Gestione del magazzino

Ecco una raccolta di buone pratiche relative alla gestione dei magazzini. Migliora l'organizzazione del magazzino, le fasi di prelievo e spedizione o scopri come scegliere la migliore scaffalatura industriale.

  • Copertura di stock: cos’è e come calcolarla

    Copertura di stock: cos’è e come calcolarla

    Mecalux

    Lo stock di copertura è un valore numerico che indica per quanti giorni un magazzino può evadere gli ordini in base alla domanda attuale. Per calcolarlo bisogna dividere la quantità di stock disponibile in magazzino per la domanda media di un determinato periodo.

  • Approvvigionamento sostenibile per una logistica green

    Approvvigionamento sostenibile per una logistica green

    Mecalux

    L'approvvigionamento sostenibile consiste nell'acquisire le scorte necessarie per la vendita e la fabbricazione dei prodotti in modo efficiente e sostenibile. Le aziende che lo mettono in pratica riducono i costi e migliorano la qualità e il controllo di tutti i prodotti.

  • Area di ricevimento: cos’è e che percentuale di spazio occupa

    Area di ricevimento: cos’è e che percentuale di spazio occupa

    Mecalux

    Per area di ricevimento del magazzino s’intende qualsiasi area priva di scaffalature in cui la merce viene temporaneamente depositata, in attesa di essere trasportata verso un'altra fase del processo logistico. Descriviamo le sue principali funzioni e che percentuale di spazio necessita.

  • EDI nella logistica: tecnologia per una comunicazione standard

    EDI nella logistica: tecnologia per una comunicazione standard

    Mecalux

    L’uso dell’EDI nella logistica garantisce una comunicazione fluida e standardizzata tra tutti gli attori della supply chain. Oltre a velocizzare i processi, questa soluzione apporta velocità ed evita errori che potrebbero verificarsi durante lo scambio di informazioni in formato cartaceo.

  • Progetto e struttura delle scaffalature antisismiche

    Progetto e struttura delle scaffalature antisismiche

    Mecalux

    Le scaffalature antisismiche sono strutture progettate appositamente per resistere ai movimenti sismici. In quei Paesi con un rischio molto elevato di terremoti, le scaffalature nei magazzini devono essere rinforzate per resistere alle scosse sismiche.

  • AIoT: la trasformazione digitale del magazzino

    AIoT: la trasformazione digitale del magazzino

    Mecalux

    L’Internet delle Cose e l’intelligenza artificiale sono tecnologie che cambieranno l'industria 4.0. Ma che effetto hanno se usate insieme? In questo articolo analizziamo in cosa consiste l'Intelligenza Artificiale delle Cose (AIoT), quali sono i suoi vantaggi e quali sono le sue applicazioni.

  • La tracciabilità di un prodotto: cos’è e come implementarla

    La tracciabilità di un prodotto: cos’è e come implementarla

    Mecalux

    Perché è importante la tracciabilità del prodotto? Un controllo insufficiente delle entrate e delle uscite e dello stato del prodotto può causare gravi errori e sovraccosti. In questo post evidenziamo la necessità di effettuare un controllo reale sul prodotto in ogni fase logistica.

  • First mile logistica, l’inizio di una consegna di successo

    First mile logistica, l’inizio di una consegna di successo

    Mecalux

    La logistica first mile inizia quando l’ordine viene inserito nel sistema e termina quando viene caricato il camion per il trasporto. La sua ottimizzazione è fondamentale per la competitività e la redditività dei cicli operativi della supply chain e in particolare dell’ultimo miglio.

  • Takt time: produrre al ritmo del cliente

    Takt time: produrre al ritmo del cliente

    Mecalux

    Il takt time calcola il tempo da destinare alla produzione per soddisfare la domanda dei clienti. Per calcolarlo, si divide il tempo disponibile ai fini produttivi per il numero di unità ordinate dal cliente.

  • L’inventario fisico: controllo reale della merce in magazzino

    L’inventario fisico: controllo reale della merce in magazzino

    Mecalux

    L’inventario fisico è il conteggio manuale di tutte le scorte di un magazzino (materie prime, prodotti finiti, imballaggi ecc.) Serve a verificare che le registrazioni digitali presenti nel WMS corrispondano con la merce effettivamente presente in magazzino.

  • Flusso logistico: elemento chiave per una supply chain ottimizzata

    Flusso logistico: elemento chiave per una supply chain ottimizzata

    Mecalux

    Un flusso logistico efficiente garantisce che un articolo venga prodotto e consegnato al cliente senza errori, contenendo tempi e costi. L’automazione dei cicli operativi e della gestione del magazzino è la migliore alleata per garantire un flusso logistico competitivo.

  • Inventario con droni: il futuro del controllo dello stock?

    Inventario con droni: il futuro del controllo dello stock?

    Mecalux

    Utilizzando i droni per la gestione dell’inventario, è possibile effettuare un controllo efficiente dello stock. Se collegati a un WMS, riducono tempi e costi, ottimizzano le risorse e aumentano i livelli di sicurezza ed efficienza nella gestione dell’inventario.

  • Slotting: come posizionare nel miglior modo possibile gli articoli

    Slotting: come posizionare nel miglior modo possibile gli articoli

    Mecalux

    Lo slotting aumenta la produttività di processi di picking attraverso il posizionamento ottimale delle merci all’interno del magazzino. Il raggiungimento di questo obiettivo dipende dall’implementazione di un software WMS in grado di realizzare un processo di slot optimization.

  • Come preparare la logistica nel periodo natalizio

    Come preparare la logistica nel periodo natalizio

    Mecalux

    L’arrivo del Natale ha conseguenze importanti a livello logistico perché aumentano le vendite e il numero degli ordini online. Una logistica flessibile e adeguata alle variazioni della domanda è la chiave per offrire un servizio efficiente quando la domanda raggiunge il picco massimo.

  • I 10 problemi logistici più comuni in magazzino

    I 10 problemi logistici più comuni in magazzino

    Mecalux

    Individuare quali sono i problemi logistici del magazzino è di vitale importanza per aumentare il rendimento dei cicli operativi. In questo articolo, riassumiamo quali sono i problemi logistici più comuni e quali misure si possono adottare per ridurre al minimo l’impatto.

  • La codifica degli articoli di magazzino: consigli e strategie

    La codifica degli articoli di magazzino: consigli e strategie

    Mecalux

    Come funziona la codifica di magazzino? Quali sono i sistemi che permettono di identificare gli articoli in modo rapido ed efficace? Qual è il ruolo dei sistemi WMS ed ERP? Vi forniamo tutte le risposte e qualche consiglio utile su come gestire uno dei processi fondamentali della logistica di magazzino.

Missconfigured or missplaced portlet, no content found
Dynamic Content: false
Master Name: Banner-Software-Solutions
Template Key: