Software per la logistica
Analizziamo i software per la logistica con un focus speciale sui sistemi per la gestione del magazzino. Scopri i vantaggi che apportano al tuo centro.
-
La rivoluzione dell’Internet delle Cose Industriali (IIoT)
L’IoT industriale supporrà una rivoluzione in tutti gli aspetti della supply chain: dal trasporto allo stoccaggio, passando per cicli operativi più complessi come il controllo qualità.
-
Il metaverso: che impatto avrà sull'industria e sulla logistica?
Il metaverso definisce la nuova generazione di Internet, che viene costruita fornendo agli utenti un’esperienza immersiva e multisensoriale attraverso l’uso di molteplici tecnologie.
-
25 consigli per un magazzino efficiente
Presentiamo 25 consigli per un magazzino efficiente, ovvero, un’installazione logistica con processi ottimizzati per offrire ai clienti un migliore servizio.
-
L’m-commerce (mobile commerce) e il suo impatto sulla logistica
L’m-commerce o commercio per dispositivi mobili è la parte del commercio elettronico (e-commerce) che include qualsiasi attività commerciale realizzata mediante un dispositivo mobile o wireless.
-
La tracciabilità interna attesta la qualità e la sicurezza del magazzino
La tracciabilità interna è un segmento della tracciabilità di un prodotto che riguarda la capacità di monitoraggio e controllo completi all’interno del magazzino o dell’impianto di produzione.
-
Come calcolare la scorta ottimale in magazzino?
Il concetto logistico di scorta ottimale definisce l’esatta quantità di merce necessaria per soddisfare la domanda abituale senza che in magazzino si verifichi una rottura di stock.
-
Magazzini intelligenti: dall’automazione ai big data
Un magazzino intelligente è un impianto di stoccaggio completamente automatico in cui i cicli operativi sono gestiti da macchine o da un software che coordina le diverse attività.
-
PrestaShop e l’integrazione con il WMS
PrestaShop è una piattaforma di e-commerce che si caratterizza per la fruibilità e l’interfaccia intuitiva. Inoltre, consente a ogni azienda di gestire la propria attività online senza necessità di ri ...
-
Inventario permanente: aggiornamento continuo dello stock
L’inventario permanente è essenziale nelle aziende con un elevato numero di SKU in magazzino. Infatti, l’inventario periodico potrebbe causare gravi rotture di stock.
-
Il picking a mani libere in modalità solo voce è di nuovo tendenza
Il picking a mani libere in modalità solo voce torna ad essere tendenza grazie al rinnovamento degli assistenti vocali e al potenziamento dei software di gestione magazzino.
-
Come gestire correttamente il magazzino
Gestire il magazzino consiste nell’organizzare le fasi di ricezione, stoccaggio, controllo dello stock, preparazione e spedizione degli ordini all’interno di un’installazione logistica.
-
Stoccaggio ad alta densità: massima capacità, minimo spazio
I sistemi di stoccaggio ad alta densità eliminano i corridoi per aumentare la capacità, sfruttando al massimo lo spazio disponibile per lo stoccaggio dei prodotti.
-
Multicanalità: un modello da superare
La transizione dalla multicanalità all’omnicanalità è un processo ancora da affrontare per molte aziende, al fine di aumentare le vendite e migliorare l’esperienza d’acquisto dei clienti.
-
Magazzino digitale: la tecnologia al servizio della logistica
Un magazzino digitale è un’installazione logistica nella quale viene usata la tecnologia per ottimizzare i processi e raggiungere una tracciabilità completa della merce.
-
Che influenza potrebbe avere l’informatica quantistica sulla logistica?
L’informatica quantistica garantisce la sostituzione dei processi informatici tradizionali con cicli operativi più veloci, incrementando la velocità e l’affidabilità di tecnologie quali big data o blo ...
-
Formazione logistica: preparando i futuri professionisti della supply chain
La formazione logistica costituisce uno dei processi fondamentali della supply chain per garantire il corretto svolgimento dei cicli operativi all’interno del magazzino di qualsiasi azienda.
-
Smart Pallet: connettività per il pallet convenzionale
Gli Smart Pallet possiedono uno o più sensori intelligenti che gli conferiscono connettività e semplificano l’identificazione della merce e la sua tracciabilità lungo la supply chain.
