Automazione dei magazzini
L'automazione del magazzino migliora l'intera tua. Guadagna rapidità, sicurezza e produttività nel tuo centro grazie ad un ampia gamma di sistemi automatici.
-
Il buffer stock, un polmone per produzione e spedizioni
Un buffer è uno spazio in cui si stocca temporaneamente la merce necessaria per le linee di produzione e per la preparazione di ordini o kit.
-
Trasloelevatori a microprocessore: sicurezza per il carico e totale autonomia
I trasloelevatori a microprocessore depositano la merce dalle ubicazioni e la prelevano in completa autonomia e con un intervento minimo da parte degli operatori.
-
Magazzini refrigerati: progettazione e automazione
L’automazione di un magazzino refrigerato implica un processo di implementazione di robot e altri sistemi automatizzati, tra cui trasportatori o trasloelevatori, in un impianto per lo stoccaggio refri ...
-
Trasportatori a rulli motorizzati: quando installarli?
I trasportatori a rulli motorizzati utilizzati nei magazzini automatici e tradizionali accelerano il trasporto interno della merce aumentando l’efficienza e risparmiando su tempi e costi.
-
Che cos’è la RPA? L’automazione robotica dei processi in logistica
I robot con tecnologia RPA svolgono numerose attività in modo efficiente, risparmiando sui costi, aumentando la produttività e migliorando il livello di soddisfazione del cliente finale.
-
Funzionamento dei sistemi di carico e scarico automatici per camion
È possibile robotizzare l’area delle baie con sistemi di carico e scarico automatici per camion, ottenendo così una maggiore dinamicità, la garanzia di incolumità degli operatori e dell’integrità dell ...
-
I droni fanno decollare la logistica di magazzino
Le applicazioni dei droni nella logistica contribuiranno ad ottimizzare due operazioni fondamentali per ogni azienda: le consegne degli ordini e la gestione del magazzino. Analizziamo vantaggi e limit ...
-
Sistema WCS: il sistema che controlla il magazzino automatico
Un WCS è il sistema che controlla gli elementi automatizzati del magazzino. Il software riceve istruzioni dal WMS e coordina i macchinari presenti nella struttura logistica
-
Dock to Stock: un’operazione centrale per l’efficienza del magazzino
Un processo di dock to stock efficiente aumenta la produttività del magazzino. La riduzione dei lead time di questo processo passa per l’implementazione di sistemi di stoccaggio automatici e software ...
-
Stampa 3D: un’opportunità da sfruttare per la logistica
La stampa 3D potrebbe trasformare la logistica e i trasporti. La sua caratteristica principale è la facilità di personalizzazione dei prodotti. Facciamo il punto su questa tecnologia.
-
Dark Warehouse: i magazzini automatizzati senza presidio degli operatori
I magazzini lights out sono magazzini senza presidio dell’operatore in cui l'illuminazione è stata eliminata, poiché tutti i processi che avvengono nell'installazione sono automatizzati.
-
Smart Factory: la fabbrica intelligente del futuro
Le smart factory sono fabbriche dai processi produttivi completamente automatizzati. Facciamo il punto sulla loro importanza nella supply chain e sulla loro relazione con il magazzino.
-
Piano Transizione 4.0: un’opportunità per la logistica
Il Piano Transizione 4.0 intende avviare una nuova politica industriale e continuare quanto fatto con il Piano Impresa 4.0. Facciamo il punto sugli incentivi dal punto di vista della logistica.
-
Piano Nazionale Impresa 4.0: incentivi e tecnologie per la logistica
Cos’è il Piano Nazionale Impresa 4.0? Cosa cambia rispetto al Piano Industria 4.0? Quali sono i sistemi e le tecnologie acquistabili usufruendo degli incentivi statali. Ne parliamo nel nostro articolo ...
-
Tecnologie abilitanti: cosa sono e come migliorano la logistica
Le tecnologie abilitanti o KETs sono strumenti che creano valore aggiunto. Vediamo quali sono e perché sono essenziali per la competitività nel breve e lungo termine.
-
Robot mobili in magazzino: applicazioni e usi
Passiamo in rassegna tipologie e funzioni dei principali robot mobili AMR. Vediamo cosa fanno in magazzino e in che modo apportano valore logistico.
