
Il magazzino di Decathlon a Basiano con capacità di 14.234 posti pallet
Il distributore di materiale sportivo ha attrezzato il nuovo magazzino con scaffalature portapallet e per picking
Fondata nel 1976 in Francia, Decathlon è un’azienda molto famosa che si occupa della commercializzazione di articoli per appassionati di sport a tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Ha un evidente approccio internazionale e al momento vanta una presenza in oltre 35 paesi, tra cui Italia, Spagna, Regno Unito, Cina e Brasile.
Negli oltre 1.350 punti vendita distribuiti nel mondo, si possono trovare tutti i tipi di prodotti per praticare qualsiasi disciplina sportiva, dalle marche più rinomate alle venti marche “Passione” che produce l’azienda stessa.
L’innovazione è parte integrante di tutti i progetti dell’impresa per adeguarsi alle esigenze del mercato. Per tradizione, in genere i punti vendita Decathlon si estendono su ampie superfici che si trovano in zone o centri commerciali lontani dalle aree urbane. Tuttavia, negli ultimi anni ha puntato ad avvicinarsi sempre più ai propri clienti e ha raddoppiato gli sforzi per adeguarsi alle loro abitudini di consumo. A tale fine, ha inaugurato negozi nel centro di alcune capitali europee e inoltre ha potenziato la vendita online dei suoi prodotti. Nel 2017 Decathlon ha fatturato 11.014 milioni, equivalenti ad un incremento del 10,5%.
Uno degli obiettivi della compagnia è quello di applicare un modello omnicanale nel suo business al fine di rispondere meglio alla crescente domanda della clientela. Per questo, Fabio Montinaro, responsabile logistico di Decathlon Italia, afferma che “dobbiamo disporre di una logistica dinamica e flessibile”.
Decathlon è arrivata in Italia nel 1993 e da quando ha aperto le porte del suo primo negozio a Lissone sono seguiti più di 120 punti vendita sparsi in tutto il paese. Grazie alla qualità e ai prezzi contenuti, le marche Passione hanno ottenuto un grande successo in tutta Italia e le vendite sono salite alle stelle. La conseguenza è un fatturato di più di 1.300 milioni di euro nell’ultimo anno, che significa un aumento del 7,2% rispetto all’anno passato.
Per far fronte alla crescente domanda di prodotti in Italia, Decathlon ha puntato sulla modernizzazione della logistica. Ha deciso di ottimizzare i processi di stoccaggio e preparazione degli ordini, al fine di ridurre i costi di movimentazione, aumentare la produttività e offrire la qualità di servizio migliore. Su questa linea ha costruito tre nuovi centri di distribuzione nelle località di Brandizzo, Basiano e Castel San Pietro Terme.
Gli articoli di Decathlon sono alla portata di tutti, ovunque si trovino e a qualsiasi ora del giorno, basta solo un clic sulla pagina web. La possibilità di riceverli nell’arco di poche ore restando comodamente a casa propria è un grande vantaggio per i consumatori, anche se implica una notevole sfida per l’azienda. Assicurare le consegne dei prodotti nel tempo più breve possibile e affrontare l’elevata domanda di questi servizi richiede un’organizzazione perfetta di tutti i processi logistici. Per riuscirci, bisogna tenere conto di alcuni aspetti:
Il team tecnico di Mecalux ha collaborato con quello di Decathlon per trovare una soluzione che rispondesse alle sue esigenze. L’Italia è uno dei paesi europei a maggior rischio sismico e per questo motivo le scaffalature sono state progettate proprio per sopportare le forze dinamiche provocate dai terremoti e quindi evitare l’eventuale caduta dei pallet.
I tre nuovi centri logistici hanno caratteristiche e una distribuzione dello spazio molto simile. Secondo Fabio Montinaro, “il ciclo operativo principale è la preparazione degli ordini, sia per i clienti che acquistano in tutta Italia attraverso Internet, sia per rifornire i negozi di Decathlon nel Nord del paese.”
Ogni giorno gli operatori percorrono le corsie prelevando le referenze indicate dal sistema di gestione del magazzino (SGM) attraverso un terminale a radiofrequenza.
I magazzini sono formati da due zone differenziate:
In genere, Decathlon opera con pallet da 800 x 1.200 mm e con carichi di altezza variabile (fino a un massimo di 2.350 mm), che possono anche superare le misure della base. Pertanto, il sistema portapallet è il più indicato per stoccare pallet con molte referenze diverse per peso, grandezza e dimensioni.
Nei magazzini di Decathlon si lavora soprattutto con carrelli retrattili per inserire e prelevare i pallet dalle rispettive ubicazioni, e con commissionatori a basso livello destinati a effettuare il picking.
Magazzino di Decathlon: Brandizzo | |
---|---|
Dimensioni del magazzino: | 22.913 m² |
Scaffalature portapallet: | |
Capacità di stoccaggio: | 9.738 posti pallet |
Dimensioni dei pallet: | 800 x 1.200 mm |
Peso max dei pallet: | 700 kg |
Altezza delle scaffalature: | 9,5 m |
Lunghezza delle scaffalature: | 29,7 m |
Scaffalature per picking: | |
N. di scaffali: | 10.640 |
Altezza delle scaffalature: | 2,25 m |
Consultate un esperto
Richiesta di preventivo e informazioni