Le nuove tecnologie e la forte crescita dello shopping online hanno cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori. Uno dei settori più interessati da questa evoluzione è il commercio al dettaglio, che si ritrova oggi a reinventarsi in un’ottica omnichannel retail.
In questo articolo vedremo in che modo l’omnicanalità sta cambiando il modus operandi dei classici punti vendita e analizzeremo le strategie che consentono di organizzare i flussi logistici in modo integrato ed efficiente.
Cosa vuol dire omnichannel?
Una strategia omnichannel cerca di integrare tutti i canali di vendita dell'azienda in modo da rendere uniforme l’esperienza d’acquisto del cliente, indipendentemente dal canale scelto per comprare un prodotto.
Le aziende modificano i propri processi allo scopo di controllare meglio i seguenti aspetti:
- Le informazioni relative ai prodotti, in quanto queste devono essere rappresentate in maniera uguale e coerente in tutti i canali di vendita e di comunicazione.
- La gestione dell’inventario per sincronizzare e aggiornare le giacenze di magazzino tra i vari canali di vendita.
- La previsione di acquisti dai fornitori al fine di applicare un processo di acquisto unico indipendentemente dal canale. Ciò significa ripensare il rapporto sia con i clienti sia con gli agenti della supply chain.
- La preparazione ordini in quanto bisogna standardizzare le procedure di picking e la logistica inversa.
Impatto della strategia omnicanale nel settore retail
Il successo del retail è legato a doppio filo alla customer satisfaction, fattore che rende indispensabile l’implementazione di un modello omnicanale. Ciò comporta cambiamenti, soprattutto nel ruolo “operativo” del negozio fisico, che deve reinventarsi e realizzare attività simili a quelle di un piccolo magazzino.
Si tratta di un cambio sicuramente faticoso per le aziende, ma che porta vantaggi considerevoli: secondo un rapporto del gruppo Aberdeen, le aziende che fanno omnichannel retail crescono tre volte più velocemente rispetto a quelle che non lo fanno.
Se si guarda alla supply chain nella sua interezza, un tale approccio ha creato nuove sfide nell’ambito della logistica distributiva, settore che gioca un ruolo chiave nelle vendite online (importanza di cui è cosciente anche il consumatore).
Secondo un sondaggio di Commercehub, l'esperienza legata alla consegna è un fattore essenziale per i clienti, come del resto la velocità di consegna: in caso di ritardo, oltre la metà dei consumatori cambierebbe rivenditore.
BOPIS, BORIS e i flussi logistici legati agli acquisti online
L'aumento dei flussi logistici generati dall’e-commerce complica le fasi di pianificazione e porta le aziende ad adottare una gestione ordini omnicanale, conosciuta anche come omnichannel order fulfillment.
Nella preparazione ordini omnicanale, le scorte dell'azienda sono gestite in modo integrato. Quando si riceve un ordine, il software logistico valuta i canali e le posizioni geografiche dei magazzini e dei negozi, assegnando l’ordine in maniera efficiente. Dal punto di vista del cliente, una gestione degli ordini omnicanale lascia ampi spazi di libertà in tutte le fasi: acquisto, ritiro e restituzione.
Una tale flessibilità legata alle consegne e ai resi genera nuovi flussi logistici: facciamo una panoramica di quelli più diffusi.
Acquisto online, invio dal magazzino (order online, deliver to customer)
È il flusso più comune nella logistica e-commerce. Il corriere si reca all'indirizzo indicato dal cliente per effettuare la consegna o ritirare il reso. Il costo per l'azienda è maggiore in quanto la gestione dell'ultimo miglio logistico lascia ampi spazi di personalizzazione ai clienti.
