
Nuovo centro logistico di Cofan settorizzato in diverse aree e orientato al picking
Innovazione e agilità nella preparazione degli ordini di vendita online
Trascrizione
A Ciudad Real, in Spagna, si trova il centro logistico di Cofan, un'azienda con oltre 15 anni di esperienza nel settore della fornitura industriale, della ferramenta e del fai da te. Il centro, progettato e implementato da Mecalux ha apportato a Cofan notevole agilità e dinamicità nell'ambito del ciclo operativo, permettendo all'azienda di fornire ai clienti un servizio di consegna in 24 ore.
Venancio Alberca (DIRETTORE GENERALE DI COFAN)
Quando abbiamo deciso di implementare un sistema logistico come quello installato qui a Cofan, abbiamo esposto una serie di dubbi e requisiti da considerare. Uno di questi era l'eterogeneità dei prodotti che trattiamo, con misure e caratteristiche diverse. Un altro erano i vari tipi di rotazione dei prodotti: si va dall'elevata rotazione di alcuni articoli a quella scarsa di altri. Partendo da questa progettazione iniziale, Mecalux ha cominciato a dare forma al progetto, allo sviluppo della logistica del prodotto. Il risultato è oggi evidente nelle nostre installazioni: impianti moderni, in cui tutti i prodotti a scarsa rotazione vengono depositati nel miniload, i prodotti a media rotazione nell'area di picking e quelli a elevata rotazione in un'altra area che abbiamo riservato alla preparazione degli ordini con i commissionatori automatici.
Il magazzino si divide in cinque aree principali unite attraverso un circuito di trasportatori che percorre il magazzino dall'entrata all'uscita.
All'inizio del circuito quattro macchine formatrici preparano le scatole e le collocano sui trasportatori. Le macchine riforniscono le aree di picking con quattro tipi di scatole che si combinano in base alla volumetria del prodotto.
Una volta montate, le scatole circolano attraverso il circuito trasportatore fino all'area di picking centrale. In quest'area sono state adibite sei piattaforme a rulli di elevata capacità per la preparazione zonificata degli ordini. Gli operatori, situati a entrambi i lati dei nastri trasportatori, ricevono le scatole e vi inseriscono il prodotto assegnato a ciascun ordine.
Il riassortimento delle scaffalature per picking si effettua dalle scaffalature portapallet poste su entrambi i lati dell'area di picking.
Le scatole e i contenitori avanzano automaticamente percorrendo le varie piattaforme dove si trova il prodotto corrispondente a ciascun ordine. Gli operatori, utilizzando carrelli per la preparazione degli ordini, percorrono le corsie delle scaffalature prelevando le referenze indicate dal SGM attraverso i terminali in radiofrequenza.
Se l'ordine è completo, il trasportatore lo trasferisce automaticamente alla fine del circuito. Se invece non è completo, le scatole avanzano fino alla postazione di picking successiva.
Venancio Alberca (DIRETTORE GENERALE DI COFAN)
Il personale del magazzino adesso lavora molto più comodamente. Non è più necessario percorrere lunghe distanze per completare un pacco, perché è il pacco stesso a muoversi fin quando non arriva alla fine della linea. Quindi, viene chiuso automaticamente e spedito tramite l'agenzia di trasporti assegnata.
Di fianco all'area di picking centrale si trova il magazzino automatico miniload, che rifornisce i prodotti di piccole dimensioni e a bassa rotazione.
Il magazzino miniload, totalmente automatizzato, dispone di tre corsie attraverso cui si spostano tre trasloelevatori che servono 19 livelli. La capacità totale di questo magazzino è di quasi 15.000 contenitori.
Il software Galileo di Mecalux si occupa di controllare i vari movimenti che eseguono i trasloelevatori.
Il miniload è dotato di un circuito chiuso che fornisce i contenitori alle varie postazioni di picking.
Seguendo le indicazioni del sistema di gestione, gli operatori prelevano i prodotti e li inseriscono nelle relative scatole.
Una volta completato l'ordine, gli operatori convalidano la scatola affinché possa proseguire il suo percorso attraverso il resto del circuito.
Oltre il miniload, proseguendo attraverso lo stesso percorso dei trasportatori, le scatole arrivano all'area del materiale sensibile, separata dal resto del magazzino da pareti ignifughe a causa della natura infiammabile dei prodotti.
Uscendo dal magazzino di prodotti sensibili, le scatole percorrono alcuni metri fino ad arrivare all'area di consolidamento, dove si controlla e si convalida il peso della merce. Qualora non sia adeguato, la scatola viene rifiutata dal sistema e deviata su una corsia affinché possa essere risistemata.
Infine la merce proveniente dalle varie parti del magazzino giunge all'area di smistamento dove è sigillata ed etichettata per la distribuzione successiva.
La parte finale del circuito è attrezzata con un sorter, collegato al software di gestione del magazzino, che distribuisce la merce su cinque canali a gravità per la spedizione finale.
Il centro di Cofan costituisce un riferimento logistico tra le aziende che lavorano con referenze multiple.
Il rimodellamento logistico di questo centro ha permesso alla società di ridurre i costi operativi e di raggiungere l'obiettivo di offrire ai clienti un servizio di consegna in 24 ore.