Il trasporto interno delle merci in un magazzino si occupa di movimentare prodotti e materiali nei centri logistici

Trasporto interno: sistemi ed esempi

23 mag 2024

Nell’era della logistica moderna, dove efficienza e velocità sono pilastri fondamentali per il successo delle operazioni, i sistemi di trasporto interno nei magazzini ricoprono un ruolo determinante. Progettati per spostare prodotti e materiali all'interno dei centri logistici, questi sistemi costituiscono la spina dorsale della supply chain e garantiscono che ogni articolo arrivi alla destinazione corretta, al momento giusto.

Dalle soluzioni automatiche di ultima generazione fino ai metodi più tradizionali di movimentazione dei materiali, gli elementi del trasporto interno si sono trasformati per affrontare le sfide di un mercato sempre più esigente.

Cos’è un sistema di trasporto interno?

Un sistema di trasporto interno è un insieme di attrezzature progettate per muovere materiali e merci all'interno di un magazzino o centro di distribuzione. Queste soluzioni sono imprescindibili per migliorare la produttività, la velocità e la sicurezza nella movimentazione dei prodotti, dal ricevimento fino allo stoccaggio e, infine, la spedizione.

La progettazione e la scelta di un sistema di trasporto interno dipendono da diversi fattori, come il tipo di merce, il numero di movimenti previsti, il layout del magazzino e le esigenze specifiche dell'azienda in termini di precisione nella gestione dell’inventario.

Tipi di trasporto interno ed esempi pratici

I sistemi di trasporto interno comprendono una varietà di tecnologie e attrezzature, manuali o automatiche. Questi sono i più comuni:

Transpallet e carrelli elevatori

Questo tipo di trasporto interno è ideale per velocizzare la movimentazione delle merci su brevi distanze, in forma manuale o automatica. La macchina più usata nei magazzini manuali è il transpallet che, grazie alle sue forche parallele, sostiene il carico e lo solleva leggermente da terra per facilitarne lo spostamento.

All'interno della famiglia dei carrelli elevatori esiste un'ampia gamma di mezzi di movimentazione motorizzati. Dal carrello elevatore controbilanciato, che si distingue per la sua versatilità, fino al carrello retrattile, ideale per merce molto omogenea, passando per il carrello trilaterale, a caricamento laterale, fino ai commissionatori. 

Ad esempio, Giménez Ganga, leader nella produzione di sistemi di protezione solare, recinzioni e decorazione, impiega i carrelli elevatori a carico laterale nel suo magazzino di Alicante per trasportare in modo efficiente profili di alluminio di lunghezza compresa tra 5 e 7 m.

Nastri trasportatori

I nastri trasportatori per contenitori e pallet, sia a rulli che a catene, sono altri sistemi di trasporto interno per eccellenza in magazzini con un elevato flusso di movimenti. Servono per mettere in comunicazione diverse aree del magazzino o questo con l'area di produzione.

Sono costituiti da una batteria di rulli che sostengono e spingono il carico (contenitori o pallet) lungo un circuito. Il sistema è dotato di motori elettrici che spostano la merce in modo controllato e sicuro. I nastri trasportatori funzionano grazie al software di controllo (WCS), responsabile dell'esecuzione dei movimenti e di fare eseguire gli ordini indicati dal sistema di gestione magazzino.

I nastri trasportatori per pallet hanno permesso di collegare l'edificio di produzione e quello di stoccaggio che la multinazionale di soluzioni di imballaggio ALPLA possiede nel Regno Unito. La soluzione installata da Mecalux funziona 24 ore su 24, sette giorni su sette, assicurando il trasferimento giornaliero di circa 2.500 pallet tra due edifici separati da una strada pubblica.

ALPLA ha ottimizzato il trasporto interno tra produzione e magazzino con un circuito di nastri trasportatori
ALPLA ha ottimizzato il trasporto interno tra produzione e magazzino con un circuito di nastri trasportatori

AMR

Così come i nastri trasportatori, i robot mobili autonomi (AMR) e i veicoli a guida automatica (AGV) sono molto utili in ambienti con un flusso di materiale continuo e ripetitivo, perché fanno risparmiare tempo e incrementano la produttività.

