
Il sistema Movirack permette di avere accesso diretto a ciascun pallet e di ottimizzare lo spazio
Havi Logistics punta sulle basi mobili per continuare a crescere
Il centro logistico di Havi Logistics a Lodi è stato inaugurato nel 2009 con una capacità di 4.566 posti pallet. A seguito della crescita continua dell’azienda e dell’ampliamento del portafoglio clienti, e quindi del numero di referenze che bisognava stoccare e distribuire, in breve tempo l’impianto risultò essere piccolo. Quindi, la necessità era chiara: moltiplicare lo spazio utile di stoccaggio ampliando la superficie disponibile di 4.870 m2 del magazzino originario.
D’altro canto, bisognava tenere conto delle caratteristiche dell’attività di Havi Logistics, che gestisce la catena di fornitura di prodotti deperibili e non di un’ampia gamma di clienti: prodotti surgelati, frutta e verdura, carne, latticini, prodotti per la pulizia, ecc. Questo fattore obbligava a mantenere zone di stoccaggio e movimentazione con quattro diversi range di temperatura, ponendo particolare attenzione al mantenimento della catena del freddo in tutti gli step del processo, per garantire la sicurezza e l’ottima conservazione degli alimenti che Havi stoccava e distribuiva giornalmente.
Con le parole di Massimo d’Alessandro, direttore operativo di Havi Logistics Italia, “questo processo ha avuto inizio da un’esigenza molto chiara: la riduzione del costo di stoccaggio, specialmente per potere accogliere nuovi clienti. Si tratta di un mix di tecnologia: scaffalature portapallet e scaffalature su basi mobili. La combinazione di questi due tipi di scaffalature ha permesso di ridurre le dimensioni dell’edificio necessario per poter lavorare con un certo numero di pallet”.
Per risolvere le necessità dell’azienda, il dipartimento tecnico di Mecalux ha calcolato al millimetro l’ampliamento e la riorganizzazione dell’impianto. Poiché la priorità del cliente era quella di moltiplicare la sua capacità di stoccaggio, il prodotto di punta del progetto proposto da Mecalux sono state le basi mobili Movirack, che funzionano in maniera ottimale a qualsiasi temperatura. Il risultato immediato è stato quello di portare la capacità di stoccaggio originale da 4.566 posti pallet agli attuali 12.500 posti pallet, con un ampliamento della superficie da 4.870 m2 a 10.000 m2.
Così come chiedeva il cliente, sono state rispettate le quattro zone suddivise in base alla diversa temperatura che Havi Logistics aveva nel suo centro di Lodi, cambiando la distribuzione di ognuna di esse, implementando diverse soluzioni di stoccaggio adattate alle specifiche dei diversi prodotti:
Con la riorganizzazione e l’ampliamento di questo impianto, Mecalux ha risposto a tutte le aspettative di Havi Logistics: risparmiare sui costi, raddoppiare abbondantemente la capacità di stoccaggio e mantenere un elevato livello di produttività. In questo modo, i nuovi clienti e le diverse tipologie di prodotto da gestire non impattano negativamente sulla qualità di servizio dell’azienda.
Parte importante di tale successo si fonda sulla filosofia di lavoro di Mecalux, che accompagna i propri clienti in tutte le fasi del progetto. Così come osserva Massimo d’Alessandro, direttore operativo di Havi Logistics Italia: “Il nostro gruppo ha scelto Mecalux per vari motivi. Da anni lavoriamo con Mecalux e il risultato di tutti i lavori è sempre stato molto soddisfacente. Mecalux è un’azienda che è sempre al fianco del cliente lungo tutta la durata del progetto, dall’idea iniziale fino alla realizzazione finale. Mecalux offre sempre prodotti e servizi di qualità”.
Le cifre ottenute con la riorganizzazione del centro di Havi a Lodi sono eloquenti, così come riassume Massimo d’Alessandro: “Per poter capire quanto è efficiente un impianto è importante conoscere alcune cifre. Primo, il costo di stoccaggio è diminuito del 64%. Secondo, la capacità di stoccaggio è aumentata del 55%. Terzo, il ritorno sull’investimento è pari a 1,2 anni. E infine, ma non per ultimo, tutto ciò mantenendo un elevato livello di produttività”.
Per cui, dopo il progetto di ampliamento implementato da Mecalux, il centro di distribuzione di Havi Logistics a Lodi è stato convertito in un modello di redditività ed efficienza, che permetterà all’azienda di gestire in maniera flessibile la sua continua crescita.
Centro logistico di Havi Logistics a Lodi | |
---|---|
Lunghezza: | 152 m |
Larghezza: | 62,5 m |
Altezza: | 12 m |
Nº di scaffalature: | 60 |
Nº di corridoi: | 33 |
Larghezza del corridoio: | 1.612, 3.200 e 3.600 mm |
Nº di scaffalature mobili Movirack: | 10 |
Nº di scaffalature Push-back: | 16 |
Nº di livelli di carico: | 3, 4 e 5 |
Altezza dei livelli di carico: | 1.900, 2.550 e 2.650 mm |
Capacità per vano: | 1 e 3 |
Unità di carico: | pallet da 800 x 1.200 con altezza di 1.650 e 2.300 mm |
Carico massimo per pallet: | 1.000 kg |
Capacità totale: | 12.500 posti pallet |
Consultate un esperto
Richiesta di preventivo e informazioni