
Saint-Gobain utilizza lo spazio disponibile dei propri magazzini in modo intelligente, sfruttando ogni metro quadrato con cicli operativi efficienti che contribuiscono al buon rendimento dell'impianto
Mecalux e il team dei tecnici Saint-Gobain hanno progettato un magazzino settorizzato efficace per tutti i centri di movimentazione della società in Francia
Il Gruppo Saint-Gobain è tra i cento maggiori gruppi industriali del mondo. È presente in 68 paesi con 170.000 dipendenti distribuiti in oltre mille aziende.
Dalla sua fondazione nel 1665, il suo know-how industriale si è evoluto fino a diventare un simbolo di efficienza energetica grazie all'offerta di nuovi materiali, prodotti e soluzioni di comfort che cercano di rendere l'ambiente intorno a noi un habitat più sicuro e con una maggiore qualità della vita.
Da 40 anni Mecalux collabora alla crescita della società con la fornitura di magazzini in paesi come Polonia, Francia o Spagna. Per quanto riguarda la Francia, di recente Mecalux ha attrezzato tre magazzini per Saint-Gobain nelle località di Atton, Fuveau e Brie-Comte-Robert.
Nonostante le peculiarità di ciascun magazzino, è stato seguito per tutti lo stesso schema costruttivo che consente a Saint-Gobain di lavorare con un modello di magazzino settorizzato molto simile e un ciclo operativo che si adatta alle sue esigenze.
Nei magazzini di Saint-Gobain che Mecalux ha costruito in Francia vengono stoccati:
Questo sistema di stoccaggio occupa la maggior parte della superficie dei magazzini di Saint-Gobain. È una soluzione ideale, tenendo in considerazione la grande varietà di pallet con cui lavora la società nonché la semplicità e flessibilità che offre.
Inoltre, le scaffalature portapallet offrono accesso diretto a tutti i pallet, rendendo decisamente più dinamica la gestione della merce e la preparazione degli ordini.
Sui vari livelli delle scaffalature sono stati posizionati dei ripiani in grigliato pressato che facilitano lo stoccaggio di referenze di dimensioni diverse e l'esecuzione delle operazioni di picking. Il picking viene effettuato direttamente dai pallet o dai contenitori stoccati sui ripiani dei livelli inferiori delle scaffalature. I livelli superiori sono sempre destinati allo stoccaggio delle scorte pallettizzate.
Per stoccare tutte le referenze di dimensioni più piccole con cui lavora Saint-Gobain, si è optato per due soluzioni di stoccaggio diverse, ma con un metodo operativo simile.
Tutti i piani sono in comunicazione tra loro attraverso un elevatore che consente agli operatori di preparare gli ordini in aree suddivise. Inoltre, delle scale posizionate in modo strategico migliorano l'accessibilità e la sicurezza del soppalco.
Qui si stoccano carichi notevoli per lunghezza e peso, come ad esempio sbarre, profili o tubi. Le scaffalature cantilever sono costituite da colonne e da una serie di bracci a sbalzo su cui è adagiato il carico.
Inoltre la loro struttura consente di collocare la merce su uno o entrambi i lati a seconda delle esigenze. Con l'ausilio di carrelli retrattili a carico laterale, l'operatore ha accesso diretto a qualsiasi punto della scaffalatura.
Per completare le attività di stoccaggio, gli operatori si servono di carrelli retrattili. Queste macchine sono ideali per movimentare il carico su questo tipo di impianto e, inoltre, hanno una capacità di elevazione con cui possono raggiungere il livello più alto delle scaffalature.
Per effettuare il picking sui livelli più bassi delle scaffalature, gli operatori lavorano con tre tipi di commissionatori: basso livello, con sistema di sollevamento e sollevatori.
I commissionatori basso livello si occupano degli articoli ubicati sul primo livello delle scaffalature oppure a terra, mentre quelli con sistema di sollevamento facilitano l'accesso alla merce depositata sui primi due o tre livelli.
I sollevatori, invece, oltre ad essere utilizzati per il picking, servono anche per riassortire i primi livelli delle scaffalature con i prodotti di scorta stoccati in alto. Il motivo è perché sollevano il pallet fino all'altezza più comoda per l'operatore.
I magazzini di Saint-Gobain sono dotati di un'ampia area davanti alle baie di carico dove hanno luogo il ricevimento e la spedizione della merce.
Una volta consolidati gli ordini, vengono raggruppati nell'area di precarico prima che vengano trasferiti dagli operatori sui camion per essere spediti.
Consultate un esperto
Richiesta di preventivo e informazioni