Six Sigma è una metodologia usata dalle aziende che puntano all'eccellenza operativa

La metodologia Six Sigma e le sue applicazioni nella logistica

13 mag 2025

Esistono diverse tecniche e strumenti per migliorare i sistemi di produzione e garantire la qualità dei prodotti e dei servizi riducendo al minimo gli errori. Una delle più famose è Six Sigma (nota anche come 6σ, 6 Sigma o Sei Sigma).

Cos'è il Six Sigma e a cosa serve?

Six Sigma è una metodologia di lavoro utilizzata dalle aziende che mirano ad applicare un miglioramento continuo ai loro processi e a raggiungere l'eccellenza operativa. Il fulcro di questa metodologia lean è il controllo della qualità e il suo nome fa riferimento al concetto statistico di deviazione standard. L'obiettivo del Six Sigma è lavorare in modo così efficiente da diminuire gli errori fino a un massimo di 3,4 per milione di unità prodotte o gestite. Ciò significa che tra la media del processo e i limiti di specifica viene mantenuta una distanza pari a sei volte la deviazione standard.

Questo sistema, ideato da Motorola negli anni '80, viene impiegato dalle aziende manifatturiere, nel settore sanitario, finanziario e dei servizi industriali per incrementare la soddisfazione dei clienti, abbassare i costi e massimizzare i profitti. I programmi di certificazione Six Sigma organizzano i loro gradi in cinture che vanno dalla bianca alla nera, in modo simile alle arti marziali.

Qual è la relazione tra la metodologia Lean e Six Sigma?

La metodologia di miglioramento continuo Six Sigma e la filosofia lean logistics condividono obiettivi comuni. Mentre Six Sigma mira a minimizzare gli errori, il concetto lean, che punta a ottenere “di più con meno”, persegue l'efficienza semplificando i processi di produzione.

Le somiglianze tra i due stili si sono fuse in una nuova metodologia chiamata Lean Six Sigma. Pertanto, mentre l'approccio lean ottimizza i processi migliorando i flussi di lavoro, Six Sigma enfatizza l'analisi dei dati come strumento per identificare ed eliminare le cause di potenziali problemi. La metodologia Six Sigma può anche ricordare altre tecniche come il ciclo di Deming o il PDCA.

Six Sigma segue le cinque fasi DMAIC: definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare
Six Sigma segue le cinque fasi DMAIC: definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare

DMAIC: le cinque fasi del Six Sigma nella produzione

Le cinque fasi necessarie per implementare con successo questo programma corrispondono a DMAIC, le iniziali dei verbi definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare (dall’inglese Define, Measure, Analyze, Improve and Control):

  1. Definire (Define). Si tratta di chiarire le esigenze del cliente, quali sono i suoi requisiti di qualità, la portata del progetto e il team che lo realizzerà.
  2. Misurare (Measure). Per conoscere lo stato del problema da risolvere vengono identificate e misurate tutte le variabili ad esso correlate.
  3. Analizzare (Analyze). Una volta raccolti i dati, questi vengono interpretati con l'intento di comprendere le radici del problema.
  4. Migliorare (Improve). Si implementano soluzioni per correggere e prevenire l’apparizione di difetti e ottimizzare i processi.
  5. Controllo (Control). Infine, i risultati vengono monitorati per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti.

Tipi di metodologie Six Sigma: DMAIC e DMADV

Oltre al sistema DMAIC, esiste un'altra sottometodologia Six Sigma, anch'essa composta da cinque fasi: DMADV, dall’inglese Define, Measure, Analyze, Design e Verify (definire, misurare, analizzare, progettare e verificare). Se DMAIC si usa con processi o prodotti già offerti ai clienti, DMADV è utile con quelli che non esistono ancora. I primi tre acronimi, definire, misurare e analizzare, sono comuni, ma gli ultimi due, progettare e verificare, hanno obiettivi differenti:

  1. Definire (Define). In questa fase vengono stabilite le esigenze del cliente, gli standard qualitativi, la portata del progetto e chi farà parte del team.
  2. Misurare (Measure). Per comprendere appieno il problema, vengono identificati e quantificati tutti i fattori che lo influenzano.
  3. Analizzare (Analyze). Con i dati in mano si ricercano le cause profonde del problema da risolvere.
  4. Progettazione (Design). È fondamentale basarsi sui parametri individuati durante le fasi precedenti per raggiungere gli obiettivi prefissati.
  5. Verifica (Verify). Consiste nel verificare se il processo si sta realizzando  come previsto.
La metodologia Six Sigma mira a raggiungere un'efficacia dei processi pari al 99.99966%
La metodologia Six Sigma mira a raggiungere un'efficacia dei processi pari al 99,99966%

Usi e vantaggi di Six Sigma

Il concetto Six Sigma e i cinque passaggi che propone per organizzare il lavoro offrono molteplici vantaggi alle aziende che lo adottano:

  • Maggiore efficienza. Six Sigma mira a raggiungere un tasso di efficacia del 99,99966%, ovvero, che solo 3,4 prodotti su un milione arrivino al cliente con difetti.
  • Controllo delle attività. Definendo variabili misurabili, questa metodologia monitora i processi aziendali al fine di raggiungere l'eccellenza operativa.
  • Incremento della produttività. Coinvolgere tutte le aree aziendali nella ricerca di un miglioramento continuo può ottimizzare le performance di vari reparti.
  • Risoluzione di problemi strutturali. Individuare aree di miglioramento e implementare soluzioni aiuta a eliminare potenziali errori.

Esempi di Six Sigma

Esistono diverse forme di applicare il modello Six Sigma in un'azienda di logistica per migliorarne le prestazioni. Una di queste è cercare di accorciare i tempi di risposta alle richieste o ai reclami degli utenti.

Pertanto, si consiglia di registrare i reclami dei clienti, analizzarli e identificare quanto tempo si impiega per risolverli. Per fare ciò, è possibile inserirli in una tabella e categorizzarli, specificando anche l'origine del problema. Una volta raccolti questi dati, è facile individuare i principali difetti e le aree di miglioramento.

Anche le aziende che si dedicano al commercio e alla distribuzione possono realizzare un controllo e un’ottimizzazione di tutti i loro processi e delle risorse del magazzino attraverso l'uso di un software di gestione. Ad esempio, Easy WMS, il sistema di gestione magazzino di Mecalux, garantisce la completa tracciabilità dei prodotti in tempo reale, diminuendo gli errori e aumentando la produttività.

Migliora l'efficienza del tuo magazzino con Mecalux

In Mecalux promuoviamo l'ordine e l'efficienza nei cicli operativi di ogni tipo di magazzino con sistemi di stoccaggio, impianti automatici e software. Inoltre, collaboriamo con i nostri clienti per personalizzare il software di gestione magazzino in modo da soddisfare le specifiche esigenze di ogni azienda. Se vuoi potenziare la tua supply chain, non esitare a contattarci: ti aiuteremo a ottimizzare la tua logistica.