Il software TMS è un sistema che gestisce e ottimizza il trasporto e la consegna di prodotti

Cos'è un software TMS?

17 lug 2025

Un software TMS è un sistema logistico che aiuta ogni tipo di azienda a massimizzare il trasporto delle merci. In un contesto in cui i clienti richiedono consegne rapide, questa tecnologia favorisce una gestione più efficiente della supply chain.

Cos'è un software TMS e a cosa serve nella logistica?

Un software TMS (sigla di transport o transportation management system) è un sistema di gestione dei trasporti che controlla tutti i processi logistici relativi al trasferimento delle merci, sia via aerea che marittima o terrestre.

Questa tecnologia usa degli algoritmi per ottimizzare i percorsi e assicurare la consegna degli ordini a clienti, punti di raccolta o centri di distribuzione, ecc. Per farlo, il software TMS gestisce le informazioni relative alla spedizione dei prodotti e le rende disponibili a fornitori, trasportatori e clienti.

Un sistema di gestione del trasporto automatizza anche mansioni come la creazione della documentazione necessaria per il rispetto delle normative commerciali e la fatturazione dei trasporti. Inoltre, monitora le spedizioni in tempo reale e facilita il processo decisionale mediante l'analisi dei dati, contribuendo ad abbassare i costi operativi.

Quali sono le caratteristiche di un software TMS?

Il software TMS è uno strumento chiave per la gestione del trasporto che coordina, supervisiona e ottimizza ogni fase del processo di distribuzione. Collegandosi a piattaforme come l'ERP o il WMS favorisce una supply chain integrata.

Il transportation management system svolge cinque funzioni principali:

  • Pianificazione: programma la distribuzione della merce massimizzando il carico e scegliendo il metodo di spedizione più efficace. Analizza fattori come il costo, la distanza, il servizio disponibile e l'occupazione dei veicoli. In questo modo, garantisce la disponibilità di trasportatori e riduce i ritardi dovuti a una cattiva assegnazione delle risorse.
  • Monitoraggio e visibilità: fornisce visibilità in tempo reale sullo stato delle spedizioni, dalla partenza dal magazzino fino alla consegna finale. Può anche applicare azioni correttive per assicurare che il viaggio si concluda come pianificato e inviare avvisi ai clienti sullo stato delle loro spedizioni.
  • Gestione delle fasce orarie: pianifica gli orari di carico e scarico dei prodotti per evitare attese inutili e ritardi. Gestendo le fasce orarie nelle baie di carico, si limitano i colli di bottiglia e i tempi di inattività, favorendo un flusso di lavoro più produttivo.
  • Creazione di report: genera analisi avanzate sui tragitti dei trasportatori e sullo svolgimento dei cicli operativi. Attraverso dashboard e analisi dei dati, le aziende possono individuare opportunità per diminuire costi inutili.
  • Fatturazione e pagamenti: automatizza il processo di gestione dei pagamenti, con l’obiettivo di ridurre il carico amministrativo e migliorare l’efficienza operativa dell’azienda, con maggiore precisione e rapidità nelle transazioni.
Il software TMS ottimizza i percorsi, diminuendo le distanze percorse e massimizzando l'uso efficiente delle risorse quali veicoli e autisti
Il software TMS ottimizza i percorsi, diminuendo le distanze percorse e massimizzando l'uso efficiente delle risorse quali veicoli e autisti

Quali sono i vantaggi di un software TMS?

Una piattaforma TMS in logistica offre i seguenti vantaggi:

  • Abbassamento dei costi: permette di tagliare le spese amministrative gestendo le tariffe di trasporto. Ottimizza anche le spedizioni identificando le opzioni più convenienti, oltre a configurare tragitti e carichi per risparmiare su carburante, pedaggi e tempi morti.
  • Miglioramento dell’efficienza: i software TMS consentono una pianificazione dei percorsi e delle spedizioni più precisa, garantendo anche la puntualità nelle consegne. Automatizzando le attività e centralizzando le informazioni, diminuiscono gli errori umani e velocizzano la gestione di risorse come veicoli, autisti e magazzini, prevenendo ritardi.
  • Maggiore visibilità: un software TMS funziona come un centro di controllo che monitora in modo dettagliato i movimenti delle merci, facilitando l’individuazione tempestiva di eventuali problemi.
  • Conformità normativa: il software TMS automatizza la gestione documentale affinché le spedizioni rispettino i requisiti legali e doganali di ogni Paese. Il sistema identifica le normative applicabili a ogni spedizione e genera la documentazione necessaria.
  • Soddisfazione dei clienti: migliora l’esperienza degli utenti mantenendoli informati in tempo reale sullo stato dei loro ordini tramite un monitoraggio del processo di consegna. Allo stesso tempo, semplifica la fatturazione e i pagamenti, rendendo più veloci le transazioni.

Quali aziende utilizzano il sistema TMS?

Il TMS è uno strumento impiegato da aziende di diversi settori che hanno bisogno di potenziare il trasporto delle merci. Alcuni esempi dove è comune trovare questo software:

  • Logistica e trasporto: le aziende dedicate alla logistica e alla distribuzione implementano software TMS per ottimizzare i percorsi, gestire le flotte e offrire visibilità in tempo reale ai clienti.
  • Produttori: usano un software TMS per organizzare la distribuzione globale dei loro prodotti, assicurando performance e rispetto delle scadenze.
  • Grossisti e venditori al dettaglio: i grossisti coordinano grandi reti di distribuzione, mentre i venditori al dettaglio, specialmente quelli con più negozi o presenza online, distribuiscono ai punti vendita o direttamente ai consumatori.
  • Commercio elettronico: gli e-commerce traggono profitto dal software TMS poiché accelerano la consegna dei prodotti ai clienti e permettono tempi di consegna rapidi ed efficienti.
Il software TMS è uno strumento utilizzato dalle aziende di diversi settori che hanno bisogno di potenziare il trasporto merci
Il software TMS è uno strumento utilizzato dalle aziende di diversi settori che hanno bisogno di potenziare il trasporto merci

L’integrazione del software TMS e del WMS

Il software TMS si integra solitamente con l’ERP dell’azienda per ricevere e gestire tutte le informazioni relative agli ordini da distribuire, ottimizzando così la pianificazione e l’esecuzione del trasporto. 

Il software TMS, inoltre, può collegarsi con il software di gestione magazzino (WMS), offrendo all’azienda una visione più completa e accurata della supply chain. Collegare entrambi i sistemi informativi logistici ottimizza la gestione dell’inventario e della distribuzione, migliora la precisione delle spedizioni e garantisce una comunicazione fluida tra tutti gli attori coinvolti.

Quando gli ordini sono pronti, il WMS trasmette al software TMS i dettagli della spedizione per risparmiare tempo ed evitare errori. L’obiettivo finale è che i prodotti arrivino a destinazione in tempo, in perfette condizioni e nel modo più ottimale possibile.

L'importanza della gestione dei trasporti

In un contesto in cui le consegne rapide e affidabili sono essenziali, il software TMS è diventato un alleato prezioso per ottimizzare la gestione dei trasporti. La sua integrazione con altri sistemi logistici, come il WMS, consente alle aziende di migliorare la tracciabilità, ridurre i costi e garantire la soddisfazione del cliente. In Mecalux abbiamo sviluppato Easy WMS, un software progettato per semplificare le operazioni logistiche. Se stai cercando una soluzione efficace per integrare il tuo magazzino con i trasporti, contattaci e scopri come potenziare la tua supply chain.