-
Software di simulazione magazzino
Lo staff tecnico di Mecalux usa un software di simulazione magazzino per emulare il funzionamento d’installazioni molto complesse e per realizzare prove che aiutino a prevederne il rendimento.
-
7 motivi per gestire l’inventario su cloud
Realizzare un inventario su cloud consiste nel controllare i prodotti del magazzino con l’aiuto di un software di gestione in modalità SaaS, che apporta maggiore sicurezza e riduce i costi.
-
5 punti chiave per la gestione ottimale dell’inventario di un e-commerce
La gestione dell’inventario è una fase operativa indispensabile in un e-commerce affinché l’azienda possa disporre dei prodotti nel magazzino per soddisfare la domanda dei clienti.
-
10 KPI dell’inventario che devi monitorare nel tuo magazzino
I KPI dell’inventario sono metriche logistiche che aiutano a monitorare i livelli di stock, l’entrata e l’uscita dei prodotti e le condizioni di stoccaggio di un’installazione.
-
NFT nella logistica: come si applicherebbero?
La tecnologia NFT nella logistica permetterebbe una tracciabilità totale della supply chain, così come l’aumento della sicurezza durante il passaggio delle informazioni tra i differenti gradini.
-
Codice SSCC: identificazione univoca nell’etichetta logistica
Il codice SSCC, detto anche numero sequenziale del collo, è uno standard logistico che registra, con un’identificazione univoca, ogni unità di carico che entra o esce dal magazzino.
-
Il valore dell’audit nella logistica
Un audit logistico dà la possibilità di rilevare e correggere gli errori nella pianificazione logistica o di implementare soluzioni per ottimizzare al massimo le risorse nel magazzino.
-
Commercio unificato: un’esperienza d’acquisto oltre l’omnicanalità
Il commercio unificato è un processo di digitalizzazione all’interno dell’azienda che ha come obiettivo unire tutti i canali di vendita e interagire con il cliente con un unico software.
-
Iperautomazione: quando è la tecnologia a prendere le decisioni
L’iperautomazione della supply chain è la chiave per poter avanzare nella robotizzazione dei processi e dei cicli operativi con l’obiettivo di configurare una logistica efficiente e sempre più autonom ...
-
WMS Saas di Mecalux: la gestione del magazzino mediante ‘cloud computing’
Introdurre un WMS SaaS è la soluzione migliore per disporre di un sistema di gestione magazzino flessibile e scalabile che si adatti alle possibili modifiche nella logistica del magazzino.
-
Flusso teso nella logistica: la merce arriva quando è necessaria
Il flusso teso è una strategia legata alla logistica just-in-time: si sincronizza la ricezione e la spedizione dello stock per evitare discrepanze nel controllo della merce.
-
Magazzino e-commerce, il cuore della vendita online
Un magazzino e-commerce è un’installazione nella quale vengono preparati e inviati gli ordini dei prodotti che i clienti acquistano in un negozio online.
-
App per l’inventario: lo stock sotto controllo
Un’app per l’inventario è un software dedicato a controllare tutti i prodotti che entrano ed escono dal magazzino. In questo modo si può conoscere lo stock disponibile per inviare ai clienti.
-
Programma di gestione magazzino: software per garantire il rendimento logistico
Un programma di gestione magazzino incrementa il rendimento nella gestione dello stock, il controllo delle entrate e delle uscite o l’amministrazione delle ubicazioni delle unità di carico.
-
Distributed Order Management (DOM), tecnologia per una logistica in trasformazione
Il Distributed Order Management (DOM) è un metodo per ottimizzare la preparazione degli ordini, necessario soprattutto per quelle aziende che adottano una strategia omnicanale.
-
Zero Scorte: come ridurre l’inventario per essere efficienti
Zero Scorte, denominato anche zero inventario, è una strategia di pianificazione logistica il cui obiettivo è quello di limitare al massimo il numero di esistenze nel magazzino.
-
Multimagazzino: software per una gestione simultanea di più magazzini
Il multimagazzino è un concetto che si riferisce alle aziende che dispongono di molteplici magazzini dove stoccano i prodotti necessari alla loro attività e usano un software per la loro organizzazion ...
-
Picking a zona: divisione efficiente per la preparazione degli ordini
Il picking a zona consiste nel dividere il magazzino in distinti settori secondo molteplici criteri come il tipo di SKU o il livello di domanda dei prodotti, tra gli altri.
