Gestione del magazzino
Ecco una raccolta di buone pratiche relative alla gestione dei magazzini. Migliora l'organizzazione del magazzino, le fasi di prelievo e spedizione o scopri come scegliere la migliore scaffalatura industriale.
-
EDI nella logistica: tecnologia per una comunicazione standard
L’EDI viene usato in logistica per semplificare lo scambio di documenti tra i differenti attori della supply chain, dai fornitori fino alle agenzie di trasporto.
-
Illuminazione nel magazzino: una questione di produttività, sicurezza e risparmio
L’illuminazione per i magazzini, più che una questione estetica, compie una funzione essenziale: facilitare il lavoro degli operatori garantendo massima sicurezza e comfort.
-
Progetto e struttura delle scaffalature antisismiche
Le scaffalature antisismiche sono strutture preparate per sopportare qualsiasi movimento sismico che si produce nelle zone con alta probabilità di terremoti.
-
First mile logistica, l’inizio di una consegna di successo
La logistica first mile inizia quando l’ordine viene inserito nel sistema e termina quando viene caricato il camion per il trasporto. La sua ottimizzazione è fondamentale per la competitività e la red ...
-
L’inventario fisico: controllo reale della merce in magazzino
L’inventario fisico implica il conteggio della merce stoccata in magazzino ai fini del confronto tra stock reale e prodotti registrati.
-
Inventario con droni: il futuro del controllo dello stock?
I droni sono diventati il complemento ideale del WMS per gestire l’inventario in tutta rapidità ed efficienza.
-
Takt time: produrre al ritmo del cliente
Di principio, il takt time adegua il ritmo di produzione alla frequenza della domanda al fine di soddisfare le esigenze dei clienti.
-
Flusso logistico: elemento chiave per una supply chain ottimizzata
Il flusso logistico all’interno della supply chain comprende tutti i processi: dall’acquisizione delle materie prime alla consegna del prodotto finito al cliente finale.
-
Come preparare la logistica nel periodo natalizio
Bisogna conoscere le caratteristiche della logistica nel periodo natalizio e sapere in che modo ottimizzare la supply chain per fronteggiare l’incremento delle attività dovuto all’alta stagione.
-
I 10 problemi logistici più comuni in magazzino
Scopri i dieci problemi logistici più comuni che si continuano a presentare nella maggior parte dei magazzini intralciando i cicli operativi e impedendone l’efficienza prestazionale.
-
Logistica di approvvigionamento, un segmento fondamentale della supply-chain
La logistica di approvvigionamento è determinante per lo sviluppo della supply-chain. Il suo obiettivo è quello di controllare le forniture al fine di soddisfare le esigenze dei processi operativi.
-
La logistica integrale e il coordinamento della supply-chain
La logistica integrale coordina tutti i processi, le persone e i reparti che operano lungo la supply-chain allo scopo di gestire le attività e raggiungere obiettivi comuni.
-
Slotting: come posizionare nel miglior modo possibile gli articoli
Lo slotting è l’operazione che permette di posizionare le merci in maniera ottimale, ovvero nelle giuste locazioni di prelievo, al fine di aumentare la produttività di processi di picking.
-
La logistica immobiliare tra e-commerce e mancanza di terreni industriali
L’ascesa dell’e-commerce ha trainato il mercato immobiliare logistico riducendo la disponibilità di spazi. Ecco le tecnologie che contribuiscono a superare le sfide della logistica immobiliare.
-
Distinta base (BOM): il miglior alleato nella catena di produzione
Una detallada lista de materiales aumenta el rendimiento de todos los procesos que intervienen en la cadena de producción. Existen diferentes tipos en función de la actividad y necesidades comerciales
-
La codifica degli articoli di magazzino: consigli e strategie
La codifica di articoli è uno dei pilastri attorno a cui ruota l’efficienza operativa di un magazzino. Facciamo il punto su questo processo e sui software WMS che lo rendono possibile.
-
Tipi di imballaggio: primario, secondario e terziario
Una guida in pillole sulle caratteristiche del packaging primario, secondario e terziario. Facciamo il punto sulle diverse categorie e sulle strategie idonee per gestire al meglio gli imballaggi.
-
3PL: i vantaggi di esternalizzare la logistica
Con 3PL si indicano i servizi di organizzazione logistica che un’azienda appalta a un fornitore. Un operatore 3PL, inoltre, si occupa anche di trasporto e stoccaggio della merce.
-
Piattaforme logistiche multipiano: cosa sono e come funzionano
I giganti dell’e-commerce e della logistica iniziano a puntare sempre più spesso sulle piattaforme logistiche multipiano. Perché le scelgono? Quali vantaggi apportano? Ne parliamo nel nostro articolo.
