Numero di lotto: definizione e la sua importanza nella supply chain
Il numero di lotto è essenziale per ottimizzare lo stoccaggio e la distribuzione, poiché garantisce che i prodotti raggiungano i clienti nelle migliori condizioni possibili. Grazie a questo numero, in caso di problemi, ad esempio in un lotto di prodotti alimentari, è possibile individuare e ritirare dal mercato solo gli articoli interessati, evitando sprechi inutili e riducendo al minimo l'impatto sulle operazioni.
Cos'è il numero di lotto?
Il numero di lotto è un codice unico assegnato a un insieme di prodotti che sono stati fabbricati, processati, confezionati o stoccati nelle stesse condizioni, permettendo la loro identificazione e tracciabilità lungo tutta la supply chain. È fondamentale in settori come l'industria alimentare, farmaceutica e manifatturiera, dove è necessario codificare le merci in magazzino per garantire la sicurezza e ottimizzare la rotazione delle scorte.
A cosa serve il numero di lotto?
Il codice di lotto serve per identificare un insieme specifico di prodotti fabbricati in condizioni simili, offrendo i seguenti vantaggi:
- Tracciabilità: consente di rintracciare l'origine degli articoli e seguire il loro percorso dalla produzione fino alla consegna al cliente tramite l'uso di codici GS1-128 o EAN-128.
- Controllo qualità: facilita l'identificazione dei lotti difettosi in caso di errori o problemi di produzione, permettendo di ritirare esclusivamente il lotto interessato, senza compromettere il resto della produzione.
- Gestione dell'inventario: contribuisce a una migliore organizzazione e rotazione dello stock, soprattutto in industrie dove la data di scadenza è un fattore critico, come quella alimentare e farmaceutica.
- Conformità normativa: in vari settori, la registrazione dei lotti è un requisito obbligatorio per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative.

Qual è la differenza tra numero di lotto e numero di serie?
La principale differenza tra numero di lotto e numero di serie risiede nel loro scopo e applicazione nella tracciabilità dei prodotti. Riassumendo, il codice di lotto viene usato per raggruppare articoli fabbricati nello stesso ciclo di produzione, mentre il numero di serie identifica in modo univoco ogni singolo prodotto.
Nella logistica, ad esempio, lo stock deperibile viene di solito gestito per lotto, mentre dispositivi elettronici e macchinari possono essere controllati tramite numeri di serie per un monitoraggio più preciso.
Numero di lotto | Numero di serie | |
---|---|---|
Definizione | Identifica un gruppo di prodotti realizzati nelle stesse condizioni. | Identifica un articolo individualmente in modo univoco. |
Uso principale | Tracciabilità di gruppi di articoli. | Tracciabilità delle singole scorte. |
Applicazione | Utilizzato in articoli fabbricati in serie o in lotti, come alimenti, medicinali o indumenti. | Impiegato per prodotti unici, elettronica, macchinari… |
Formato | Di solito si tratta di un codice alfanumerico che raggruppa vari prodotti. | È un codice univoco assegnato a ogni singolo articolo. |
Controllo qualità | Facilita l'individuazione di difetti in un gruppo di articoli. | Consente di monitorare problemi specifici di un singolo prodotto. |
Rotazione dell’inventario | Si usa per controllare la rotazione dei lotti, ad esempio nel caso di merci deperibili. | Non viene utilizzato per la rotazione dell'inventario; identifica un prodotto specifico. |
Come si forma il numero di lotto? Esempio:
Il numero di lotto si forma combinando differenti elementi che identificano un insieme di prodotti con caratteristiche comuni, come la data di produzione o il codice del prodotto. La sua struttura varia a seconda dell'azienda e del settore, ma in genere include:
- Codice del prodotto: identificativo unico dell'articolo.
- Data di produzione: espressa in formato AAAAMMGG o simile.
- Numero di sequenza: identificativo interno per differenziare i lotti dello stesso prodotto.
Per esempio, il numero di un lotto di tavolette di cioccolato 56789-20250215-003 è composto da:
- Codice del prodotto: 56789
- Data di produzione: 15 febbraio 2025 (20250215)
- Numero di sequenza: 003
In settori regolamentati, come quello farmaceutico o alimentare, questi codici devono rispettare normative specifiche e spesso vengono rappresentati tramite codici a barre come EAN-128 o GS1-128 per favorire la tracciabilità.
In che modo la tecnologia può semplificare la gestione dei lotti?
L'uso di un software di gestione magazzino (WMS) migliora l'identificazione e la gestione dei lotti offrendo una tracciabilità completa. Easy WMS di Mecalux permette di inserire il numero di lotto come attributo per il suo controllo e tracciabilità lungo l'intera supply chain.
Ad esempio, Gusto, un'azienda che fornisce prodotti alimentari italiani, francesi e di altri Paesi a un migliaio di ristoranti in tutta la Francia, impiega Easy WMS per avere una visione completa dei suoi prodotti deperibili: “Ci consente di sapere in ogni momento quanti lotti ci sono e in quale ubicazione. Questo ci permette di essere più rigorosi e di avere piena fiducia nella tracciabilità”, afferma Laurent Knibbe, fondatore e CEO.
Un altro vantaggio fondamentale è il controllo qualità, poiché il software registra e monitora lo stato di ogni lotto. Ciò contribuisce all'individuazione precoce di problemi e facilita il ritiro di prodotti difettosi senza compromettere altri lotti: “Il WMS traccia in modo affidabile riferimenti, lotti, numeri di serie e date di scadenza”, spiega Matija Zaloker, responsabile contabile di Zaloker & Zaloker, distributore sloveno di prodotti sanitari.
Anche l'ottimizzazione dell'inventario diventa più efficiente, garantendo una corretta rotazione dei prodotti in base alle date di scadenza, indispensabile in settori come quello farmaceutico e alimentare. È il caso di Dr. Gab's, produttore di birra artigianale, che non solo utilizza il software Mecalux per ottenere la completa tracciabilità delle bottiglie: “Presenta numerose funzionalità che lo rendono molto competitivo, come l'automatizzazione delle spedizioni secondo il metodo FIFO. Questo ci aiuta a preparare le consegne più velocemente”, dice Reto Engler, responsabile della produzione e della supply chain di Dr. Gab's.

Tracciabilità end-to-end dei prodotti nella supply chain
Il numero di lotto è un elemento centrale della tracciabilità all'interno della catena di fornitura. In sostanza, il suo utilizzo non solo ottimizza la supply chain di un'azienda, ma rafforza anche la sicurezza e la fiducia del consumatore finale. Sapere in ogni momento dove si trova il prodotto, dall'origine alla destinazione finale, contribuisce a migliorare la comunicazione con i clienti (B2B e B2C) e, in definitiva, crea un quadro operativo che soddisfa le aspettative. Quest'ultimo può essere raggiunto solo con un sistema di tracciabilità all'avanguardia.
Senza un software appropriato, la tracciabilità dei prodotti può essere complessa e soggetta a errori. È qui che un WMS gioca un ruolo cruciale. Automatizzando la tracciabilità dei lotti, migliora l'efficienza operativa, riduce i rischi e rafforza la capacità di rispondere agli imprevisti. Contattaci e scopri come un software di gestione magazzino può fornire la tracciabilità end-to-end di tutti i tuoi prodotti.