-
Cash Conversion Cycle: dall’inventario al denaro in contanti
Il cash conversion cycle è una metrica logistica ed economica che misura il tempo che ci mette un’azienda a convertire lo stock in liquidità.
-
Sistemi Push e Pull applicati alla logistica di produzione
Push e pull sono sistemi produttivi che si caratterizzano per organizzare la produzione in funzione della domanda. Optare per una o l’altra strategia ha conseguenze importanti sull’organizzazione del ...
-
L’advanced shipping notice (ASN / EDI 856) accelera la ricezione delle merci
L'advanced shipping notice è un documento elettronico inviato automaticamente dal fornitore al destinatario della merce, contenente varie specifiche sulla spedizione.
-
Q-commerce: consegne ultra-rapide in meno di 1 ora per ordini online
Il q-commerce è un'evoluzione del commercio online che mira a una rapida soddisfazione e comodità del cliente il che incrementa i requisiti dei cicli operativi delle aziende.
-
Digital twins: 3 esempi di applicazione nel settore logistico
La tecnologia Digital twin crea rappresentazioni animate molto accurate per esaminare l'efficienza di un processo logistico e valutarne la fattibilità in un magazzino.
-
Il tempo della logistica urbana
La logistica urbana comprende tutte le operazioni in relazione con la fornitura e la distribuzione dei beni nei grandi centri abitati per assicurare le attività commerciali.
-
Ship from store: converte il tuo negozio in un piccolo centro di distribuzione
La strategia logistica ship from store converte il negozio fisico di un'azienda in un centro di distribuzione capace di preparare e spedire gli ordini online richiesti dai clienti.
-
Inventario periodico: un conteggio frequente dello stock per una maggior precisione
L'inventario periodico è un conteggio dei prodotti in stock effettuato più volte all'anno e in momenti precisi (può essere annuale, semestrale o annuale).
-
Software di gestione inventario: lo strumento per mantenere lo stock sotto controllo
Il software di gestione inventario è il software gestionale più utilizzato per verificare con rapidità e senza errori i livelli delle scorte del magazzino e delle sue ubicazioni.
-
Proliferazione degli SKU: come gestirla correttamente?
La proliferazione degli SKU è il processo che permette a un dettagliante o a un distributore di aggiungere nuovi prodotti al proprio inventario al fine di incrementare le vendite.
-
Days sales of inventory: il tempo è denaro in magazzino
Il days sales of inventory (DSI) è un indicatore del tempo durante il quale i prodotti restano stoccati fino al momento della commercializzazione o dell’invio alle linee produzione.
-
Le scorte fantasma: che cosa sono e come eliminarle?
Il termine scorte fantasma, in inglese phantom inventory, indica il disallineamento tra l’inventario presente nel software e lo stock reale del magazzino
-
E-logistica: la logistica al servizio di Internet
Il termine e-logistica indica l’unione tra la logistica delle attività di e-commerce e la necessità di razionalizzare i processi nel magazzino affinché siano rapidi, flessibili ed efficienti.
-
Supply chain 4.0 (SCM 4.0): una supply chain più intelligente
La supply chain 4.0 è il processo messo in atto dalle aziende per integrare tecnologie e metodologie di gestione dello stock in grado di aumentare la produttività e l’efficienza degli impianti.
-
La gestione dell’inventario: una colonna portante del magazzino
La gestione dell’inventario è un processo trasversale della logistica che organizza, pianifica e controlla lo stock di un’organizzazione.
-
L’ERP è davvero l’opzione migliore per il mio magazzino?
Non sai se implementare un ERP o un software gestionale (WMS) nel tuo magazzino? In questo articolo, analizzeremo qual è la soluzione migliore per digitalizzare la tua logistica.
-
Demand planning: le aziende si preparano al futuro
Il demand planning è un processo che permette di sviluppare le previsioni di vendita dell’azienda al fine di organizzare processi e risorse da utilizzare per soddisfare la domanda dei clienti.
-
I vantaggi del WMS su cloud
Le aziende che puntano su soluzioni digitali su cloud come WMS o ERP sono sempre più numerose, perché snelliscono la loro struttura ed esternalizzano le attività di manutenzione e sicurezza.
