Magazzino di Havi per alimenti che funziona a tre temperature

Il centro logistico di HAVI a Lisbona, dotato delle ultime tecnologie Mecalux, è composto da tre magazzini che operano a temperature differenti per rifornire in modo efficiente i clienti del settore della ristorazione.

Un magazzino moderno,efficiente e sostenibile

Trascrizione

Per i nostri operatori che lavorano a temperatura sotto zero, l’uso di macchinari che possano sostituirli in queste attività più faticose sarebbe un buon vantaggio.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal

HAVI è una multinazionale che fornisce servizi di logistica e gestione della supply chain.

HAVI è una multinazionale con circa 10.000 dipendenti. Disponiamo di capacità integrate, digitali e operative che ci permettono di offrire ai nostri clienti un servizio di supply chain end-to-end. Prima lavoravamo vicino a questo centro di distribuzione, a circa 100 chilometri da qui, ma quell’installazione non aveva più sufficiente capacità e non soddisfaceva le necessità di crescita dei nostri clienti.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal

A Lisbona, in Portogallo, la multinazionale ha intrapreso un progetto innovativo con un nuovo centro logistico dotato di tecnologie all’avanguardia di Mecalux, fornitore di fiducia dell’azienda.

L’obiettivo dell’azienda con questo magazzino moderno e sostenibile è rifornire tutti i clienti con efficienza.

Abbiamo scelto Mecalux come partner di questo progetto perché abbiamo collaborato con loro e conosciamo il loro modo di lavorare. Non abbiamo costruito solo magazzini portapallet ma con loro abbiamo anche realizzato i primi magazzini automatici di HAVI, come il progetto in Russia. Abbiamo progettato insieme una soluzione che si adattasse al centro di distribuzione e che fosse la più efficiente possibile per i nostri flussi operativi, per i nostri clienti in Portogallo e per i volumi che gestiamo.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal

Il centro logistico di HAVI a Lisbona è composto da tre magazzini che operano a temperature differenti.

Il magazzino a temperatura controllata, a meno 24 gradi, è dotato del sistema Pallet Shuttle automatico e semiautomatico e di scaffalature portapallet oltre a due stazioni di picking manuale e una automatica così come otto canali di stoccaggio con navetta.

Il magazzino frigorifero tra i 4 e gli 8 gradi è composto da scaffalature portapallet e scaffalature push-back a rulli.

E nel terzo magazzino, che opera a temperatura ambiente, si trova un magazzino automatico per pallet con canali a gravità nel livello inferiore e scaffalature portapallet.

Un centro di distribuzione automatizzato come il nostro apporta molti vantaggi. Nel caso di HAVI in Portogallo, e in HAVI in generale, ci preoccupiamo molto del benessere delle persone e della loro ergonomia. Il nostro turnover di personale è relativamente basso, i nostri dipendenti conservano i propri posti di lavoro per molto tempo. Dato che il lavoro che realizzano è molto manuale e fisico, vogliamo offrirgli qualsiasi supporto per facilitare la loro attività.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal

Il magazzino frigorifero, dotato del sistema Pallet Shuttle automatico è destinato, tra i tanti alimenti, a differenti tipi di hamburger, patate e prodotti a base di pollo.

Il sistema Pallet Shuttle automatico è composto da due blocchi di scaffalature con la profondità necessaria per massimo sei pallet e quattro livelli che raggiungono i 12 metri di altezza. In totale, le scaffalature offrono una capacità di stoccaggio per 2.243 pallet.

Anche il magazzino a temperatura controllata è composto da un blocco di scaffalature a stoccaggio intensivo con il sistema Pallet Shuttle semiautomatico con capacità per 237 pallet. Le scaffalature sono riservate, principalmente, allo stoccaggio di pane.

L’automazione del sistema Pallet Shuttle combinato al software Easy WMS di Mecalux permette all’azienda di controllare la tracciabilità della merce stoccata in tempo reale.

Adiacenti al blocco di scaffalature con il sistema Pallet Shuttle automatico, sono state abilitare tre stazioni di picking dove vengono preparati gli ordini con referenze gestite da Easy WMS. In questo magazzino, si possono preparare fino a 12 ordini simultaneamente.

Queste tre postazioni di picking si dividono in una zona di preparazione ordini automatica e due manuali.

Nell’area di picking automatico, dotata di braccio antropomorfo, si preparano quattro ordini simultaneamente con referenze che ruotano fino al completamento dell’ordine. Il braccio antropomorfo, seguendo gli ordini di Easy WMS che coordina la sequenza del picking e l’impilabilità dei prodotti, apporta grande effettività dato che permette di risparmiare in termini di tempo e costi operativi.

Nella zona di picking manuale, gli operatori elaborano gli ordini attenendosi alle indicazioni di Easy WMS. Con le istruzioni del software, si rispettano i criteri di impilabilità dei prodotti nella preparazione manuale.

Questa zona è dotata di dispositivi put-to-light che segnalano agli operatori la quantità di ogni referenza da estrarre per consolidare un ordine.

