Il time to value  è una metrica che indica il tempo impiegato da un cliente per percepire l'utilità di un prodotto

Time to value (TTV): cos’è e come ridurre questa metrica

27 mag 2025

In un mercato con una moltitudine di opzioni e concorrenti, le aziende devono concentrare i propri sforzi sul perfezionamento delle loro attività aziendali e logistiche per raggiungere rapidamente il time to value del loro settore.

Cos’è il time to value?

Il time to value (TTV) o tempo di generazione del valore è una metrica che indica il tempo impiegato da una persona per percepire le qualità o l'utilità di un prodotto o servizio. Le aziende mirano a ridurre il più possibile questo periodo affinché i potenziali acquirenti diventino consumatori. Per ottenere ciò, è fondamentale gestire efficacemente le aspettative dei clienti, mantenere un coordinamento ottimale e garantire una comunicazione chiara lungo tutta la supply chain. Questi aspetti sono essenziali per migliorare l’esperienza del cliente e accelerare il processo di time to value.

La metrica TTV non deve essere confusa con il lifetime value (LTV), che si riferisce al valore netto del fatturato che genera un cliente nel corso del suo rapporto con l'azienda.

Quali tipi di time to value esistono?

Esistono diversi tipi di time to value che i consumatori possono riconoscere, ed è utile tenerli presenti:

  • Tempo di generazione del valore base (time to basic value). È il tempo che impiegano i clienti per valutare i servizi di base che un prodotto può offrire.
  • Tempo per superare il valore atteso (time to exceed value). È il periodo necessario affinché gli utenti riconoscano i vantaggi legati al prodotto che inizialmente non conoscevano. Superando le loro aspettative, si rafforza il senso di fedeltà.
  • Tempo di generazione del valore immediato (immediate time to value). Alcuni prodotti o servizi sono in grado di dimostrare un ROI, ovvero un ritorno sull’investimento, immediato per chi li utilizza, poiché i vantaggi promessi sono subito evidenti.
  • Tempo di generazione del valore breve (short time to value). Sono quei prodotti che permettono ai clienti di riconoscerne velocemente il valore. Rientrano in questa categoria, ad esempio, quelli che si possono usare senza una particolare preparazione.
  • Tempo di generazione del valore lungo (long time to value). Altre soluzioni richiedono un processo più lungo di integrazione o formazione prima di essere utilizzabili o di apportare vantaggi.
Esistono differenti time to value che i consumatori possono percepire a seconda del prodotto
Esistono differenti time to value che i consumatori possono percepire a seconda del prodotto

Qual è lo scopo del time to value?

Il tempo di generazione del valore è una metrica basilare? perché influisce direttamente sulla percezione dei prodotti e dell’azienda. Le persone che ricoprono il ruolo di supply chain manager possono adottare misure per aumentare la soddisfazione e la lealtà dei clienti, accorciando il time to value e, di conseguenza, favorendo un incremento dei benefici.

Ad esempio, le aziende con attività logistiche possono controllare e ottimizzare tutti i processi e le risorse delle loro installazioni mediante un software di gestione magazzino (WMS), come Easy WMS. Progettato per la gestione di magazzini di medie e grandi dimensioni, garantisce una tracciabilità totale e in tempo reale dello stock, riduce drasticamente gli errori e migliora la produttività, assicurando un rapido ritorno sull’investimento.

Come si misura il time to value?

La metrica time to value è particolarmente importante per i prodotti tipo SaaS (Software as a Service), ma anche per quelli on-premise, che si installano direttamente presso l’infrastruttura del cliente. In ogni caso, esistono diverse strategie utili per misurare il tempo di generazione del valore:

  • Tempo di implementazione dei clienti. Le aziende preferiscono implementare software intuitivi e facili da apprendere.
  • Tempo di adozione delle nuove funzionalità. Oltre al valore di base, i migliori prodotti mettono a disposizione ulteriori funzioni che soddisfano anche le esigenze più avanzate.
  • Tempo per raggiungere il ROI desiderato. Quando si propongono soluzioni personalizzate in base a requisiti specifici, il tempo per raggiungere il ROI e il time to value diminuisce, il che è indica la soddisfazione del cliente.
Investire in innovazione e ricerca può ridurre il time to value dei clienti

Investire in innovazione e ricerca può ridurre il time to value dei clienti

Come accorciare il time to value?

