La società di consulenza Capgemini sottolinea la rilevanza dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale generativa (o genAI) nell’evoluzione dei diversi settori industriali e delle supply chain che li alimentano.
Gli esperti di Capgemini sottolineano che la genAI, il cui potenziale inizia a essere compreso dalle aziende, potrebbe diventare l’innovazione più rivoluzionaria degli ultimi tempi. Le aziende stanno già sfruttando la loro capacità per migliorare diverse aree, dall’automazione di attività semplici a progetti complessi come la scoperta dei medicinali.
La genAI potrebbe diventare l’innovazione più rivoluzionaria degli ultimi tempi e, per riuscirci, i chip con cui lavora devono essere all’altezza
Le aziende esaminano come utilizzare l’IA generativa per trasformare il business ma, per riuscirci, i chip con cui lavora devono essere all’altezza. L’espansione della genAI diventerà un fattore determinante nella domanda dei chip. Tanto che ci si aspetta che il settore dei semiconduttori superi il miliardo di dollari di fatturato a livello mondiale prima del 2030.
Il ruolo delle simulazioni
L’IA generativa dispone di alte capacità per analizzare grandi volumi di dati complessi provenienti da diverse fonti. Tra le loro possibilità c’è anche l’abilità di generare diverse versioni del risultato proposto o, come viene chiamato da Capgemini, “futuri simulati”.
La genAI e il software
Questa tecnologia può aiutare ad accelerare i tempi di commercializzazione di nuovi software e, a loro volta, contribuire a diminuire il debito tecnico delle aziende. La genAI semplifica grandi ammodernamenti di sistemi ereditati e fa in modo che i programmi siano più sicuri per identificare errori e punti deboli e individuare modi per correggerli.
Manutenzione preventiva
Man mano che gli impianti e i siti produttivi diventano più efficienti grazie alla genAI, le aziende utilizzeranno la tecnologia per anticipare possibili errori nei dispositivi ed effettuare una manutenzione preventiva. In questo modo, si risolvono problematiche anche prima che si verifichino e si evitano guasti di sistema che potrebbero interrompere il funzionamento delle linee di produzione o richiedere ore di riparazione e prove. Allo stesso tempo, la genAI può anche promuovere il controllo qualità e ridurre le perdite prevedendo possibili anomalie prima che si verifichino.
I semiconduttori sono uno dei materiali più commercializzati in tutto il mondo, il che rende imprescindibile per il settore assicurare una trasparenza end-to-end in tutta la supply chain.
L’IA generativa e i chip possono contribuire alla creazione di supply chain intelligenti. La tecnologia può analizzare metodi di trasporto, tempi di consegna e opzioni di imballaggio, anticipando i requisiti di tutte le parti interessate per ottenere spedizioni al miglior prezzo al momento opportuno.