
Tipi di packaging: classificazione, vantaggi e applicazioni
Gli imballaggi svolgono un ruolo fondamentale nella supply chain, preservando i prodotti e facilitandone il trasporto. Più che un semplice contenitore, ogni tipo di packaging svolge funzioni specifiche pensate per preservare l'integrità degli articoli in ogni fase del processo logistico, contribuendo a farli arrivare in condizioni perfette a destinazione.
Quali sono le 3 tipologie di packaging esistenti?
I contenitori, così come i diversi tipi di imballaggio, possono essere suddivisi in tre categorie principali in base alla loro funzione di protezione e distribuzione della merce:
- Packaging primario: è quello che entra in contatto diretto con il prodotto e permette la sua manipolazione.
- Packaging secondario: raggruppa diversi imballaggi primari in un'unica unità per la gestione, lo stoccaggio o la vendita.
- Packaging terziario: protegge gli imballaggi secondari per facilitare lo stoccaggio e il trasporto su larga scala.
Gli imballaggi intelligenti o smart packaging si differenziano da quelli tradizionali perché monitorano e comunicano lo stato dei prodotti senza fare affidamento su date di scadenza stimate. Possono includere sensori, indicatori di freschezza, etichette RFID, codici QR o materiali che reagiscono ai cambiamenti dell'ambiente (come temperatura o umidità).
Packaging primario: vantaggi, applicazioni ed esempi
Il packaging primario è quello che entra in contatto diretto con la merce e ne costituisce la prima barriera protettiva. Il suo scopo principale è preservare la qualità e la sicurezza del prodotto, nonché facilitarne la manipolazione e il consumo.
Vantaggi del packaging primario
- Protezione del prodotto: evita danni, contaminazioni o deterioramenti causati da fattori esterni come umidità, ossigeno o luce.
- Conservazione delle proprietà: mantiene intatte le caratteristiche originali per un periodo più lungo, soprattutto in alimenti, bevande e prodotti farmaceutici.
- Facilità d'uso e dosaggio: progettato per il consumo diretto, può essere dotato di tappi dosatori.
- Conformità normativa: il packaging primario è imprescindibile in settori con regolamentazioni sanitarie rigorose, come quello farmaceutico e alimentare, perché fornisce informazioni di base come istruzioni d'uso, ingredienti e data di scadenza.
- Marketing e branding: funziona come uno strumento di comunicazione con il consumatore, con design attraenti e informazioni rilevanti.
Applicazioni ed esempi di packaging primario
- Alimentazione e bevande: bottiglie di vetro o plastica, lattine o contenitori Tetra Pak.
- Farmaceutico: blister, fiale o flaconi di vetro o plastica.
- Cosmetica e cura personale: tubetti di crema, flaconi di profumo o contenitori airless.
- Industriale e chimico: bidoni, sacchetti ermetici o cartucce di adesivi.
In definitiva, il packaging primario è un elemento cruciale nell’esperienza dell’utente e nella conservazione del prodotto, assicurando che questo arrivi in condizioni ottimali alla sua destinazione finale.

Il packaging primario mantiene le caratteristiche originali del prodotto e funge da barriera protettiva
Packaging secondario: vantaggi, applicazioni ed esempi
Il packaging secondario raggruppa e protegge uno o più packaging primari, agevolando la loro manipolazione, stoccaggio e trasporto. Sebbene non sia in contatto diretto con il prodotto, svolge un ruolo essenziale nella sua protezione.
Vantaggi dell'imballaggio secondario
- Più facile da gestire e trasportare: consente di raggruppare diversi imballaggi primari in un'unica unità, ottimizzando la distribuzione.
- Maggiore protezione: funziona come uno strato aggiuntivo di protezione contro urti, umidità o contaminazione.
- Ottimizza lo stoccaggio: come nel caso del packaging nel magazzino, è spesso progettato per essere impilato in modo efficiente, riducendo lo spazio occupato in magazzini e centri di distribuzione.
- Migliora la presentazione commerciale: nel settore della vendita al dettaglio, può fungere da espositore attrattivo per catturare l'attenzione del cliente.
Applicazioni ed esempi di packaging secondario
- Alimentazione e bevande: scatole che contengono packs di bottiglie o lattine o, ad esempio, multipack di yogurt.
- Farmaceutico: confezioni per medicinali in blister o gruppi di flaconi in vassoi termoformati.
- Cosmetica e cura personale: scatole che raggruppano vari prodotti o confezioni di alta gamma per profumeria.
- Industriale e tecnologico: scatole con protezioni interne per dispositivi elettronici o imballaggi di pezzi di ricambio.
Il packaging secondario aggiunge un ulteriore strato di protezione al prodotto, aiutandolo ad arrivare in perfette condizioni alla sua destinazione.