-
Industria 4.0: ecco la quarta rivoluzione industriale
Analizziamo le principali caratteristiche dell’industria 4.0 e cosa cambia nella supply chain con la quarta rivoluzione. Vediamo quali sono le tecnologie smart e quali sono utili per l’intralogistica.
-
La manutenzione preventiva nei magazzini automatici
La manutenzione preventiva dei magazzini automatici è di fondamentale importanza per preservare le strutture logistiche ed evitare blocchi macchina. Scopri quali interventi è possibile realizzare per ...
-
Il magazzino robotizzato nell'era dell'Industria 4.0
L'entrata dei robot in magazzino ha sancito l'inizio della quarta rivoluzione industriale. Il magazzino robotizzato è il motore della smart factory e l'asse centrale della logistica 4.0. Scop ...
-
Rulliere: una guida completa sui trasportatori a rulli
I trasportatori a rulli o rulliere sono sistemi industriali impiegati per automatizzare la movimentazione delle merci all'interno di un magazzino. In questa guida ti mostriamo a cosa servono e ti spie ...
-
Cos'è la movimentazione automatica e perchè fa bene al magazzino
Mettiamo a confronto la movimentazione automatica dei carichi con il processo manuale e vediamo quali sono le principali differenze ed elementi in comune.
-
Automazione dei processi di magazzino: cosa e come automatizzare
Quando l'automazione incontra i processi di magazzino aumenta la qualità delle fasi operative, si riducono i costi e si migliora il livello di servizio. Vediamo quali sono i sistemi indispensabili per ...
-
Magazzini frigoriferi: come coniugare efficienza e sostenibilità
Ogni giorno sono sempre di più i magazzini frigoriferi che optano per automatizzare le proprie fasi operative. In questo articolo ti parliamo delle storie di successo di Iberfresco, Schaal Chocolatier ...
-
Interruzione della catena del freddo: quali rischi si corrono e come evitarli
Identifica i punti critici della filiera del freddo e prendi le giuste contromisure per evitare possibili interruzioni. Un'interruzione della catena del freddo può compromettere la salubrità dei prodo ...
-
Cos'è la catena del freddo e come si gestisce
La catena del freddo rappresenta una vera sfida per il magazzino. Vediamo in cosa consiste e quali sono i sistemi più indicati per lavorare a basse temperature.
-
Magazzino intelligente: 3 progetti firmati Mecalux
Il magazzino intelligente è lo strumento scelto dalle imprese per continuare un trend positivo e aumentare l’efficienza. In questo articolo vediamo tre casi concreti di magazzini intelligenti che hann ...
-
Automazione: definizione, livelli e vantaggi dei magazzini automatici
Cosa significa automazione? Quali magazzini possono automatizzare i loro processi? Che vantaggi comporta per le aziende? Ne parliamo in questo articolo.
-
Magazzino automatico: come funziona
Il magazzino automatico funziona come un orologio svizzero: tutte le parti che lo compongono svolgono un ruolo ben preciso e apportano rendimento all'interno sistema. Vediamo quali sono gli elementi c ...
-
Automazione logistica per un ROI immediato
Mecalux ti offre alcuni numeri per comprendere perché automatizzare i processi di magazzino. Scopri come risparmiare tempo e denaro con l'automazione logistica.
-
Magazzino automatico vs magazzino tradizionale: differenze e opportunità
I tuoi competitor stanno scegliendo l'automazione, e hai paura di perdere terreno? È arrivato il momento di passare dal magazzino tradizionale a quello automatico? Scopri quali opportunità cogliere gr ...
-
Trasportatori industriali: a rulli, a nastro o a catene?
Quali sono i principali tipi di trasportatori industriali? Come segliere quello giusto per il tuo magazzino? Consulta il nostro articolo e trova il modello perfetto.
-
Ottimizzazione logistica: come migliorare la supply chain
Tre consigli per migliorare la supply chain e ottimizzare la logistica di magazzino. Dai uno sguardo a queste buone pratiche che possono aiutarti ad aumentare il vantaggio competitivo.