I trasportatori monorotaia Mecalux sono una delle soluzioni più rapide per il trasporto ininterrotto della merce all’interno di un magazzino o centro di produzione.
Agile trasporto della merce
I trasportatori monorotaia sono formati da navette automatiche che, spinte da motori elettrici, si spostano in autonomia tramite un circuito di binari elettrificati fissati a terra.
Nella parte superiore, ogni navetta incorpora un trasportatore ibrido — a catene e rulli — che permette di movimentare differenti tipi di pallet, a prescindere dall’orientamento o dal tipo (ad esempio, europeo o americano).
Le navette dei trasportatori monorotaia trasferiscono merce fino a 1.500 kg ad alta velocità, raggiungendo gli oltre 2 m/s, il che semplifica i movimenti rapidi e continui a lunga distanza all’interno dei magazzini e dei siti produttivi.
Ogni navetta dei trasportatori monorotaia è preconfigurata per essere integrata al sistema con facilità, il che velocizza la sua installazione senza necessità di realizzare modifiche
Movimentazione continua in un circuito
I trasportatori monorotaia a terra lavorano in un circuito chiuso ─ di media o grande lunghezza ─ che generalmente viene installato nella parte anteriore del magazzino, connettendo le aree di stoccaggio con le zone di preparazione degli ordini o di spedizioni. Possono anche collegare diversi centri logistici, uno stesso magazzino con la produzione o edifici separati tra loro attraverso un tunnel.
Il circuito include diverse stazioni di carico e scarico della merce distribuite lungo il percorso. A sua volta, si divide in settori che funzionano in modo indipendente, incorpora deviazioni, cambiamenti e rotte alternative che permettono alle loro navette di prendere cammini secondari. Questo evita che debbano percorrere il circuito completo per arrivare alle diverse stazioni. Questa segmentazione offre molteplici vantaggi: riduce i tempi di trasporto verso i punti di carico e scarico, diminuisce il chilometraggio di ogni navetta, minimizza l’usura dei componenti e assicura la continuità operativa del sistema anche in caso di interruzioni.
Un codice a barre sul binario elettrificato permette di identificare la posizione nel circuito con grande precisione
Software che controlla il movimento automatico
Per il corretto funzionamento dei trasportatori monorotaia a terra, è fondamentale disporre di un software di controllo che coordini e sincronizzi il movimento delle navette. Esso si integra con il sistema di gestione magazzino, che organizza la movimentazione della merce in base alle necessità logistiche dell’azienda.
Il software di controllo pianifica e controlla i percorsi di ogni navetta basandosi su un insieme di regole e parametri che ottimizzano il funzionamento dei trasportatori monorotaia. Prende in considerazione variabili come il carico, la priorità dei compiti e la congestione nel circuito con l’obiettivo di definire il percorso più efficiente e breve per ogni spostamento. Inoltre, utilizza strategie di bilancio, distribuendo la quantità minima di navette necessaria a ogni zona per evitare accumuli e assicurare un flusso costante ed equilibrato. In questo modo, si massimizza la produttività, si accorciano i tempi e si minimizza l'usura delle attrezzature.
Il sistema contempla anche compiti di manutenzione preventiva. Quando una navetta percorre una determinata distanza, il sistema di controllo lo reindirizza automaticamente verso l’area di manutenzione. In questa zona, vengono realizzate le ispezioni per controllare lo stato dei componenti e si effettuano le riparazioni o sostituzioni opportune.
Gli operatori possono consultare lo stato di ogni navetta, come la percentuale dell’uso delle ruote e del motore
Vantaggi dei trasportatori monorotaia
- Trasporto autonomo e intelligente. Le navette operano in modo indipendente e comunicano tra loro per mantenere un flusso di merce costante e coordinato.
- Alta velocità operativa. I trasportatori monorotaia trasferiscono la merce con rapidità, il che le trasforma in una soluzione idonea per coprire larghe distanze dentro o tra edifici.
- Circuito ampliabile e adattabile. Il sistema viene progettato in base alle caratteristiche dello spazio, permettendo di includere curve e deviazioni. Inoltre, può essere modificato facilmente per aggiungere nuove stazioni, zone di manutenzione o adattarsi a futuri ampliamenti.
- Utilizzo razionale di risorse. Vengono messi in funzione solo le navete necessarie, diminuendo il consumo energetico e prolungando la durata dei componenti.
- Coordinamento in tempo reale e bilancio della flotta. Il software di controllo gestisce i percorsi per evitare congestioni, suddividere le navette in modo equilibrato per tutto il circuito e mantenerle sempre operative.
- Manutenzione preventiva. Il sistema supervisiona in tempo reale l’usura dei componenti, quali ruote e motori, indicando il momento ottimale per la loro revisione. Il personale tecnico può consultare rapidamente questa informazione da un tablet.
- Navette di nuova generazione. I veicoli sono stati riprogettati per offrire un rendimento superiore, sia in velocità sia in efficienza energetica e durabilità.