
Just in Time: esempi pratici in aziende di diversi settori
Il successo del Just-in-Time (JIT) dipende completamente da una coordinazione efficiente e flessibile che assicuri consegne puntuali e un flusso continuo di materiali. Un esempio di Just-in-Time si può vedere in aziende che ricevono le forniture necessarie per la produzione proprio quando ne hanno bisogno, evitando così l'accumulo di inventario inutile.
Cos’è il Just in Time?
Il Just-in-Time, o JIT (per le sue sigle in inglese) è un metodo di gestione dell'inventario basato sulla premessa che, in un centro produttivo o di distribuzione, gli articoli e i materiali vengono prodotti quando sono richiesti. Per questo motivo, le materie prime devono arrivare nel momento esatto in cui i prodotti verranno utilizzati o forniti ai clienti. Un esempio di Just-in-Time sarebbe un produttore di mobili che riceve il legno e gli utensili proprio quando inizia l'assemblaggio di un mobile per un ordine specifico. Questa forma di lavorare evita l'accumulo di scorte e i costi associati allo stoccaggio di grandi volumi, cercando di organizzare supply chain efficienti e flessibili.
Il sistema Just-in-Time funziona in maniera opposta al Just-in-Case, cioè a una strategia di gestione delle scorte in cui le aziende dispongono di ogni tipo di articolo “per ogni evenienza”. La ragione principale per puntare sul JIT è ridurre al minimo il bisogno di mantenere uno stock di sicurezza, che può incrementare i costi di stoccaggio, diminuire la liquidità e generare stock obsoleto.
Esempi di Just in Time nelle aziende
L'uso del modello JIT si è diffuso in settori di ogni tipo, inclusi l'informatica, il commercio al dettaglio e la ristorazione. Di seguito, vediamo alcuni esempi di Just-in-Time nelle aziende.
Settore automotive: l'origine del Just in Time
Dato che la produzione di automobili è molto complessa (un veicolo può essere composto da più di 30.000 pezzi) l'impiego del Just-in-Time è molto diffuso nell'industria automobilistica.
Toyota è stata la pioniera di questo metodo di gestione dell'inventario. In genere, la compagnia giapponese non stocca tutte le materie prime nei suoi impianti di produzione fino a quando i clienti non effettuano un ordine e i pezzi possono iniziare a essere prodotti in forma massiccia. Stocca solo le quantità necessarie per avviare la fabbricazione in qualsiasi momento. Una previsione precisa è fondamentale affinché Toyota abbia livelli di scorte adeguati e garantisca un buon servizio.

Secondo Toyota, il Just-in-Time è uno dei due pilastri principali del Toyota Production System, insieme al jidoka, un approccio che permette ai sistemi di fermarsi automaticamente quando rilevano un errore. L'ingegnere industriale Taiichi Ohno fu il responsabile della creazione della struttura di base per applicare il metodo Just-in-Time, mentre Eiji Toyoda lo utilizzò per promuovere la produzione di Toyota all’interno del Toyota Production System.
Just-in-Time nelle aziende tecnologiche
Apple e Dell sono due esempi di JIT nelle aziende tecnologiche. Apple ha trasformato l'esternalizzazione della sua produzione in un successo grazie alle solide relazioni che mantiene con centinaia di fornitori cruciali per il buon funzionamento del suo business. Questa strategia ha aiutato Apple a diventare uno dei marchi più stimati del mercato. Sebbene possieda un magazzino centrale, gran parte del suo inventario si trova nei suoi negozi al dettaglio. In questo modo, il Just-in-Time li aiuta a evitare l’overstock.
Il produttore di computer e altre tecnologie Dell è un altro buon esempio di successo nell'applicazione del modello Just-in-Time, che impiega fin dagli anni ottanta. Ha iniziato a produrre computer personalizzati e stoccava solo le materie prime di quei dispositivi che erano già stati ordinati. Questa strategia gli consentiva di consegnare i suoi prodotti prima di altre aziende che vendevano solo computer prefabbricati, posizionandosi come la prima compagnia a offrire tecnologia avanzata.
Fast food Just in Time
I piatti appena cucinati sono generalmente più appetitosi rispetto a quelli preparati in anticipo e il gigante della ristorazione fast food McDonald's sfrutta questa circostanza a suo vantaggio. I suoi ristoranti sono dotati di tutto il necessario per preparare i menu (ad eccezione di alcuni ingredienti o prodotti) e i suoi lavoratori non iniziano la preparazione finché non ricevono gli ordini. Inoltre, monitorano i livelli di inventario per assicurarsi che il ristorante possa continuare a servire hamburger in base alla domanda.

Caso pratico di Just in Time: Forma 5
Un esempio di Just-in-Time applicato alla produzione di mobili è quello dell'azienda spagnola di arredamento e sedie per ufficio Forma 5. Con sede a Dos Hermanas (Siviglia), ogni giorno produce 425 set di mobili per ufficio che distribuisce in 60 Paesi, mantenendo i livelli di inventario al minimo e seguendo i principi del JIT.
Per riuscirci, Forma 5 coordina efficacemente i suoi 35 fornitori, situati vicino al suo centro di produzione avvalendosi del software di gestione magazzino Easy WMS di Mecalux. Questo sistema controlla tutte le sue referenze, dalle materie prime fino ai prodotti finiti. Collegandosi in tempo reale con i 35 magazzini dei fornitori, Easy WMS permette a Forma 5 di conoscere lo stato dello stock in ogni momento. Inoltre, il programma facilita una fabbricazione ininterrotta e veloce dei mobili, agevolando la tracciabilità di ogni unità ed eliminando gli errori.
Esempi di come implementare il Just in Time nella supply chain
Adottare questa pratica richiede di considerare alcuni aspetti prima di impegnarsi in questa modalità di gestione della supply chain. Il Just-in-Time nella logistica apporta dei vantaggi, ma comporta anche una maggiore dipendenza dai fornitori, quindi bisogna tenerlo presente. Scegliere questo sistema richiede di diversificare le fonti di approvvigionamento e di stabilire accordi che garantiscano il flusso delle merci.
I sistemi flessibili, che favoriscono l'implementazione di cambiamenti rapidi nelle linee di produzione e un ottimo controllo di qualità, sono un esempio di Just-in-Time. Si assicura così che i prodotti appena fabbricati arrivino in buone condizioni ai clienti finali.
In un contesto sempre più dinamico, disporre di un sistema di inventario digitalizzato rappresenta un vantaggio competitivo per mantenere la redditività e accompagnare la crescita del business. Se come Forma 5 la tua azienda desidera migliorare la gestione dell'inventario, un software specializzato come Easy WMS di Mecalux può aiutarti a raggiungere l’efficienza operativa. Contattaci e troveremo insieme come migliorare la tua supply chain, abbassare i costi e rafforzare la tua posizione sul mercato.