Il packaging secondario permette di raggruppare più packaging primari in un'unica unità
Packaging terziario: vantaggi, applicazioni ed esempi
Il packaging terziario raggruppa e protegge molteplici packaging secondari per il loro stoccaggio, manipolazione e trasporto su larga scala. La sua funzione principale è la distribuzione efficiente di grandi volumi di prodotti, garantendo la loro integrità dal centro di produzione fino al punto vendita o al consumatore finale.
Vantaggi del packaging terziario
- Semplifica lo stoccaggio: progettato per essere impilato e manipolato con attrezzature di movimentazione, come carrelli elevatori, transpallet o sistemi automatici come trasloelevatori o shuttle.
- Efficienza nel carico e scarico: consente una gestione rapida delle merci nei magazzini e nei centri di distribuzione.
- Tracciabilità e controllo: include etichette, codici a barre e sistemi RFID per monitorare l'inventario in modo preciso.
- Ottimizzazione logistica: permette il trasporto di grandi quantità di prodotti in condizioni sicure.
- Riduzione dei danni. Preserva la merce da urti, vibrazioni e fattori ambientali durante la distribuzione.
Applicazioni ed esempi di packaging terziario
- Alimentazione e bevande: pallet con insiemi di bottiglie o scatole di cartone impilate e avvolte con pellicola stretch.
- Industriale e manifatturiero: contenitori in plastica, gabbie metalliche o casse di legno per parti di ricambio o macchinari.
- Farmaceutico: palletizzazione di casse con medicinali per la distribuzione a centri logistici, farmacie o ospedali.
- Retail e e-commerce: imballaggi progettati per la logistica dell'ultimo miglio, come casse con divisori interni per proteggere i prodotti durante il trasporto.
L'uso di imballaggi terziari migliora l'organizzazione nel trasporto e nello stoccaggio delle merci, contribuendo a una maggiore efficienza operativa.

Magazzini di produttori di packaging e aziende di confezionamento
Il mercato offre diversi sistemi di stoccaggio, da quelli manuali a quelli automatici, per ottimizzare la logistica dei produttori di ogni tipo di packaging e delle aziende di confezionamento.
Blechwarenfabrik, ad esempio, produttore di lattine e contenitori metallici, lavora in un moderno centro di produzione a Offheim (Germania) con una capacità di oltre 100 milioni di contenitori all'anno. Questo stabilimento dispone di due magazzini automatici per pallet integrati con la produzione tramite il software di gestione magazzino Easy WMS di Mecalux, che organizza la spedizione delle materie prime.
In Spagna, il produttore di coperchi in lamiera stagnata Grupo Envases ha implementato anche un sistema di stoccaggio robotizzato: il Pallet Shuttle automatico. Questa soluzione di stoccaggio intensivo gestisce lo stoccaggio e la spedizione di 160 pallet al giorno di coperchi in lamiera provenienti dalla produzione, oltre ad ospitare circa 3.200 pallet in poco più di 1.400 m².
La robotizzazione non è l’unica soluzione logistica per i produttori di packaging e le aziende di confezionamento. Eau Neuve, azienda dedicata all’imbottigliamento di acqua dei Pirenei, possiede uno stabilimento a Mérens-les-Vals (Francia) equipaggiato con il sistema Pallet Shuttle semiautomatico e scaffalature portapallet. Queste soluzioni di Mecalux ottimizzano lo spazio di stoccaggio e forniscono un servizio rapido ed efficiente per i clienti.
Un altro esempio di ottimizzazione logistica con sistemi di stoccaggio manuale è quello di Refresco, impresa imbottigliatrice di bevande che, nel suo magazzino di Mogielnica (Polonia), ha installato le scaffalature mobili compattabili Movirack, un sistema ad accumulo che elimina le corsie, incrementando così la capacità di stoccaggio e consentendo di rifornire la produzione più rapidamente.
L'importanza di scegliere il tipo di packaging adeguato
La scelta del tipo di packaging è determinante per assicurare la protezione del prodotto e ottimizzare i costi logistici. Queste decisioni possono essere classificate in packaging primari, che sono in contatto diretto con la merce, e soluzioni secondarie e terziarie, che facilitano il suo stoccaggio e trasporto. Ogni tipologia di packaging svolge una funzione specifica nella supply chain.
Investire in packaging funzionali e ben adattati a ogni esigenza non solo aumenta la sicurezza e la conservazione dei prodotti, ma può anche contribuire a limitare l'impatto ambientale e rafforzare alcuni aspetti logistici. Per questo motivo, comprendere le loro caratteristiche e applicazioni permette alle aziende di prendere decisioni più informate per massimizzare le proprie operazioni.
In Mecalux progettiamo soluzioni di stoccaggio per ogni tipo di packaging, garantendo uno stoccaggio efficiente. Contattaci e scopri come ottimizzare la tua logistica con i nostri sistemi innovativi.