-
Controllo dello stock, il ciclo operativo centrale del magazzino
Il controllo dello stock consiste nell’organizzazione della merce in entrata e in uscita nel magazzino al fine di calcolare i prodotti disponibili.
-
eBay Inventory Management Software: sincronizza lo stock effettivo del tuo magazzino
Un modulo per la gestione dello stock su eBay viene collegato a un WMS o a un’applicazione ERP per sincronizzare le scorte del magazzino e il catalogo dei prodotti del marketplace.
-
Digital twin: utilizzo delle copie virtuali per una maggiore efficienza
I digital twin vengono utilizzati sempre più spesso per ottimizzare la supply chain, perché mediante la rappresentazione virtuale di un oggetto o un ciclo operativo offrono incredibili vantaggi.
-
Controllo dell’inventario: le chiavi per un miglior servizio al cliente
Il controllo dell’inventario racchiude le attività di pianificazione, organizzazione e controllo dei prodotti di un’azienda (che si tratti di materie prime, prodotti semilavorati o finiti).
-
Analisi predittiva: l’analisi che predice il futuro
L’analisi predittiva si riferisce a un tipo di analisi che utilizza dati nuovi e storici per predire comportamenti, tendenze e abitudini degli individui e produttività delle macchine.
-
Come implementare l’inventario a rotazione o cycle counting
Grazie al cycle counting, contando periodicamente un numero di referenze aleatorio, il Responsabile della logistica è in grado di calcolare con esattezza il numero di prodotti per ogni SKU.
-
Software per la tracciabilità: tutti i prodotti sotto controllo
Con un software per la tracciabilità come quello per la gestione del magazzino, è possibile ricevere aggiornamenti costanti su cronologia, ubicazione e percorso di qualsiasi prodotto.
-
La diagnostica logistica come strumento di miglioramento dei processi
La diagnostica logistica è un processo che identifica i problemi e le lacune della supply chainper implementare le best practices.
-
Codici QR in logistica: velocità e flessibilità
Un codice QR può essere letto in tutta rapidità e racchiude più dati di un codice a barre, due caratteristiche che ne definiscono il potenziale e l’utilità nel settore logistico.
-
Come ottimizzare il carico dei camion nel magazzino con il software
L’implementazione di soluzioni digitali che integrino la funzionalità di carico del camion è diventata essenziale per garantire la produttività ed eliminare i costi aggiuntivi nel magazzino
-
Tendenze e opportunità logistiche per il 2021
In questo post vedremo le tendenze logistiche per il 2021 e in che modo le aziende possono modernizzare i propri cicli operativi con l’obiettivo di crescere e aumentare la soddisfazione dei clienti.
-
Sistema MRP per la pianificazione dei fabbisogni di materiali
L’MRP è una tecnica utilizzata per calcolare i fabbisogni netti di materiali e pianificare gli ordini di produzione. Grazie ai sistemi MRP si abbattono i costi e si aumentano la produttività.
-
Excel per inventario magazzino: soluzione efficace o rischio?
In numerosi magazzini si utilizzano modelli Excel per la gestione dell’inventario. Sebbene si tratti di una soluzione economica, esistono anche dei rischi connessi all’utilizzo di questo programma. Fa ...
-
Back-order e logistica: come gestire gli ordini arretrati
Una buona gestione degli ordini arretrati permette all’azienda di ridurre i costi e di aumentare la capacità di stoccaggio. Vediamo come tenere sotto controllo i backorder della logistica.
-
Micro-fulfillment center: il futuro del retail
Il Micro-fulfillment è una modalità di evasione degli ordini che sorge dalle nuove necessità del retail. Analizziamo pro e contro di questa strategia soffermandoci sui vantaggi che apportano all’azien ...
-
Marketing logistico: la supply chain come valore aggiunto
Quando il marketing e la logistica lavorano in sinergia, si crea valore aggiunto. Ma come si allineano queste due aree aziendali in modo efficace per instaurare un modello di business customer centric ...
-
Integrazione tra WMS ed ERP aziendale
Come funziona l’integrazione tra sistema WMS ed ERP? Come avviene lo scambio di dati tra i due software? Facciamo il punto su una questione tecnica di importanza strategica per ogni azienda.