BOPIS o acquisto online e ritiro in negozio (buy online, pickup in store)
BOPIS è una formula consolidata nell'ambito della strategia omnicanale. Secondo il sondaggio realizzato da Commercehub, il 93% dei clienti preferisce ritirare il pacco in un negozio fisico se lo riceve in anticipo o se i costi di spedizione sono ridotti. Il successo del BOPIS è legato anche alla sicurezza che trasmettono i negozi ai consumatori, in quanto sanno che sono sempre disponibili a ricevere il pacco.
Acquisto online, invio da negozio (order online, deliver from store)
Con questo approccio pensato per l’omnichannel retail, i negozi diventano dei magazzini a bassa complessità preparati per realizzare le consegne degli ordini online. In questo modo, la vicinanza dei negozi viene utilizzata per ridurre i costi logistici, soprattutto quelli relativi ai sottoprocessi di picking e packing.
BORIS o acquisto online, reso in negozio (buy online, return in store)
Quando la gestione della logistica inversa si sviluppa direttamente nei negozi fisici, si producono due vantaggi per l’azienda: si riducono i costi della gestione resi e si creano nuove opportunità di vendita nello spazio del retailer.
Tecnologie e soluzioni per l’omnichannel: il WMS per il retail
I software WMS migliorano la gestione del magazzino dei retailer che gestiscono flussi input e output complessi, spesso caratterizzati da grandi quantità di referenze e un elevato volume di ordini giornalieri.
Inoltre, in una strategia omnichannel per il retail, tutti gli anelli della filiera vanno interconnessi al fine di ottimizzare le operazioni, pertanto il software si rivela essenziale anche da questo punto di vista.
A tal proposito è importante scegliere un sistema che presenti funzionalità sviluppate appositamente per l’e-commerce. Easy WMS di Mecalux dispone di moduli dedicati al commercio elettronico che permettono di implementare il modello omnicanale alle principali aree di lavoro del magazzino. Esaminiamo alcune funzionalità in maniera più approfondita.
- Pianificazione: controllo delle stock centralizzato
Secondo il State of Retail Supply Chain Report, l'ostacolo maggiore per le aziende è rappresentato dall'integrazione tra sistemi, processo da cui poi si ricava una visione d'insieme della supply chain. Easy WMS garantisce una maggiore visibilità delle operazioni grazie al modulo Supply Chain Business Intelligence, facilitando al contempo l'accesso a grandi quantità di dati e ai KPI.
Il WMS omnicanale di Mecalux è in grado anche di gestire le fasi di approvvigionamento nell'intera rete logistica (magazzini e negozi) in modo unificato. Grazie al modulo Store Fulfillment, è possibile gestire i resi nei vari centri ed eseguire trasferimenti di stock tra negozi fisici.
- Picking: operazioni speciali in magazzino
Il modulo software dedicato all’e-commerce è rivolto alle aziende di commercio elettronico che desiderano personalizzare la gestione degli ordini (assemblaggio di kit o confezioni regalo) o che realizzano una preparazione degli ordini sequenziata (single unit, multi unit), strategia efficace per abbattere i tempi di picking limitando gli spostamenti degli operatori in magazzino.
- Spedizioni: integrazione tra magazzino e agenzie di trasporto
Molti rivenditori lavorano con operatori logistici a cui esternalizzano parte della loro logistica di magazzino o i trasporti. Una tale strategia obbliga le aziende a trovare soluzioni per coordinarsi perfettamente con i propri partner.
Easy WMS facilita l'organizzazione dei carichi, la standardizzazione degli imballaggi, l'etichettatura e l'assegnazione dei numeri di tracciamento attraverso il modulo del software per le spedizioni multi corriere.
Il futuro dell’omnichannel retail
Il futuro del retail omnicanale passa per i software della logistica. Si tratta di strumenti imprescindibili per portare a termine i processi in maniera flessibile e dinamica, due aspetti importantissimi per i consumatori. Per saperne di più sulle nostre soluzioni software, ti invitiamo a contattarci: un nostro specialista ti mostrerà i vantaggi che offre Easy WMS nella gestione della logistica multicanale. .