La filosofia di servizio adottata da alcune aziende contribuisce ad accelerare il time to value dei loro clienti:

  • Creare prodotti facili da usare. In un mondo sempre più complesso, le soluzioni efficaci ma semplici sono quelle più apprezzate. Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di considerare le opinioni degli utenti che le hanno già provate, prima di aggiungere nuove funzionalità.
  • Fornire formazione e idoneità. Avere piani di formazione che dotino al personale delle conoscenze necessarie sul funzionamento e sulla manutenzione del sistema può aiutarli a raggiungere le massime prestazioni. Ciò è particolarmente rilevante nel caso dei prodotti con un lungo time to value.
  • Offrire un servizio clienti eccellente. I consumatori hanno bisogno di sentirsi supportati durante tutto il processo di acquisto e implementazione dei loro sistemi. Contare su un team impegnato e localizzabile accorcia il loro time to value.
  • Investire nell’innovazione. In questo modo è possibile condividere gli ultimi progressi tecnologici con tutti i loro vantaggi e rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Migliora la tua logistica con Mecalux

Le trasformazioni interne alle aziende finiscono per riflettersi sulla soddisfazione dei loro utenti. Ad esempio, Normagrup, azienda leader nel mercato dell'illuminazione di emergenza, ha ottimizzato lo stoccaggio e la distribuzione delle materie prime e degli altri componenti utilizzati nelle sue linee di produzione con un magazzino automatico per contenitori e il software Easy WMS di Mecalux. Ora questo magazzino automatizzato è collegato alle tre linee di produzione e sfrutta appieno lo spazio disponibile: 8.000 contenitori in soli 625 m².

La velocità del sistema automatico e il coordinamento e la tracciabilità forniti da Easy WMS consentono a Normagrup di movimentare ogni giorno l'8,75% dei contenitori stoccati, garantendo una maggiore velocità nel servire i consumatori di rilevatori di fumo, attrezzature ospedaliere e per l’illuminazione di emergenza.

Allo stesso modo, Havi Logistics, uno dei principali fornitori di servizi logistici in Europa, ha ottenuto un accesso più rapido ai suoi pallet grazie alle scaffalature mobili e push-back di Mecalux. Il time to value dei suoi clienti è diminuito, poiché hanno raddoppiato la capacità di stoccaggio mantenendo un elevato livello di produttività: “Per capire l'efficienza dell’installazione, bisogna guardare alcune cifre. In primo luogo, i costi di stoccaggio sono diminuiti del 64%, secondo, la capacità di stoccaggio è aumentata del 55% e terzo, il ritorno sull'investimento è di 1,2 annui. Come ultima cosa, ma non meno importante, tutto questo mantenendo un elevato livello di produttività”, spiega Massimo d'Alessandro, direttore operativo di Havi Logistics Italia, riferendosi al suo centro di Lodi.

Adattarsi ai cambiamenti introdotti dalla logistica è cruciale per il successo delle aziende. Mecalux può aiutarti sia nella pianificazione sia nell'esecuzione dei tuoi progetti. Come fabbricanti dei nostri prodotti, abbiamo realizzato migliaia di installazioni di magazzini automatici e convenzionali in tutto il mondo fin dal 1966. Il nostro team include anche centinaia di ingegneri dedicati allo sviluppo di software logistici e la nostra divisione di robotica lavora sempre con le tecnologie più recenti. Contattaci per una consulenza su queste e altre soluzioni di stoccaggio.