-
Metodo kanban: cos’è e come funziona
Analizziamo la metodologia kanban applicata in ambito produttivo e logistico. Vediamo cosa significa, come funziona e quali vantaggi apporta nella gestione delle scorte.
-
Spedizioni in 24 ore: come superare la sfida logistica
Per i magazzini le spedizioni in 24 ore rappresentano una vera e propria sfida. Ecco come attrezzare il magazzino per restare competitivi nel settore dell’e-commerce.
-
KPI Logistica: come monitorare la Supply Chain
I KPI della logistica sono alla base di un processo decisionale efficiente in grado di migliorare la gestione della supply chain. Li analizziamo nel dettaglio nel nostro articolo.
-
Come recuperare spazio in un magazzino piccolo
Analizziamo le principali strategie per recuperare spazio in un magazzino di piccole dimensioni. Dall’implementazione di un WMS fino alla possibilità di automazione dei sistemi.
-
Rimanenze di magazzino: definizione e valutazione
Cosa sono le rimanenze di magazzino e quali tipologie esistono? Vediamo i principali metodi di valutazione delle rimanenze e alcune strategie per generare valore.
-
Logistica farmaceutica: analisi di un settore in costante espansione
Analizziamo la logistica del farmaco individuando le principali soluzioni che permettono alle aziende che operano nel settore di crescere.
-
Operatore logistico: cos’è e quali funzioni svolge
Spieghiamo cos'è un operatore logistico, le sue funzioni e pro e contro per i clienti che decidono di esternalizzare la logistica
-
Intralogistica: 4 trend per ottimizzare la logistica interna
L’organizzazione intralogistica di un’impresa è essenziale per migliorare efficienza e produttività. Passiamo in rassegna quattro trend per l’ottimizzazione dei processi di logistica interna.
-
Come migliorare la produttività del magazzino
La produttività di un magazzino è il risultato di una buona gestione dell’inventario e di un’operatività priva di inefficienze. Vediamo quali sono i passaggi che massimizzano il rendimento del tuo cen ...
-
Lean Logistics: ridurre gli sprechi, creare valore aggiunto
La ”Lean Logistics” è una filosofia relativa all’organizzazione operativa di un luogo di lavoro che nasce in Giappone. Attraverso questo metodo è possibile eliminare gli sprechi che minano la ...
-
Scorta di sicurezza: cos’è e come ottimizzarla
La scorta di sicurezza sono serve ad affrontare eventuali imprevisti con i fornitori o altri agenti della supply chain. Vediamo come ottimizzarle per evitare di accumularne in eccesso.
-
Come fare Benchmarking nella logistica: strategie per migliorare i processi
Il “benchmarking” logistico è un insieme di strategie e procedure atte a migliorare la performance di un’impresa della logistica. Vediamo quali sono le informazioni necessarie per studiare o competito ...
-
Aspetti fondamentali della logistica di magazzino
La logistica di magazzino fa riferimento a tutte le attività che si svolgono all’interno di un impianto. A tal proposito esistono cinque aspetti fondamentali che qualsiasi responsabile di magazzino do ...
-
Supply chain: cos'è e come funziona la catena di approvvigionamento
Analizziamo la supply chain, ovvero il processo che permetta di portare sul mercato un determinato prodotto. Ecco come funziona e da quali anelli è composta la catena di approvvigionamento.
-
Last Mile: definizione, caratteristiche e strategie per gestire la logistica dell'ultimo miglio
L'auge dell'e-commerce e l'aumento delle vendite online ha dato notorietà al concetto di "last mile". In questo articolo analizzeremo e passeremo in rassegna alcune strategie che permettono di ottimiz ...
-
Tutti i costi della gestione dei resi nell'e-commerce
La gestione dei resi e la logistica inversa sono due elementi portanti di qualsiasi e-commerce. Dietro ogni "reso" si cela un costo. In questo articolo vedremo quali sono questi costi e come ridurli.
-
Costi di stoccaggio: quali sono e come ridurli
I costi di stoccaggio sono sempre sotto la lente dei manager della logistica. In questo articolo ti illustriamo quali sono i principali oneri legati alla conservazione delle merci e da che fattori sca ...
-
Lead time, qual è il significato?
Il "lead time" indica il tempo di attraversamento, ovvero l’intervallo di tempo che passa dal momento in cui viene realizzato un ordine fino al momento della consegna. In questo articolo vediamo come ...
-
Logistica sostenibile: definizione, sfide e soluzioni
Riducendo l'impatto ambientale, le imprese valorizzano il proprio brand e ottengono un maggiore vantaggio competitivo. Vediamo perché la logistica sostenibile o green è il presente e il futuro del set ...