-
Cos’è un Sistema MES e quali sono le differenze rispetto a WMS ed ERP
Parliamo dei sistemi MES e dei vantaggi derivanti dalla loro integrazione con ERP e WMS. Analizziamo cosa sono e perché i software di produzione sono essenziali nell’ambito dell’industria 4.0.
-
Machine learning: un’opportunità per ottimizzare la Supply Chain
Il machine learning potrebbe rivoluzionare la logistica. Ma quali processi sono migliorabili grazie all’apprendimento automatico? Quali sono i requisiti che garantiscono l'efficacia degli algoritmi?
-
Ciclo di Deming (PDCA) nella logistica
Il ciclo Deming o ciclo PDCA consente di risolvere i problemi in modo strutturato. Ecco i vantaggi derivanti dalla sua applicazione in magazzino.
-
Come ottimizzare la logistica industriale
La logistica industriale tra automazione e transizione digitale. Scopri quali strategie e soluzioni permettono di ottimizzare i processi produttivi e migliorare la performance del magazzino.
-
Omnichannel retail: come organizzare i flussi BOPIS e BORIS
Come si implementa una strategia omnicanale nel "retail"? Scopri cosa cambia per magazzini e negozi fisici nella gestione dei nuovi flussi logistici BOPIS e BORIS emersi con l’e-commerce.
-
La trasformazione digitale nella logistica
La trasformazione digitale permette alle imprese di integrare nuove tecnologie smart e IoT nella propria logistica. Vediamo quali sono le soluzioni principali da implementare in magazzino.
-
Come fare un inventario di magazzino in modo rapido ed efficace
Esistono diversi modi per fare un inventario di magazzino. Vediamo quali sono strumenti e approcci che permettono di eseguire questa operazione rapidamente e in modo efficace.
-
Vantaggi della gestione automatica dei flussi logistici
La gestione automatizzata dell'ingresso e dell'uscita delle merci offre ai responsabili della logistica una visione dettagliata dei movimenti di inventario. Quando si lavora con un WMS si ottengono gr ...
-
Sincronizzare lo stock di magazzino e dei negozi: ecco il modulo per l’integrazione omnicanale
Oggi più che mai magazzini e punti vendita devono essere perfettamente sincronizzati per vincere la sfida omnicanale. In questo articolo vi parleremo del modulo che permette di sincronizzare i dati re ...
-
Controllo del magazzino: quali indicatori analizzare
Come si controlla in maniera efficace un magazzino? Quali sono gli indicatori principali e cosa ci dicono? Ne parliamo in profondità in questo articolo dedicato ai moduli per software che sono in grad ...
-
Approvvigionamento e gestione delle scorte in magazzino
L’approvvigionamento delle scorte e delle materie prime è un segmento logistico essenziale di qualsiasi supply chain. Ma quali sono le strategie più diffuse per rifornire al meglio un magazzino? Quali ...
-
L’importanza del punto di riordino nella gestione delle scorte
Il punto di riordino è fondamentale nell’ambito della gestione delle scorte in quanto serve a scongiurare una rottura di stock. In che modo si calcola, e quali sistemi permettono di renderne più accur ...
-
Bullwhip Effect: come controllare l’effetto Forrester o effetto frusta
L’effetto Bullwhip, conosciuto come anche come effetto Forrester o effetto frusta, è un’amplificazione della domanda che provoca scompensi nello stock immagazzinato. Tale distorsione può causare disas ...
-
Perché il 5G trasformerà l’industria?
Il 5G modificherà la nostra vita quotidiana. In questo articolo vediamo in cosa consiste e quali vantaggi apporta l’implementazione di questa tecnologia nell’industria e nella supply chain.
-
La Gestione dei resi e-commerce vista dal magazzino
I resi e-commerce fanno ormai parte dei servizi correlati alla vendita per molte imprese. La logistica inversa e la gestione del reso si trasformano pertanto in un aspetto fondamentale per l’intera su ...
-
Software providers: come scegliere quello giusto
Quando si investe in soluzioni digitali per l'automazione, il profilo del fornitore gioca un ruolo determinante nella scelta. Vediamo quali sono i requisiti che deve possedere un buon software provide ...
-
Tracciabilità e logistica: una guida completa
La tracciabilità nella logistica consente di conoscere le fasi attraverso le quali un prodotto passa nella catena di approvvigionamento. In questo articolo elencheremo e descriveremo le diverse tipolo ...