Gli AMR si muovono senza che nessuno li diriga e lavorano senza percorsi preimpostati, adattando il loro tragitto in base alle informazioni che ricevono dall’ambiente in tempo reale. Lo fanno grazie a sensori, un software di navigazione e mappe digitali dello spazio per interpretare l’ambiente circostante. L'azienda spagnola di illuminazione di emergenza Normagrup ha utilizzato questa soluzione per ottimizzare la movimentazione delle materie prime: quattro robot mobili autonomi trasportano la merce dal magazzino automatico per contenitori fino alle linee di produzione.

AGV

Da parte loro, gli AGV sono macchine da magazzino che si muovono autonomamente seguendo un percorso tracciato o programmato in anticipo. Per la guida vengono usati due sistemi: filoguidato (AGV) o a guida laser (LGV). L’azienda farmaceutica svizzera Novartis, ad esempio, impiega una serie di veicoli a guida automatica per trasportare la merce tra il magazzino automatico autoportante e il centro di produzione.

Elettrovie

Un altro sistema di trasporto interno con cui mettere in comunicazione diverse aree del magazzino sono le elettrovie. Si tratta di navette automatiche azionate da un motore elettrico che si spostano lungo una rotaia elettrificata sospesa al soffitto o fissata al pavimento.

Le elettrovie sono consigliate quando è necessaria un po' più di velocità, come nel caso del magazzino per succhi di Sokpol in Polonia, collegato al centro di produzione mediante un circuito. Questo sistema di trasporto raggiunge i 100 m/min e garantisce un flusso costante di merci.

Trasloelevatori

I sistemi di trasporto interno non solo spostano la merce tra due zone, ma anche all'interno delle corsie di stoccaggio. In questa categoria, le attrezzature di stoccaggio automatico come i trasloelevatori per pallet e contenitori (miniload) si distinguono per la loro agilità nello stoccaggio e nel prelievo dei prodotti dalle scaffalature. Esistono diversi tipi di trasloelevatori: dai monocolonna fino ai bicolonna, compresi i trasloelevatori trilaterali automatici.

I trasloelevatori per contenitori hanno ottimizzato lo stoccaggio dei caricatori elettrici del produttore Wallbox. Le sue installazioni a Barcellona includono un magazzino automatico per contenitori con cinque trasloelevatori miniload. Dotate di forche telescopiche, queste macchine trasportano due scatole di cartone con caricatori alla volta, consentendo la spedizione di oltre 6.000 caricatori al giorno.

I trasloelevatori Miniload sono un tipo di trasporto interno utilizzato nel magazzino di Wallbox
I trasloelevatori Miniload sono un tipo di trasporto interno utilizzato nel magazzino di Wallbox

Come scegliere il sistema di trasporto interno corretto

Un’accurata decisione sugli elementi di trasporto interno è essenziale per ottimizzare le operazioni e aumentare la produttività. Questi sistemi, dai trasportatori fino ai veicoli a guida automatica, non solo semplificano la movimentazione della merce all'interno del magazzino, ma migliorano anche la gestione dell'inventario, riducono gli errori e massimizzano l'uso dello spazio disponibile.

La scelta di un sistema di trasporto interno non è da prendere alla leggera e richiede un'analisi dettagliata delle esigenze specifiche del magazzino. Mecalux ha implementato soluzioni intralogistiche in diversi Paesi di vari continenti. Se stai pensando di ottimizzare la logistica interna del tuo magazzino, non esitare a contattarci. Un nostro esperto analizzerà le tue esigenze e ti proporrà la soluzione migliore per la tua attività.

Missconfigured or missplaced portlet, no content found
Dynamic Content: false
Master Name: Banner-Software-Solutions
Template Key: