Conto vendita: cos’è e cosa implica nella logistica di un’azienda
Il conto vendita è un tipo di accordo commerciale tra aziende che sta diventando sempre più popolare in settori come il retail, poiché migliora la disponibilità dei prodotti e riduce i costi operativi.
Cos’è il conto vendita?
Il conto vendita è un modello di business in cui un fornitore (mittente) mette a disposizione i propri prodotti a un venditore o distributore (destinatario o consegnatario) affinché li commercializzi. Quest’ultimo s’impegnerà a pagare solo quegli articoli che saranno effettivamente venduti ai suoi clienti. La merce rimane di proprietà del fornitore e quella invenduta dovrà essergli restituita.
Il consegnatario si occupa dello stoccaggio, della gestione dell'inventario e della commercializzazione. In cambio, di solito, riceve una percentuale per ogni vendita (può anche essere un importo fisso). Poiché la proprietà della merce non cambia fino alla sua vendita, il conto vendita richiede un alto livello di fiducia tra le parti: il fornitore invia i prodotti senza ricevere un pagamento iniziale e il rivenditore è responsabile della loro custodia.
In logistica, il conto vendita viene impiegato per assicurare la disponibilità dei prodotti nei punti vendita senza richiedere acquisti immediati da parte del distributore. Ad esempio, nel settore retail, alcuni negozi espongono la merce senza acquistarla in anticipo, pagando solo quella che effettivamente vendono. In ambito sanitario, gli ospedali possono contare su una pronta disponibilità di materiali, evitando così ingenti investimenti iniziali. Questo modello trova applicazione anche nella produzione industriale, dove i fornitori mettono a disposizione materie prime in conto vendita, assicurando in questo modo una produzione senza interruzioni.
Come funziona il conto vendita?
Il conto vendita attraversa diverse fasi:
- Accordo tra fornitore e venditore: si stabiliscono condizioni come tempi, quantità minime e modalità di pagamento, oltre a definire la responsabilità sullo stoccaggio ed eventuali perdite di merce.
- Consegna dello stock in conto vendita. Il fornitore invia i prodotti al magazzino o al punto vendita. In questa fase non viene effettuato alcun pagamento.
- Vendita dello stock. Man mano che il consegnatario vende i prodotti, registra il livello di scorte.
- Fatturazione e pagamento. In periodi definiti, il consegnatario informa il fornitore sui prodotti venduti. Successivamente, il fornitore emette una fattura.
- Approvvigionamento dello stock. Il fornitore invia la merce in base al livello di consumo o agli accordi predefiniti.
- Resi. Gli accordi di conto vendita di solito hanno una durata temporale determinata. Passato quel periodo, se i prodotti non sono stati venduti, devono essere restituiti al proprietario.
Esempio di conto vendita
Un negozio di abbigliamento firma un accordo con un fornitore di scarpe sportive per ricevere stock in conto vendita. Questi sono i passaggi che segue:
- Consegna dello stock. Il fornitore invia 500 paia di scarpe al negozio, ma rimane il proprietario della merce. Il negozio stocca ed espone le scarpe senza pagare in anticipo.
- Vendita dei prodotti. Durante il mese, il negozio vende 300 paia. Ogni vendita viene registrata nel sistema.
- Fatturazione e pagamento. A fine mese, il negozio informa di aver venduto 300 paia, quindi il fornitore emette una fattura solo per quella quantità e si effettua il pagamento.
- Approvvigionamento dello stock. Il fornitore provvede ad inviare altre 300 paia per mantenere il livello di inventario del negozio. Tutte le scarpe rimangono in conto vendita.
- Resi. Le scarpe sportive che non sono state vendute nel tempo prestabilito vengono restituite al fornitore.
Come funziona un magazzino in conto vendita?
Un magazzino in conto vendita è un'installazione dove un venditore (consegnatario) ospita la merce inviata dal fornitore. È comune che fornitore e distributore si trovino vicini per ridurre i tempi di consegna dei prodotti.
Sia il fornitore che il venditore devono tenere un controllo totale delle scorte. Per farlo, possono utilizzare strumenti come un software di gestione magazzino, uno strumento fondamentale che genera fiducia tra entrambe le parti negli accordi in conto vendita. Questo sistema registra le entrate e le uscite della merce e organizza operazioni come la preparazione degli ordini e l’approvvigionamento.
