La distribuzione capillare delle merci è una strategia chiave per garantire consegne rapide ed efficienti ai clienti finali

Distribuzione capillare: ottimizzare la consegna delle merci nell'ultimo miglio

31 lug 2025

La distribuzione capillare è una strategia essenziale per perfezionare l'ultimo miglio, una delle maggiori sfide logistiche per le aziende. La sua corretta implementazione permette di velocizzare i processi di consegna, affinché i prodotti arrivino a destinazione in modo preciso e puntuale.

Attraverso l'ottimizzazione dei percorsi e l'uso di veicoli adeguati, le imprese non solo riducono i costi operativi, ma migliorano anche l'esperienza del cliente con consegne rapide e affidabili.

Cos'è la distribuzione capillare?

La distribuzione capillare è il processo attraverso il quale i prodotti vengono trasportati da un magazzino, solitamente un centro di distribuzione, a un cliente finale o a un punto vendita situato in una città. La distribuzione capillare della merce, nota anche come distribuzione urbana, è caratterizzata da tragitti di consegna per brevi distanze, molteplici fermate e volumi di carico relativamente piccoli rispetto al trasporto a lunga distanza.

Il concetto di capillarità nella logistica fa riferimento alla capacità di una rete di distribuzione di raggiungere in maniera efficiente un gran numero di destinazioni, anche in zone di difficile accesso. Per farlo, la distribuzione capillare si avvale di veicoli compatibili con il traffico delle grandi città, come furgoni di medie dimensioni, veicoli elettrici, biciclette cargo o moto. La presenza di centri di distribuzione molto vicini ai punti di consegna è un'altra caratteristica determinante, poiché accorcia le distanze di consegna, ottimizza i tempi e consente di effettuare varie fermate in modo efficace e sostenibile.

In quali settori è comune la distribuzione capillare?

La logistica capillare è diffusa in settori dove la rapidità e l'efficienza nella logistica in uscita sono cruciali per una consegna di successo. Ecco alcuni settori che possono trarre vantaggio da questo tipo di distribuzione:

  • E-commerce. Le consegne a domicilio e l’approvvigionamento dei negozi richiedono un ultimo miglio agile e ben organizzato.
  • Alimentazione e bevande. Il trasporto di prodotti freschi o di immediato consumo esigono rapidità e controllo della temperatura. Inoltre, i cibi surgelati devono mantenere intatta la catena del freddo in ogni momento.
  • Farmaceutico e sanitario. I farmaci, il materiale medico e altre forniture devono essere distribuiti con grande affidabilità e in tempi molto brevi a farmacie e ospedali.
  • Automotive e altri ricambi. Attività come officine e concessionari, che utilizzano il sistema just-in-time nella logistica, necessitano di ricambi in tempi brevi per minimizzare i periodi di inattività.
  • Retail. L'alta rotazione dei prodotti e le consegne ai consumatori o ai punti di assistenza tecnica hanno bisogno di una distribuzione razionale.
La distribuzione capillare è ideale per i settori in cui la velocità di consegna è imprescindibile
La distribuzione capillare è ideale per i settori in cui la velocità di consegna è imprescindibile

Quali sono i vantaggi del trasporto capillare?

Il trasporto di distribuzione capillare offre importanti vantaggi per i settori che richiedono consegne frammentate, frequenti e di brevi distanze all’interno dei nuclei urbani. Senza di esso, alcune consegne potrebbero subire notevoli ritardi e non soddisfare quindi le aspettative dei consumatori. Ecco alcuni dei suoi benefici:

  • Maggiore copertura e accessibilità. Arriva in zone urbane, rurali e punti di difficile accesso dove la distribuzione urbana non presenta molte limitazioni rispetto a quella convenzionale.
  • Tempi di consegna ridotti. A differenza di quanto avviene nei viaggi a lunga distanza, in cui si favorisce il groupage, nella distribuzione capillare l’uso di veicoli di dimensioni più piccole permette consegne più rapide e frequenti, indispensabili per settori come l’e-commerce, l’alimentazione o il farmaceutico.
  • Diminuzione dello stock nei punti vendita. L’approvvigionamento frequente evita l’accumulo di inventario nei negozi.
  • Migliore esperienza del cliente. Tempi brevi e consegne personalizzate rafforzano la soddisfazione e la fidelizzazione.
  • Minore impatto ambientale. L’uso di veicoli più piccoli e sostenibili, con opzioni elettriche o a basse emissioni, contribuisce a tutelare l’ambiente.

Processi della distribuzione capillare

La distribuzione capillare comprende diversi processi fondamentali che garantiscono consegne puntuali al cliente finale o al punto vendita.

