
Picking discreto: definizione ed esempi di "best practices"
Il picking discreto è uno dei metodi più utilizzati per la preparazione degli ordini grazie alla sua semplicità. Sebbene sia ideale per attività su piccola scala o magazzini con bassa rotazione dei prodotti, la sua applicazione e i suoi vantaggi variano a seconda delle esigenze logistiche di ciascuna azienda.
Cos’è il picking discreto?
Il picking discreto (single order picking o discrete picking in inglese) è un metodo di preparazione degli ordini in cui un operatore preleva tutti i prodotti necessari per completare un singolo ordine prima di passare al successivo. Il picking per un solo ordine, che segue il principio "uomo a prodotto", è il più semplice e si caratterizza per il suo approccio sequenziale e ordinato all'interno del magazzino.

Come si effettua il picking discreto nel magazzino?
Per eseguire il picking di singoli ordini, dobbiamo realizzare i seguenti passaggi:
- Ricevimento dell'ordine. Un genera la lista degli articoli che compongono l'ordine (picking list). Questa include informazioni come il codice del prodotto (SKU), la quantità richiesta e la sua ubicazione nel magazzino.
- Pianificazione del percorso. Si studia l’itinerario più efficiente all’interno del magazzino per prelevare i prodotti. Sebbene nel discrete picking non si ottimizzi il tragitto come in altri metodi (batch picking o picking a zona), una buona pianificazione può minimizzare gli spostamenti.
- Picking dei prodotti. L’operatore si sposta nel magazzino seguendo la lista e preleva ogni articolo dall’ubicazione indicata. In questo passaggio, è fondamentale verificare la quantità di unità di prodotto per evitare errori.
- Consolidamento dell’ordine. Una volta raggruppato tutto lo stock, si verifica che corrisponda all’ordine originale.
- Imballaggio e spedizione. L’ordine completo viene inserito in un contenitore, etichettato e pronto per essere inviato al cliente.
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo del picking discreto
Questa strategia, particolarmente utile in magazzini con un basso volume di ordini, offre i seguenti vantaggi:
- Diminuzione degli errori. Processando gli ordini uno per volta, si riduce la probabilità di mischiare i prodotti, limitando così gli errori nella preparazione.
- Semplicità di gestione. Questo metodo è facile da implementare e non richiede una struttura complessa di organizzazione del personale.
- Adatto per ordini personalizzati. È il metodo consigliato quando gli ordini presentano una variazione significativa sia nel contenuto che nella quantità, poiché permette maggiore flessibilità e precisione.
Oltre ai benefici che comporta, il picking discreto presenta anche degli svantaggi:
- Minore produttività. Gestendo un solo ordine alla volta, la capacità di preparazione è limitata rispetto ad altri metodi di preparazione degli ordini.
- Incremento dei costi. Può generare tempi morti e spostamenti eccessivi e prolungati degli operatori. Questo non solo influisce sull’efficienza operativa, ma aumenta anche i costi associati agli spostamenti, specialmente in magazzini di grandi dimensioni.

Esempi reali di picking discreto
Il discrete picking è una soluzione efficace nei magazzini di piccole o medie dimensioni o quando l'affidabilità è più importante della velocità.
Ad esempio, nel magazzino di Pinturas Lepanto, produttore di vernici decorative, gli ordini vengono preparati singolarmente, uno dopo l'altro. Per sfruttare al massimo questo processo, l'azienda si avvale del software Easy WMS di Mecalux, che indica agli operatori dove devono andare e quali articoli devono prelevare dalle scaffalature portapallet. Al momento di preparare gli ordini, il software tiene conto del peso e del volume della merce. Gli operatori prelevano prima i fusti di vernice più pesanti, in modo da poter collocare sopra le lattine più piccole: “Grazie al controllo e alle istruzioni di Easy WMS, non inviamo mai ordini incompleti o con errori”, commenta José Ignacio Ruiz, responsabile del magazzino di Pinturas Lepanto a Binéfar (Spagna).
In Francia, l’azienda di prodotti per il bricolage e per elettricisti Unipro Group, nei suoi due magazzini, prepara e spedisce fino a 400 ordini con oltre 2.200 linee grazie all'aiuto di Easy WMS di Mecalux. Gli ordini con un gran numero di articoli vengono gestiti singolarmente. Gli operatori prelevano la merce dalle scaffalature e la trasportano direttamente nell‘area di consolidamento e spedizione per il suo invio ai clienti: “La corretta organizzazione delle operazioni con il software di Mecalux ci ha permesso di incrementare la produttività”, afferma Julien Exbrayat, responsabile della logistica di Unipro Group.
La digitalizzazione, la migliore alleata del picking discreto
La digitalizzazione svolge un ruolo cruciale nell'ottimizzazione del picking discreto. Grazie a un sistema di gestione magazzino come Easy WMS, è possibile migliorare la precisione nella preparazione degli ordini, diminuire gli errori e minimizzare i tempi morti. Inoltre, l'integrazione della tecnologia consente l'uso di terminali a radiofrequenza o dispositivi di assistenza al picking (ad esempio il pick-to-light o il picking vocale), che incrementano la produttività durante il prelievo dei prodotti.
Il picking è essenziale per raggiungere la massima efficienza nella supply chain. Se gestisci ancora questo processo manualmente e credi che sia arrivato il momento di ottimizzare le performance del tuo magazzino, dai un passo verso la digitalizzazione. Contattaci e scopri come un software di gestione magazzino può migliorare la preparazione degli ordini e portarla al livello successivo.