La tecnologia SLAM in robotica è un insieme di tecniche utilizzate dai veicoli autonomi che consentono loro di creare mappe personalizzate

SLAM nella robotica: applicazione in ambienti industriali

14 ott 2025

L’impiego della tecnologia SLAM nella robotica è in costante crescita. Grazie a essa, i veicoli e i robot mobili autonomi sono in grado di orientarsi in ambienti sconosciuti senza un intervento umano diretto, il che conferisce loro indipendenza nello svolgimento delle loro attività. Ma cos’è il sistema SLAM? Di seguito analizzeremo i suoi vantaggi e le sue principali applicazioni.

Come si utilizza la tecnologia SLAM nella robotica?

Lo SLAM (dall’inglese simultaneous localization and mapping) è un insieme di tecniche usate da robot e veicoli autonomi che permettono loro di creare mappe di nuovi ambienti per potersi orientare. Per determinare con precisione la loro posizione, sfruttano i dati forniti dai loro sensori.

In genere, i sistemi SLAM si basano sulle informazioni raccolte tramite scanner LiDAR e le integrano con altri sensori come le telecamere di profondità. Successivamente, un algoritmo dotato di intelligenza artificiale si occupa di elaborare la rappresentazione dell’ambiente. La navigazione SLAM si serve della cartografia e dell’IA per prendere decisioni intelligenti in ambienti dinamici come i magazzini, dove spesso i robot mobili autonomi (AMR) condividono lo spazio con altri robot e con persone.

Gli AMR utilizzano la mappatura SLAM per orientarsi. Questi veicoli intelligenti si muovono in totale autonomia in centri logistici o stabilimenti industriali per automatizzare e rendere flessibile il trasporto interno delle merci. Il loro uso dinamizza il flusso interno in molteplici operazioni di intralogistica, potenziando la produttività e l’efficienza dei magazzini. I robot sono in grado di rilevare ed evitare ostacoli di qualsiasi tipo, fissi o mobili, ricalcolando il percorso in tempo reale.

Gli AMR di Mecalux si integrano facilmente nei magazzini grazie alla loro capacità di generare mappe mediante tecnologia SLAM
Gli AMR di Mecalux si integrano facilmente nei magazzini grazie alla loro capacità di generare mappe mediante tecnologia SLAM

Applicazioni dello SLAM nella robotica

L’impiego di robot capaci di ubicarsi grazie alla tecnologia SLAM apporta numerosi vantaggi alle aziende che investono nell’automazione industriale. Per esempio, generando le proprie rappresentazioni dell’area circostante, gli AMR si adattano completamente al layout dei magazzini, evitando la necessità di installare segnali o dipendere da altri dispositivi esterni.

Ecco alcune delle applicazioni più comuni della tecnologia SLAM nella robotica:

  • Trasporto interno delle merci: l’uso di robot mobili autonomi nei magazzini consente di trasportare carichi da un punto all’altro con totale indipendenza. Questi dispositivi si spostano liberamente seguendo i tragitti generati da un software che assegna il percorso più adatto a ogni attività.
  • Veicoli a guida automatica: le macchine autonome si spostano in sicurezza grazie allo SLAM, mediante sensori LiDAR, telecamere e radar che le aiutano a distinguere l’ambiente circostante e a creare una mappa dettagliata.
  • Robot aspirapolvere: gli aspirapolvere robotici utilizzano lo SLAM per evitare ostacoli o cadute mentre puliscono efficacemente stanze o anche capannoni industriali, assicurando una pulizia completa.
  • Ispezione e manutenzione: i robot si avvalgono della tecnologia SLAM per esplorare infrastrutture complesse, come tubature o centrali elettriche, identificando eventuali anomalie.
Gli AMR usano lo SLAM per automatizzare e semplificare il trasporto interno delle merci
Gli AMR usano lo SLAM per automatizzare e semplificare il trasporto interno delle merci

Esempi di SLAM nella robotica industriale

Negli ambienti industriali, gli AMR impiegati nei magazzini operano con il massimo grado di sicurezza in contesti altamente complessi che coinvolgono persone, merci, sistemi di stoccaggio e altre macchine, grazie a sensori e scanner anticollisione. I loro movimenti sono stabili, affidabili e vengono monitorati tramite un software di gestione delle flotte. Questi programmi informatici permettono inoltre di modificare le cartografie precedentemente create con lo SLAM: una volta che un robot ha mappato un’installazione, è possibile modificare la prima versione della rappresentazione per indicare alla flotta dettagli come le aree vietate o i posti di lavoro con cui interagire.

In definitiva, gli AMR sono dispositivi molto versatili che si integrano perfettamente non richiedendo modifiche alle infrastrutture esistenti. Le flotte possono essere ampliate con facilità grazie all’introduzione di nuovi robot, rendendoli uno strumento ideale per fare fronte alla crescita operativa delle aziende o ai picchi di domanda stagionali.

La tecnologia SLAM nella robotica in 5 domande

Come funziona la tecnologia SLAM nella robotica?

La tecnologia SLAM applicata alla robotica permette ai robot o ai veicoli autonomi (come gli AMR) di creare mappe di ambienti sconosciuti utilizzando dati provenienti da sensori quali LiDAR e telecamere, guidati da algoritmi di IA.

Quali vantaggi apporta lo SLAM alla robotica?

Nella robotica, lo SLAM consente ai robot di creare rappresentazioni dell’ambiente circostante e allo stesso tempo di ubicarsi in esso. Ciò garantisce loro autonomia, una navigazione precisa, evita collisioni e facilita operazioni complesse come l’esplorazione e la movimentazione in ambienti che non conoscono.

Quali tipi di sistemi SLAM esistono?

Esistono diversi tipi di SLAM nella robotica, i più comuni sono lo SLAM visivo, che usa telecamere per identificare punti di riferimento nelle immagini e lo SLAM basato su LiDAR, che impiega il laser per ottenere nuvole di punti.

Esempi di applicazione dello SLAM nella robotica?

Nei magazzini, gli AMR integrano sensori SLAM che utilizzano per spostarsi in modo sicuro in ambienti complessi, con movimenti monitorati e mappe modificabili per migliorare l’efficienza operativa.

Come trarre vantaggio dalla tecnologia SLAM?

Gli AMR, che sfruttano la tecnologia SLAM per un’integrazione semplice e una scalabilità senza necessità di modifiche all’infrastruttura, ottimizzano le operazioni e si adeguano facilmente alla crescita e alla domanda.