  1. Preparazione degli ordini. Quando i prodotti arrivano ai centri logistici o ai magazzini intermedi, si controllano quantità, qualità e condizioni prima della loro distribuzione. Un’altra possibilità è impiegare la tecnica del cross-docking, che consiste nel trasferire i prodotti da un veicolo in entrata a un altro in uscita con un tempo di stoccaggio minimo.
  2. Pianificazione dei percorsi e carico dei veicoli. Le rotte vengono ottimizzate mediante un software per abbassare tempi e costi. I veicoli vengono assegnati in base al peso, al volume e al tipo di merce.
  3. Trasporto e consegna. La distribuzione avviene in funzione della domanda, con consegne programmate o su richiesta. Questo processo necessita di precisione per rispettare gli standard di puntualità e requisiti specifici, come mantenere la catena del freddo per alimenti o farmaci sensibili alle variazioni di temperatura.
  4. Gestione degli imprevisti. Le consegne in tempo reale vengono monitorate per risolvere problemi come ritardi, modifiche agli ordini o altre difficoltà.
  5. Conferma e controllo. Le consegne vengono registrate tramite sistemi digitali, generando ricevute e rendendo possibile il monitoraggio in tempo reale per aumentare la trasparenza e la soddisfazione del cliente.

Questo flusso di processi assicura una distribuzione efficace, ottimizzando tempi e costi, mantenendo al contempo un alto livello di servizio.

La distribuzione capillare inizia con la ricezione dei prodotti nei magazzini intermedi
La distribuzione capillare inizia con la ricezione dei prodotti nei magazzini intermedi

Esempio di distribuzione capillare: Coca-Cola

Aziende con una distribuzione su larga scala, come Coca-Cola, hanno sviluppato modelli di distribuzione capillare altamente produttivi. Questo marchio di bevande, utilizzato qui come esempio, dispone di una rete mondiale di distributori e aziende imbottigliatrici che applicano un sistema capillare per far arrivare i loro prodotti a milioni di punti vendita in tutto il mondo, dai grandi supermercati ai piccoli negozi e ristoranti. Ecco alcuni punti chiave del suo modello:

  • Rete di partner. La multinazionale lavora con una rete di partner logistici e magazzini intermedi in diverse regioni per avvicinare il prodotto ai mercati locali. Un esempio di questo modello è il centro di distribuzione Coca-Cola Refrescos Bandeirantes a Trindade (Brasile), attrezzato con sistemi di stoccaggio di Mecalux.
  • Flotta diversificata. Utilizza camion per grandi volumi e veicoli più piccoli per le consegne ai negozi di prossimità.
  • Approvvigionamento frequente. Distribuisce i propri prodotti in modo costante per mantenere un livello di stock adeguato in ogni punto vendita.
  • Ottimizzazione dei percorsi. Pianifica tragitti di distribuzione capillare efficienti e riduce i costi logistici grazie all’uso di tecnologie avanzate.

Questo modello di distribuzione capillare consente a Coca-Cola di avere una presenza costante in ogni punto vendita e garantisce la disponibilità dei suoi prodotti.

Distribuzione capillare con un software logistico

La distribuzione capillare comporta alcune difficoltà, come l’ottimizzazione dei percorsi, la gestione dell’inventario e la coordinazione delle spedizioni in diversi territori. Per superarle, molte aziende ricorrono a soluzioni tecnologiche che migliorano l’accuratezza e l’agilità della loro logistica.

I software di gestione magazzino (WMS), insieme ad altri strumenti come i sistemi di gestione dei trasporti (TMS), facilitano la pianificazione delle spedizioni e l’assegnazione razionale delle risorse. Oltre a queste soluzioni, i sistemi Distributed Order Management (DOM), come Easy DOM di Mecalux, permettono di determinare il punto ottimale di spedizione e di coordinare il flusso degli ordini in reti logistiche complesse.

Easy DOM risulta particolarmente utile per integrare e sincronizzare tutti gli attori della supply chain, da magazzini, negozi e operatori 3PL fino alle agenzie di trasporto, software ERP, marketplace e call center. Questa funzionalità è ideale per aziende di grandi dimensioni con strategie omnicanale, un alto volume di spedizioni giornaliere e presenza in più territori.

Distribuzione capillare ottimizzata con la tecnologia adeguata

Le aziende che lavorano con una distribuzione capillare necessitano di soluzioni tecnologiche che contribuiscano a una gestione efficiente della loro rete logistica. Ottimizzare i punti di spedizione, sincronizzare gli ordini e garantire consegne rapide sono fattori basilari per incrementare la competitività in mercati dinamici.

Se cerchi un software che ottimizzi la tua distribuzione capillare, contattaci. Ti aiuteremo a far arrivare i tuoi prodotti a destinazione nel minor tempo possibile e senza errori.