Il 90% delle aziende del settore retail lavora già con l'intelligenza artificiale

19 set 2025

L’IA tradizionale e la generativa sono state utilizzate nei processi della supply chain

La maggior parte dei dirigenti di aziende di retail e di prodotti di consumo prevede l'incorporazione diffusa dell'intelligenza artificiale entro il 2025. È quanto afferma lo studio Embedding AI in your brand's DNA dell'IBM Institute for Business Value che, attraverso un'indagine condotta su 1.500 dirigenti aziendali di tutto il mondo, rivela che l'integrazione dell'IA nelle organizzazioni sta accelerando.

Secondo i dati dell'IBM IFBV, sia l'IA tradizionale che quella generativa hanno già permeato tutte le aree aziendali, tra cui la supply chain, gli acquisti, la finanza, le operazioni, l'IT, il servizio clienti e il marketing. I suoi esperti affermano che è giunto il momento di estendere la potenza dell'IA per guidare l'efficienza dei processi, generare nuovi modelli ed ecosistemi commerciali e realizzare esperienze innovative per dipendenti e clienti. Quasi tutti i dirigenti del settore stanno già scommettendo sull'IA per innovare prodotti e servizi (89%) e modelli di business (85%), mentre il 54% prevede che l'IA influenzerà le innovazioni operative.

L’88% delle aziende utilizza l’IA nella previsione della richiesta e l’81% nella gestione degli inventari e degli ordini

Un marchio incentrato sull'IA deve essere in grado di trasformare le proprie operazioni nelle supply chain, nei processi di produzione, nella finanza e nella conformità. Questa riorganizzazione dei processi comporta il passaggio dall'implementazione di singoli casi d'uso dell'IA all'orchestrazione dell'IA in più aree. Un esempio è l'uso dell’intelligenza artificiale nei magazzini.

Molte organizzazioni sono ancora in una fase iniziale dell'adozione dell'IA e la integrano solo in un'attività:

  • L'88% la utilizza in modo moderato o significativo nelle attività legate alla previsione della domanda.
  • L'87% la utilizza nei centri di supporto alla manodopera.
  • L'84% l'ha integrata nel supporto IT e nella risoluzione dei problemi.
  • L’84 crea e gestisce promozioni commerciali con l’IA.
  • L'81% la utilizza per la gestione dell'inventario e degli ordini.
  • L’80% la ha incorporato nelle attività produttive.

Questi cambiamenti accelerati possono generare un impatto immediato nelle operazioni giornaliere. Tuttavia, le aziende cercano di sviluppare applicazioni dell’IA più avanzate durante il 2025. Questo darà luogo a casi d’uso con molte parti implicate che richiederanno collaborazioni esterne, integrazioni di sistemi più complessi e un maggior coinvolgimento e supervisione umana.