
Contract logistics: delegare la logistica a un partner strategico
Utilizzare la contract logistics per assegnare parte delle funzioni logistiche di un’azienda a un’altra permette alla prima di concentrarsi sulla creazione di valore nelle aree in cui eccelle, senza trascurare le esigenze dei clienti. In questo articolo scopriremo cos’è la contract logistics, in cosa si distingue dai fornitori 3PL e vedremo alcuni esempi.
Cosa significa contract logistics?
Contract logistics significa esternalizzare una parte delle attività logistiche di un’azienda a un’impresa fornitrice. Questi servizi, noti anche come logistica su contratto, comprendono la gestione di aree come la pianificazione della supply chain, lo stoccaggio, la preparazione degli ordini, l’assistenza clienti o il trasporto intermodale.
Le organizzazioni che offrono soluzioni di contract logistics si occupano, ad esempio, di garantire che l’inventario dei negozi online arrivi in tutti i punti della catena di approvvigionamento dove è necessario. In altre parole, possono agire come intermediari e si concentrano sull’ottimizzazione e sull’efficienza della logistica dei clienti.
Affidarsi a questi tipi di fornitori può essere utile per delegare determinate fasi della supply chain o per gestire esigenze specifiche. La contract logistics si basa su un accordo tra due o più parti e, di norma, si fonda su strategie di collaborazione a lungo termine.
Diferencias entre ‘contract logistics’ y 3PL
Anche se gli operatori 3PL (o di logistica terziarizzata) e quelli di contract logistics possono essere confusi tra loro perché condividono attività come la gestione delle consegne, non sempre propongono le stesse soluzioni. La differenza principale tra i due sta nella portata dei servizi offerti.
Mentre le società di contract logistics aiutano a organizzare i mezzi di trasporto e a pianificare i tragitti, un operatore 3PL può mettere a disposizione una gamma più ampia di attività logistiche che includono, ad esempio, lo stoccaggio, l’evasione degli ordini o le spedizioni automatizzate.

Vantaggi dei servizi di contract logistics
Uno dei principali vantaggi della contract logistics è la sua flessibilità, poiché consente di adattare sia i servizi che la durata del contratto alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione. Tuttavia, presenta anche altri benefici:
- Accesso a tecnologie avanzate: i migliori fornitori di contract logistics impiegano sofisticati strumenti di controllo della supply chain, come i sistemi di gestione magazzino (WMS), i sistemi di gestione dei trasporti (TMS) o i Distributed Order Management System (DOM).
- Conoscenza del mercato: le imprese che si espandono in nuove regioni o settori possono sfruttare le competenze di un partner di contract logistics per garantire il successo della loro espansione. Questo vantaggio spiana la strada a una logistica globale.
- Soluzioni logistiche scalabili: con il partner commerciale corretto è possibile, ad esempio, che un'azienda possa sfruttare la rete di distribuzione di un fornitore di contract logistics per raggiungere rapidamente nuovi clienti in un Paese vicino. Questo favorisce la scalabilità senza il bisogno di grandi investimenti aggiuntivi.
- Focalizzazione sulla creazione di valore: le organizzazioni possono concentrare risorse e personale su ciò che genera maggiore valore per il business e la produzione, delegando la logistica a un partner specializzato.
- Minore investimento iniziale: i servizi di contract logistics permettono ai clienti di evadere gli ordini senza dover costruire o acquistare un magazzino o attrezzature di trasporto.
- Riduzione dei rischi: esternalizzare parte delle proprie funzioni facilita alle aziende un migliore adeguamento ai cambiamenti nella domanda. Potendo stipulare contratti stagionali, le imprese possono adeguarsi a ogni periodo dell’anno ed evitare spese inutili.
Esempi di aziende di contract logistics
Esistono molti operatori logistici, con o senza magazzini propri, che prestano questo tipo di servizio ai loro clienti. Alcuni dei più riconosciuti a livello internazionale sono la svizzera Kuehne + Nagel, con una forte presenza nel trasporto marittimo e aereo, e la tedesca DHL, che propone soluzioni logistiche complete. Per quanto riguarda DB Schenker, essa copre tutte le fasi della supply chain, dai fornitori fino al consumatore finale. Allo stesso modo, CEVA Logistics fornisce soluzioni logistiche ad alcuni dei marchi più prestigiosi del mondo. Altri gruppi di trasporto e logistica molto conosciuti sono XPO Logistics, United Parcel Service e FedEx.
Relazione tra contract logistics ed e-commerce
Sebbene i fornitori di contract logistics abbiano clienti in diversi settori, una buona parte di essi proviene dal mondo del retail e dell’e-commerce. Di conseguenza, le società di contract logistics si assumono responsabilità come lo stoccaggio delle merci, l'inventario, il confezionamento, la progettazione di percorsi di trasporto ottimizzati e, in alcuni casi, si occupano della logistica inversa e dell’ultimo miglio.
La contract logistics riveste un'importanza strategica per le aziende di e-commerce. Consente di soddisfare le aspettative di clienti sempre più esigenti, abbassare i costi e focalizzarsi sulla crescita del business. Inoltre, può contribuire ad accelerare i tempi di consegna e a gestire picchi di domanda intensi, personalizzare i pacchi o gestire i resi.

Ottimizzare la supply chain con la contract logistics
In conclusione, numerose aziende possono trarre vantaggio dalla contract logistics. Queste soluzioni si configurano come una strategia chiave per le imprese che desiderano ottimizzare la propria catena di approvvigionamento senza distogliere l’attenzione dalle attività che generano maggior valore.
Gli operatori logistici possono agevolare il processo decisionale dei clienti in merito a stoccaggio, picking ed evasione degli ordini grazie al software di gestione magazzino Easy WMS. Il suo modulo WMS per 3PL sincronizza tutte le operazioni tra questi ultimi e i loro clienti.
Servizi di contract logistics riassunti in 5 domande
Che cos'è la contract logistics?
La contract logistics consiste nell’esternalizzazione di attività logistiche a un partner e può includere aspetti come la pianificazione, lo stoccaggio, l'evasione degli ordini o il trasporto. Queste organizzazioni operano solitamente attraverso accordi di collaborazione a lungo termine.
Qual è la differenza tra contract logistics e 3PL?
I fornitori 3PL e quelli di contract logistics condividono la gestione delle consegne, ma si differenziano per l’ambito d’azione: la contract logistics si concentra su attività specifiche legate alla pianificazione della supply chain, mentre il 3PL mette a disposizione un ventaglio più ampio di servizi logistici, inclusa l’evasione degli ordini.
Che legame c’è tra la contract logistics e l’e-commerce?
Il settore retail e l’e-commerce rappresentano una parte significativa dei clienti della contract logistics, ai quali vengono affidate attività come lo stoccaggio, la gestione dell’inventario, l’imballaggio, la pianificazione dei percorsi e la logistica inversa e dell’ultimo miglio.
Quali vantaggi offre la contract logistics?
La contract logistics garantisce flessibilità, adattando servizi e durata del contratto alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, e consente l’accesso a tecnologie avanzate come i WMS e i TMS.
Quando è consigliabile usare i servizi di contract logistics?
La contract logistics è una soluzione ideale per le imprese che desiderano ottimizzare la supply chain senza trascurare le attività principali del proprio business.