Una navetta classifica gli ordini finalizzati in quattordici canali a gravità. La merce rimane in attesa di essere imballata e spedita senza rompere la catena del freddo, un requisito fondamentale per questo tipo di installazioni.

Il Pallet Shuttle semiautomatico stocca pane e prodotti di stagione che devono essere conservati a meno 24 gradi.

La merce viene gestita tramite il sistema LIFO, quindi, l’ultimo pallet che entra è il primo ad uscire. Gli operatori utilizzano un tablet per trasmettere le informazioni alle navette motorizzate.

Oltre ad ottimizzare lo spazio nella zona surgelata, il Pallet Shuttle semiautomatico fornisce accesso diretto alla merce. Inoltre, incrementa la produttività e porta a un risparmio in termini di tempo e costi dei flussi operativi.

Per velocizzare le spedizioni, insieme alle baie di carico, sono stati installati otto canali a gravità con una navetta che organizza i pallet che devono essere spediti.

La merce viene distribuita nei canali in base alla rotta, al tipo di carico o all’agenzia di trasporto, tra altri criteri.

Anche questa zona è a temperatura controllata per non rompere la catena del freddo della merce nel processo di spedizione e nel carico dei camion.

Il magazzino refrigerato ospita verdure e prodotti di pasticceria che devono essere conservati tra i 4 e gli 8 gradi centigradi.

Le scaffalature portapallet offrono accesso diretto, facilitando la movimentazione della merce.

Le scaffalature push-back a rulli stoccano una referenza distinta in ogni canale. Ottimizzano anche lo spazio disponibile riducendo la superficie necessaria per depositare i prodotti.

É una soluzione ottimale per un’azienda come HAVI, con molteplici referenze e un’alta esigenza nella preparazione degli ordini.

Nel magazzino a temperatura ambiente è stato installato un magazzino automatico. Un trasloelevatore movimenta i pallet e li deposita nei canali a gravità dove si svolgono le attività di picking. Ogni canale a gravità contiene una sola referenza.

Il trasloelevatore si occupa di rifornire automaticamente i canali a gravità per assicurare che gli operatori dispongano della merce per realizzare il picking senza interruzioni.

Il magazzino a temperatura ambiente, dove si stoccano prodotti come bevande e salse, è gestito dal software Easy WMS che organizza la tracciabilità della merce nel magazzino automatico.

Il software di Mecalux comunica con il software del centro logistico per monitorare le referenze.

Easy WMS indica i livelli di stock al software del centro logistico per effettuare un controllo esaustivo delle referenze.

Questo magazzino è anche attrezzato con scaffalature portapallet. Nei livelli inferiori delle scaffalature gli operatori effettuano il picking manuale.

Dividere il centro di distribuzione in zone con temperature differenti ci permette di stoccare tutta la varietà di prodotti dei nostri clienti. La gamma di prodotti include articoli che necessitano di essere stoccati a temperatura ambiente, a temperatura refrigerata o sotto zero. Possiamo mantenere la catena del freddo nei magazzini grazie a sensori operativi 24 ore su 24 che ci inviano avvisi se si producono cali di temperatura o se si superano i limiti stabiliti. In questo modo possiamo garantire che venga rispettata la catena del freddo nel magazzino.

Il software di Mecalux è essenziale ed è vincolato al nostro sistema di gestione magazzini. Easy WMS di Mecalux controlla tutti i prodotti stoccati nel sistema automatico. Inoltre, tramite un’interfaccia, si collega al nostro software di gestione magazzini utilizzato nell’area dei surgelati. In questo modo, possiamo controllare la rotazione della merce, migliorare l’efficienza e la distribuzione delle ubicazioni per ridurre i tempi per stoccare ed estrarre la merce. Tutti gli algoritmi vengono eseguiti nel software di Mecalux.

La tracciabilità è un requisito legale e, come tale, dobbiamo tenerla sempre presente nelle nostre attività e assicurarci che possiamo tracciare il prodotto in qualsiasi momento. Quando abbiamo installato il sistema di Mecalux, volevamo si potesse connettere al nostro software di gestione magazzini proprio per poter mantenere la tracciabilità e monitorare qualsiasi prodotto.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal

HAVI possiede un centro logistico moderno che si adatta alle necessità dell’azienda per rifornire giornalmente più di 150 ristoranti.

Attrezzando tre magazzini a differenti temperature con soluzioni di stoccaggio personalizzate, Mecalux ha rafforzato il suo rapporto con l’operatore logistico HAVI e si riafferma come esperto in sistemi di stoccaggio per installazioni di prodotti refrigerati e congelati.

È stato molto vantaggioso perché abbiamo potuto lavorare con un unico partner, Mecalux, in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione dell’installazione fino all’effettiva messa in servizio. Sono stati al nostro lato in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla consegna, incluso il servizio postvendita dato che ci offrono un servizio di manutenzione e supporto giornaliero nello svolgimento delle nostre attività.

Luis Ferreira Direttore generale di HAVI Portugal