Un software per ottimizzare il conto vendita
Affidarsi a un software di gestione magazzino come Easy WMS di Mecalux aiuta a mantenere il controllo dello stock in conto vendita e un aggiornamento automatico delle vendite o dei movimenti dei prodotti. Inoltre, organizza l’approvvigionamento basandosi sulla pianificazione della domanda, sul consumo e sui livelli di inventario.
La soluzione di Mecalux include la funzionalità “Proprietario dello stock”, comune in settori come quello automobilistico e manifatturiero, dove un inventario permanente è imprescindibile per la produzione o l'assemblaggio. Questo sistema effettua un controllo dello stock che i fornitori hanno consegnato ai clienti, il quale rimane di loro proprietà fino alla sua vendita o al suo consumo. Il software registra informazioni come le date di scadenza e i potenziali danni di ciascun articolo.
Vantaggi del conto vendita
Mantenere uno stock in conto vendita apporta vantaggi sia al fornitore che al cliente:
Per il fornitore:
- Maggiore presenza sul mercato: facilita la distribuzione e l’esposizione dei suoi prodotti in più punti vendita.
- Diminuzione dei costi: permette di ottimizzare le spese di vendita, marketing, spedizioni, stoccaggio e inventario, eliminando la necessità di affittare spazi o assumere personale aggiuntivo.
- Soddisfazione del cliente: favorisce relazioni a lungo termine con i clienti assicurando un approvvigionamento continuo.
Per il consegnatario (venditore o distributore):
- Riduzione dei costi: non è necessario pagare immediatamente gli articoli, quindi si migliora il flusso di cassa dell’azienda.
- Maggiore disponibilità di prodotti: il distributore ha accesso ai prodotti senza impegnare o immobilizzare il proprio capitale.
- Rischio commerciale minore: non acquistando lo stock in anticipo, il consegnatario limita il rischio di perdite per i prodotti invenduti, pagando solo per quelli che effettivamente vende.
Svantaggi del conto vendita
Il conto vendita nella logistica comporta alcune sfide operative. Poiché coinvolge vari interlocutori, richiede una gestione efficiente dell’inventario per mantenere una corretta tracciabilità ed evitare costi aggiuntivi derivanti dallo stoccaggio e dalla distribuzione.
Inoltre, può aumentare la complessità amministrativa sia per il fornitore, che mantiene la proprietà dello stock fino alla vendita, sia per il distributore, che deve coordinare l’approvvigionamento. Per questo motivo, la sua implementazione deve essere valutata in base alle esigenze e alle capacità di ogni azienda.
Magazzino conto vendita vs. magazzino conto terzi (3PL)
I magazzini in conto vendita e quelli in conto terzi (operatori 3PL) sono regolati da relazioni contrattuali diverse. Presentano alcune differenze riguardo alla proprietà dell’inventario, alla responsabilità delle vendite e alla gestione dei costi.
Magazzino conto vendita | Magazzino conto terzi (3PL) | |
---|---|---|
Proprietà dello stock | Del fornitore fino alla sua vendita. | Cliente del 3PL (azienda appaltatrice). |
Gestione operativa | Venditore o distributore, che è anche responsabile della vendita del prodotto. | Operatore 3PL; non si occupa della vendita. |
Fatturazione | Il fornitore emette la fattura solo al momento della vendita dei prodotti. | Si paga lo spazio e i servizi contrattati indipendentemente dalla vendita. |
Tabella. Differenze tra magazzino in conto vendita e magazzino in conto terzi
Combinare il conto vendita con il software
Il conto vendita è una strategia commerciale per la gestione dell'inventario. Grazie a questo modello, le aziende distributrici garantiscono la disponibilità dei prodotti senza dover effettuare grandi investimenti iniziali.
Per sfruttare al massimo i vantaggi del conto vendita, è essenziale disporre di un software di gestione magazzino che faciliti il monitoraggio dell'inventario e ottimizzi i cicli logistici. Se desideri incrementare l'efficienza del tuo magazzino e gestire efficacemente lo stock in conto vendita, contatta Mecalux e scopri come Easy WMS può trasformare la tua attività.