-
Spedizione merce: fasi e strategie
Fasi, strategie e sistemi del processo di spedizione della merce. analizziamo, con dovizia di particolari, uno dei processi portanti della logistica in uscita.
-
Rottura di stock: significato e strategie per evitarla
Restare con gli scaffali vuoti significa perdere vendite e clienti. In questo articolo vediamo cosa si intende per rottura di stock e quali sono le strategie e gli strumenti per evitare uno "stock out ...
-
I Big Data al centro della trasformazione della logistica
Le Big Data Analytics sono sempre più uno strumento indispensabile per i manager della logistica. Vediamo a quali aspetti logistici giovano i dati e da quali sistemi di magazzino possono essere estrap ...
-
La gestione della logistica e-commerce spiegata in 5 punti
Scopri qual'è la differenza tra la logistica e-commerce e tradizionale. In questo articolo ti spieghiamo i 5 punti essenziali per gestire in maniera efficace il magazzino.
-
KPI di magazzino: gli indicatori che migliorano la performance
In che misura i KPI agevolano il controllo e l'ottimizzazione dei processi di magazzino. Scopri l'importanza che rivestono questi indicatori per il miglioramento della performance.
-
Sistema ERP: cos'è e cosa cambia rispetto a un software WMS
In questo articolo parliamo del sistema ERP per la "pianificazione delle risorse d'impresa". Il focus sarà sugli obiettivi e i vantaggi offerti da questa architettura informatica, specialmente quando ...
-
Gestione dello stock: una guida pratica per il magazzino
La gestione dello stock è un concetto legato ai flussi logistici. In questo articolo vediamo perché è così importante e quali sono i fattori che incidono maggiormente quando si gestiscono le scorte.
-
Cos'è un codice SKU e perché è importante per le aziende
SKU è l'acronimo di Stock Keeping Unit con cui si identificano le "referenze" presenti in magazzino in base alla posizione che occupano sugli scaffali. Scopri come si genera, a cosa serve e p ...
-
Cos'è la Logistica 4.0 e perché è indispensabile per le imprese
Grazie alle nuove tecnologie e alla digital transformation, fabbrica, magazzino e distribuzione comunicano rapidamente e velocizzano le fasi operative. Analizziamo le tecnologie cardine del nuovo modo ...
-
Just in time: definizione e vantaggi del modello gestionale lean
Quali sono i vantaggi del modello just in time? Come funziona un magazzino JIT? Vediamo come nasce e perché si è diffusa questa strategia gestionale allettante e allo stesso tempo estremamente esigent ...
-
Omnichannel: una strategia per la logistica e l'e-commerce
Adottare il modello omnichannel è fondamentale per l’e-commerce. Ma quali sono le soluzioni migliori per adattare il magazzino al mondo digitale? Scoprilo in questo articolo.
-
Qual è il miglior programma per la gestione del magazzino
Vediamo gli standard che definiscono il miglior programma per la gestione del magazzino. Easy WMS li possiede tutti ed è il candidato che può fare al caso tuo.
-
Logistica distributiva: 5 sfide per il magazzino
La logistica distributiva si evolve giorno dopo giorno. Nel farlo lancia al magazzino delle sfide da non sottovalutare: vediamo quali sono.
-
Software gestione personale: come aumentare la produttività del personale
Il Labor Management System è un software indispensabile per aumentare la produttività del personale della logistica. Vediamo cosa apporta questo programma e come contribuisce a migliorare l'efficienza ...
-
Programma di gestione del magazzino: 7 step per sceglierlo e implementarlo correttamente
Quali sono i passi da seguire per scegliere e implementare correttamente un programma per la gestione del magazzino? Segui i 7 step raccolti in questo articolo per individuare il software ideale per l ...
-
Software logistica di magazzino: differenza WMS, WCS e WES
Qual è il software di logistica di magazzino da scegliere guadagnare efficienza? Esistono tre grandi tipi di sistemi: WMS, WCS e WES. Scopri le differenze che li caratterizzano e scegli oculatamente.
-
Stock minimo: strategie per una gestione efficiente
Lo stock minimo è essenziale per le imprese in quanto evita un fermo della produzione. Vediamo alcune strategie per gestire queste scorte in maniera efficiente e in virtù del modello a minimo-massimo.