
Sistema Pallet Shuttle semiautomatico nel magazzino SaarGummi Ibérica a Madrid
La gomma di SaarGummi Ibérica utilizzata per costruzioni e veicoli viene stoccata in un sistema Pallet Shuttle
SaarGummi ristruttura gli impianti logistici di Madrid con un nuovo blocco di scaffalature con sistema Pallet Shuttle semiautomatico e scaffalature portapallet. L'azienda guadagna agilità nella gestione dei flussi di merci in entrata in uscita e porta la capacità di stoccaggio totale a 853 posti pallet.
Il Gruppo SaarGummi produce e commercializza articoli di gomma utilizzati soprattutto nei settori delle costruzioni e dell’automazione per sigillare costruzioni e veicoli contro ogni esposizione climatica.
SaarGummi è stata fondata nel 1947 nella piccola località tedesca di Wadern-Büschfeld e da allora ha ampliato la sua presenza in America del Nord, Europa, Brasile, India e Cina. La società è presente in Spagna dal 1992 e dal 2005 il suo centro di produzione si trova nel comune di Loeches (Madrid).
Mecalux ha attrezzato il centro di distribuzione con un blocco di scaffalature a stoccaggio intensivo assistite dal sistema Pallet Shuttle semiautomatico che, secondo Manuel Mas, responsabile dell’ufficio acquisti dell’azienda, “si adatta in modo perfetto alle nostre esigenze quando si tratta di gestire le materie prime”.
Il blocco di scaffalature misura 6 m di altezza, 19 m di lunghezza e 11 m di profondità. Il sistema Pallet Shuttle sfrutta l’intera superficie disponibile per offrire una maggiore capacità di stoccaggio.
Complessivamente, è possibile stoccare fino a 520 pallet da 1.000 x 1.200 mm con miscele di gomma utilizzate successivamente nel processo di produzione.
“Questo sistema ha aumentato di circa il 20% la capacità di stoccaggio rispetto al sistema precedente”, osserva Mas.
Allo stesso tempo anche la gestione e movimentazione della merce diventa più rapida. Gli operatori non devono entrare nelle corsie di stoccaggio: è la navetta che sposta i pallet in modo automatico. Come sostiene Manuel Mas: "Abbiamo migliorato la produttività del nostro magazzino diminuendo una gran parte di movimentazione della merce.”
I pallet sono inseriti da uno dei lati del blocco di scaffalature e prelevati dal lato opposto, corrispondente alle linee di produzione.
La merce viene gestita con il criterio FIFO (first in, first out), quindi il primo pallet che entra è anche il primo a uscire.
“Questa soluzione ha comportato uno sviluppo nella gestione delle materie prime e una diminuzione della frequenza di errori”, spiega il responsabile degli acquisti di SaarGummi.
Mecalux ha installato anche scaffalature portapallet alte 6 m con capacità di stoccaggio di 333 posti pallet destinate alle materie prime necessarie al processo di produzione, oltre che a nastri e cartoni per l’imballaggio della mece.
La scelta di questo sistema è dovuta alla sua versatilità. Le scaffalature si adattano a ogni tipo di carico (peso e volume).
Inoltre, garantiscono l’accesso diretto ai pallet che velocizza la gestione della merce al fine di rifornire il centro produttivo il più in fretta possibile.
Gli operatori hanno a disposizione un tablet con connessione Wi-Fi tramite il quale verificano lo stato delle navette, scelgono i pallet con cui operare, effettuano l’inventario o gestiscono gli utenti e il personale autorizzato.
Rubén Pelegrí - Responsabile Supply Chain di SaarGummi Ibérica
“L’implementazione di questo sistema ha comportato un grande miglioramento dell’affidabilità e del rigoroso rispetto del principio FIFO, nonché l’ottimizzazione della superficie di stoccaggio e la riduzione di manodopera nei magazzini.”
Manuel Mas - Responsabile dell’ufficio acquisti di SaarGummi Ibérica
“Sebbene sia sempre difficile creare un sistema di stoccaggio completamente nuovo, gli operatori si sono già abituati al funzionamento del Pallet Shuttle e siamo soddisfatti del controllo sulle scorte offerto da questa soluzione.”
Sistema Pallet Shuttle | |
---|---|
Capacità di stoccaggio: | 520 posti pallet |
Dimensioni dei pallet: | 800 x 1.200 mm |
Peso massimo dei pallet: | 800 kg |
Altezza delle scaffalature: | 6 m |
Lunghezza delle scaffalature: | 19 m |
Profondità dei canali: | 11 m |
Consultate un esperto
Richiesta di preventivo e informazioni