
British Sugar: sistemi automatizzati per affrontare le sfide future della catena di approvvigionamento
British Sugar ha consolidato i suoi processi logistici grazie alla velocità e all'efficienza del suo nuovo magazzino presso la raffineria di Wissington
Trascrizione
Avere un unico fornitore come Mecalux, che ci ha fornito sia le soluzioni di stoccaggio automatiche che il software, non solo è stato molto vantaggioso durante le fasi di progettazione e messa in servizio ma è molto utile anche adesso che il software è operativo.
British Sugar, fondata nel 1912, è il principale produttore di zucchero di Gran Bretagna e Irlanda.
L’azienda britannica produce 1,2 milioni di tonnellate di zucchero all’anno nei suoi 4 centri di produzione.
A Wissington si trova una delle installazioni più emblematiche di British Sugar: il più grande impianto di lavorazione dello zucchero d’Europa.
Le operazioni logistiche sono essenziali per la strategia aziendale di British Sugar. Siamo fornitori di riferimento per i nostri clienti e questo implica l’ottimizzazione della nostra supply chain; è in particolar modo cruciale la parte di distribuzione e spedizione dei nostri prodotti.
Per aumentare il ritmo di crescita, l’azienda britannica è ricorsa alla tecnologia. Mecalux ha sviluppato una soluzione automatica che velocizza le operazioni di movimentazione e stoccaggio, massimizza la superficie disponibile e garantisce l’esatta tracciabilità della merce.
Il nuovo magazzino, connesso automaticamente alla produzione, è dotato del sistema Pallet Shuttle con trasloelevatori. La soluzione, che automatizza la movimentazione di tutti i prodotti, permette a British Sugar di velocizzare le attività di stoccaggio e affrontare con efficienza l’aumento della domanda.
Composto da 6 corridoi, il magazzino automatico ospita 4.500 pallet ed è dotato di 6 shuttle e 6 trasloelevatori.
L’innovazione è presente in tutto quello che facciamo ed è fondamentale per il futuro delle nostre fabbriche. Per questo, proviamo a migliorare continuamente le nostre operazioni e, in particolare, ottimizzare il nostro magazzino: è imprescindibile per soddisfare le necessità dei nostri clienti e per diventare il loro fornitore di riferimento.
I trasloelevatori spostano i pallet fino all’ubicazione di stoccaggio corrispondente. Successivamente, il Pallet Shuttle percorre i canali di stoccaggio per depositare ed estrarre la merce in totale autonomia.
Il centro di British Sugar è anche dotato di un circuito di trasportatori per pallet che collegano il magazzino con la fabbrica e automatizzano la movimentazione dei prodotti finiti provenienti dalle linee di produzione.
L’automazione del sistema Pallet Shuttle con trasloelevatori e trasportatori per pallet permettono all’azienda britannica di raggiungere i cicli necessari per soddisfare la domanda dei propri clienti.
Un altro elemento chiave della catena di fornitura di British Sugar è la digitalizzazione. Il software Easy WMS di Mecalux dirige i processi logistici e gestisce la merce stoccata in tempo reale.
Easy WMS garantisce un controllo rigoroso della merce e una tracciabilità dello stock da quando arriva dalla produzione fino alla spedizione ai clienti. Il risultato della soluzione progettata e implementata da Mecalux è il magazzino automatico di British Sugar che realizza circa 3.000 movimenti al giorno di merce: vengono stoccati automaticamente 1.500 nuovi pallet provenienti dalle linee di produzione e vengono spediti 1.500 pallet a clienti in tutta Europa.
Il processo logistico inizia quando i prodotti finiti provenienti dalle linee di produzione vengono posizionati sui trasportatori ubicati nella parte frontale del magazzino automatico.
Quando i prodotti arrivano alla stazione di controllo, il software di gestione Easy WMS verifica che i pallet rispettino le condizioni per essere stoccati.
I trasportatori per pallet collegano il magazzino automatico alla produzione e distribuiscono la merce in uno dei 6 corridoi.
Il trasloelevatore, con il Pallet Shuttle nella culla, preleva la merce dai trasportatori e li porta al canale assegnato da Easy WMS. La navetta motorizzata sposta il pallet fino alla prima ubicazione libera nel canale. Il controllo delle movimentazioni con Easy WMS assicura una tracciabilità totale e in tempo reale di tutte le referenze stoccate.
Con Easy WMS, la spedizione della merce viene effettuata con efficienza e senza errori. Il sistema consegna gli ordini in tempo e garantisce la soddisfazione dei clienti.
Nell’area di spedizione, gestita da Easy WMS, l’installazione di British Sugar dispone di un sistema per velocizzare il carico degli automezzi. Si tratta di 4 linee di trasportatori dove si raggruppa la merce da spedire. Gli operatori caricano i prodotti dagli accessi laterali dell’automezzo. Con questo sistema si riescono a caricare 104 pallet all’ora, ovvero un camion da 26 pallet ogni 15 minuti. Nel magazzino è stata anche abilitata una baia secondaria in cui i prodotti vengono caricati dalla parte posteriore dell’automezzo. In questa baia viene spedito un camion completo all’ora.
L’automazione ci ha apportato molteplici benefici, in particolare migliorie in merito alla sicurezza e alla salute degli operatori, come conseguenza della riduzione dei movimenti dei carrelli elevatori all’interno del magazzino.
Essendo fornitori di riferimento, è estremamente importante avere una tracciabilità completa dello stock. Easy WMS offre un’analisi dettagliata di ogni prodotto, se necessario, per conoscere lo storico completo e l’origine di ogni pallet all’interno del magazzino.
British Sugar è una realtà molto dinamica che richiede flessibilità nei sistemi di stoccaggio e nello stabilimento di produzione per gestire senza problemi né sforzi le fluttuazioni della domanda produttiva.
British Sugar ha consolidato la propria logistica grazie all’agilità e all’efficienza del nuovo magazzino nell’impianto di produzione di Wissington.
Mecalux, come fornitore integrato di soluzioni logistiche, ha riaffermato l’impegno di British Sugar nell’innovazione e nella tecnologia fornendo sistemi robotizzati adeguati per affrontare le future sfide della supply chain.