Manuale di logistica di magazzino
Concetti di base riguardanti i sistemi, la manutenzione e i processi logistici
Il manuale di stoccaggio di Mecalux è il frutto di 50 anni di storia e di esperienza nel settore della logistica di magazzino. Al suo interno vengono raccolti e messi a disposizione i concetti di base dell'immagazzinaggio: dai differenti sistemi esistenti per lo stoccaggio delle merci, fino alle soluzioni meccaniche, semiautomatiche ed automatiche. Vengono trattati argomenti fondamentali come: l'unità di carico, i flussi di magazzino, l'ubicazione dell'impianto, la gestione dei processi etc.
L'obiettivo di questo manuale è quello di fornire una serie di competenze di base che possano servire a professionisti e imprenditori per scegliere la migliore soluzione di stoccaggio in funzione delle esigenze delle imprese.
Cos'è il magazzino?
In questa sezione del manuale vediamo cos'è il magazzino, quali sono gli elementi principali che lo compongono e le attività che si svolgono al suo interno.
- Gestione del magazzino
- Il magazzino centrale
- Attività e funzioni di magazzino
- Calcolo del ROI del magazzino
- Cos'è un WMS (o SGM)
- L'importanza dell'ubicazione del magazzino
- La sicurezza e la prevenzione antincendio in magazzino
- Impianto sprinkler: cos'è e come funziona
- Cos'è l'unità di carico
- Codice a barre e Tag RFID per l'inventario di magazzino
- La radiofrequenza nella logistica di magazzino
Organizzazione del magazzino e delle sue aree
Come organizzare un magazzino: progettazione delle aree funzionali per una supply chain efficiente.
- Layout e progettazione del magazzino
- Flussi di magazzino
- La pavimentazione industriale del magazzino
- Planarità della pavimentazione industriale
- Come progettare gli accessi del magazzino
- I fattori che influiscono sugli accessi del magazzino
- Baie di carico: guida alla progettazione
- Larghezza delle corsie del magazzino: interspazi, tolleranze e norme
- Pallet racking clearances
- Coperture e rivestimenti industriali del magazzino autoportante
- Come progettare un magazzino efficiente: la checklist definitiva
Pallet o bancale: tipologie e materiali
I pallet in legno, plastica o metallo sono attrezzature per il trasporto merci. Hanno dimensioni standard e devono essere certificati. Consulta la nostra guida.
Carrelli elevatori: tipologie e impiego
Caratteristiche e tipi di impiego dei carrelli elevatori: dal classico "muletto" fino ai veicoli AGV dei magazzini moderni.
- Transpallet: manuale o elettrico
- Lo stoccatore elettrico
- Il carrello elevatore: il famoso "muletto"
- Carrello retrattile: ideale in corsie strette
- Carrello commissionatore
- Carrelli automatici AGV e LGV
- Carrello trilaterale e bilaterale
- Paranco, ponti gru e altri sistemi di movimentazione
- Dispositivi di movimentazione su percorso fisso
- I carrelli elevatori nel magazzino autoportante
- Tabella comparativa dei carrelli elevatori
Contenitori industriali
I contenitori industriali sono supporti usati nello stoccaggio automatizzato per proteggere i colli da eventuali colpi o danni durante la movimentazione.
Cos'è il picking di magazzino
Definizione e significato di picking: vediamo cos'è e perché la procedura di prelievo manuale o automatica è così importante per la logistica di magazzino.
- Criteri di prelievo "uomo alla merce" e "merci all'uomo"
- Prelievo (o picking) da pallet
- Sistema pick-to-light: migliorare le operazioni di prelievo
- Picking: vantaggi della preparazione degli ordini a livello terra
- Picking al primo livello di prelievo
- Il picking a livelli medi
- Il picking a livelli alti (terzo livello di prelievo)
- Voice Picking: come funziona e quali vantaggi apporta
- Il picking automatico: come disporre i robot nel magazzino
Come scegliere il sistema di stoccaggio per un magazzino
La scelta del sistema di stoccaggio è strategica per il magazzino. Vediamo i criteri che la determinano: capacità, agilità, tipo di prodotti e costi.
- Sistemi di stoccaggio con accesso diretto ai pallet
- Quando installare scaffalature portapallet convenzionali?
- Quando installare scaffalature a grandi altezze?
- Quando scegliere scaffalature a doppia profondità?
- Sistemi per lo stoccaggio intensivo
- Metodo FIFO: come funziona lo stoccaggio intensivo su scaffalature a rulli
- Stoccaggio intensivo automatico
- Configurazione del magazzino: 10 layout per aumentare la capacità di carico
- Lo stoccaggio di minuteria
- Sistemi per lo stoccaggio misto
- Stoccaggio e movimentazione di prodotti voluminosi