
Labor Management System (LMS)
Miglioramento continuo delle procedure correnti per effettuare stime precise della manodopera necessaria in futuro
Contatta un nostro esperto
Mecalux nel Gartner Magic Quadrant for WMS del 2022
SCARICA IL RAPPORTOMisurate in modo obiettivo il rendimento dei dipendenti rispetto ai vostri standard, individuando opportunità di miglioramento e inefficienze
Labor Management System (LMS) è un software che:
- Consente di rilevare attività dirette e indirette, nonché il controllo delle entrate e delle uscite.
- Supporta sia la configurazioni dei tempi standard del singolo o di un team sia il relativo calcolo partendo dai dati storici.
- Calcola gli spostamenti in funzione del mezzo utilizzato e della pianta 3D del magazzino.
- Configura i coefficienti di fatica e tempo per uso personale.
- Pianifica la necessità di manodopera partendo dai dati esistenti.
- Informa il dipendente in tempo reale in merito agli obiettivi assegnati e al loro raggiungimento.
- Offre un pannello dei comandi con i principali indicatori.
Come funziona Labor Management System (LMS)?
- Il sistema si basa sulla registrazione dei tempi reali di esecuzione delle attività a confronto con i tempi standard stimati per ciascuna di esse.
- Il tempo reale si calcola aggregando il tempo diretto (eseguendo attività imputabili a referenze (SKU) specifiche), il tempo indiretto (non imputabile a referenze) e il tempo perduto senza eseguire attività.
- Il tempo standard somma il tempo obiettivo per eseguire l'attività e gli adeguamenti necessari in base all'ubicazione o al tipo di articolo, lo valuta con un indicatore della fatica e dei ritardi stimati, e somma al risultato il tempo di trasferimento.
Inserendo questi calcoli nel sistema, l'amministratore potrà configurare gli standard di esecuzione stimati e confrontarli con la reale esecuzione delle attività da parte dei dipendenti.
Rapporti a supporto delle attività decisionali
I pannelli di comando con i principali indicatori possono essere raggruppati in base ai valori principali:
- Reparto di appartenenza dell'operatore.
- Turno di lavoro.
- Tipo di utente per produttività ed efficienza.
- Tipi di processo eseguito.
- Periodo di tempo, anche fino a livello giornaliero.