Un buon progetto di magazzino ottimizza la gestione dello stock, gli ordini e il servizio clienti. Disporre di sistemi di stoccaggio adeguati la conservazione ottimale dei prodotti e ne facilita la localizzazione. Inoltre, migliora la produttività e riduce i costi, sfruttando lo spazio disponibile e consentendo di ospitare un numero maggiore di referenze.
Una delle priorità di Mecalux nella progettazione di un magazzino è assicurare un flusso efficiente delle merci. Per questo motivo, affianca le aziende durante tutto il processo di progettazione di una soluzione conforme alle loro esigenze presenti e future.
Software per la progettazione di sistemi di stoccaggio
Mecalux utilizza un software proprietario per configurare le proprie soluzioni in base alle richieste dei clienti. Questo strumento è stato creato dalla stessa azienda con l'obiettivo di standardizzare i processi e applicare le ultime innovazioni tecnologiche alla progettazione di soluzioni ingegneristiche. La soluzione ha automatizzato attività quali il calcolo tecnico, l'elaborazione dei progetti e la valutazione dei materiali, ottimizzando così il lavoro di disegnatori, tecnici, commerciali e distributori. Questo impegno verso la digitalizzazione ha contribuito a migliorare l'efficienza e la coerenza nello sviluppo dei progetti nel corso del tempo.
Il software di Mecalux trasforma dati in soluzioni tecniche efficienti, sicure e adatte a qualsiasi ambiente
Alcune delle funzioni che soddisfa il sistema sono:
- Ottimizzazione dello spazio. Definisce le dimensioni e la disposizione ottimale dei sistemi di stoccaggio a seconda della superficie disponibile, degli elementi costruttivi come colonne o coperture, dell'altezza dell'impianto e dei flussi di lavoro previsti.
- Scelta dei componenti. Seleziona i materiali, le finiture e gli accessori più adatti in funzione del tipo di carico da gestire, dell'ambiente circostante e delle normative vigenti.
- Compatibilità meccanica. Adatta la distribuzione del magazzino alle attrezzature di movimentazione utilizzate in ciascun caso per garantire la corretta manipolazione della merce.
- Progettazione flessibile. Consente di modificare la soluzione tenendo conto delle caratteristiche dei prodotti, quali peso, volume, rotazione o temperatura.
- Rappresentazione tecnica. Genera documentazione e piani dettagliati in 2D e 3D, inclusi rapporti di carico e rappresentazioni visive che facilitano la convalida da parte del cliente.
Mecalux genera documentazione tecnica e progetti dettagliati in 2D e 3D
L’applicazione di Mecalux si connette con altre piattaforme interne dell’azienda ─ come l’ERP o il CRM ─ per favorire lo scambio di dati tra le aree di pianificazione, acquisti e ingegneria. Grazie a questa integrazione, vengono estratte informazioni chiave come il master degli articoli o i processi commerciali per garantire la coerenza del progetto e supportare il processo decisionale.
Il programma seleziona materiali, adegua il progetto e genera disegni 3D pronti per essere validati
Il programma verifica la resistenza strutturale dei sistemi proposti considerando la legislazione vigente in ciascuna regione (ad esempio, se si trova in una zona sismica) e l'utilizzo scelto dal cliente.
Grazie a questo strumento digitale, Mecalux ottiene una progettazione funzionale dei sistemi di stoccaggio, offrendo la massima capacità possibile e rispettando i più elevati standard di sicurezza.
Tecnologia applicata allo stoccaggio: vantaggi
Il software di progettazione Mecalux presenta numerosi vantaggi alle aziende che si affidano alle sue soluzioni. Questi sono alcuni dei principali benefici per i clienti:
- Soluzione su misura. Lo strumento si adatta alle caratteristiche specifiche dell'azienda: superficie disponibile, tipo di merce, processi operativi ed esigenze future. Il risultato è un sistema di stoccaggio perfettamente in linea con la realtà di ogni azienda.
- Visibilità e controllo prima dell’esecuzione. Le simulazioni e i progetti in 3D forniscono una rappresentazione accurata di come sarà l'installazione, facilitandone la comprensione e l'anticipazione degli adeguamenti.
- Riduzione del tempo e dei costi. Grazie all'integrazione con sistemi quali ERP o CRM, lo sviluppo del progetto viene accelerato ed è possibile evitare errori di calcolo o modifiche durante l'esecuzione, con il conseguente risparmio in termini di tempo e risorse.
- Miglioramento operativo. Il sistema analizza molteplici variabili per proporre la configurazione più efficiente, ottenendo la massima capacità di stoccaggio al prezzo ottimale e migliorando la fluidità delle operazioni quotidiane.
- Sicurezza e conformità. Fin dalla fase di progettazione, il sistema verifica che ogni soluzione sia conforme agli standard e alla legislazione vigente, proteggendo sia la merce che il personale.
Ingegneria di Mecalux: il motore di calcolo
Il cuore del software del progetto di Mecalux è il suo motore di calcolo. Si tratta di uno strumento avanzato che utilizza algoritmi evolutivi per individuare il sistema più efficiente, sicuro e redditizio.
Il motore elabora con agilità una grande varietà di parametri, quali i carichi, la resistenza dei materiali, il comportamento dei sistemi di stoccaggio in diversi scenari o la conformità ai requisiti tecnici e normativi.
Distribuzione delle forze di compressione sui montanti di una scaffalatura
Distribuzione delle forze flettenti sui correnti di un’installazione
Attraverso algoritmi evolutivi, il motore di calcolo esplora molteplici configurazioni possibili e seleziona iterativamente quelle che meglio soddisfano i requisiti di progettazione, efficienza strutturale e sostenibilità.
Il risultato è una proposta tecnica convalidata per la sua effettiva implementazione che richiede meno materiale senza compromettere la resistenza della soluzione, consentendo di ridurre sia il consumo di risorse che l'impatto ambientale di ogni impianto. Inoltre, il motore genera documentazione come memorie di calcolo per il team commerciale o il cliente finale.
Rappresentazione della scaffalatura con la soluzione applicata
Il motore di calcolo non solo garantisce la soluzione ottimale nel presente, ma offre anche un'elevata capacità di adattamento ai cambiamenti futuri, come nuove normative o requisiti logistici. Integrando strumenti di analisi dei dati, il motore promuove anche l'innovazione, essendo in grado di rilevare modelli di utilizzo, identificare opportunità di miglioramento e orientare lo sviluppo di nuovi prodotti dall'area R&S&I di Mecalux.