
L’operatore introduce il Pallet Shuttle nel relativo canale con il carrello elevatore
La combinazione di capacità e velocità permette a Luís Simões di offrire ai suoi clienti un servizio di qualità
Luís Simões è un operatore di servizi integrali di trasporto e logistica che nasce nel 1948 a Loures, Portogallo. Opera in Spagna da oltre 25 anni, attualmente è leader del mercato di flussi tra i due paesi, con una flotta di 2.000 veicoli (propri e esterni) ed con oltre 1.500 collaboratori.
Seguendo il piano di ampliamento e modernizzazione dei suoi impianti di stoccaggio, l’azienda ha affidato a Mecalux la produzione dell’attrezzatura di due grandi capannoni di nuova costruzione, ognuna con una superficie di quasi 10.000 m2.
Luís Simões aveva bisogna di aumentare la velocità del flusso di entrate e uscite dei pallet nel magazzino e, al contempo, incrementare la capacità di stoccaggio. Il tutto per rispondere con efficienza alle domande dei suoi clienti attuali e potenziali.
Dopo aver analizzato il ciclo operativo, le esigenze e i flussi richiesti da Luís Simões, Mecalux ha proposto una soluzione diversa per ogni magazzino, collegati tra loro e condividendo lo stesso centro di gestione e controllo.
Inoltre, il nuovo centro logistico ha 34 baie di carico e scarico, così come tre ampie zone di consolidamento di ordini corrispondenti ai precarichi.
Il sistema a stoccaggio intensivo semiautomatico Pallet Shuttle è stato combinato alle scaffalature portapallet, dando luogo a due zone di stoccaggio diverse servite nei due casi da carrelli retrattili.
In totale, sono state installate sette scaffalature portapallet bifronti e una monofronte, così come due blocchi di scaffalature ad accumulo con il sistema Pallet Shuttle, con sei livelli di carico e capacità di stoccaggio di 15 pallet in profondità per livello.
Il livello inferiore delle scaffalature portapallet è stato adibito per le operazioni di picking, così come richiesto da un’alta percentuale degli ordini con cui lavora Luís Simões. Inoltre, è stato adibito uno spazio sufficientemente ampio dove realizzare il successivo consolidamento degli ordini.
Le baie, situate ai due lati, hanno a terra i propri canali di precarico, permettendo di accedere ai pallet da due dei suoi lati e ottimizzare il carico dei camion.
La capacità ottenuta è di 10.386 posti pallet sulle scaffalature portapallet e 5.544 con il sistema Pallet Shuttle.
È formato da venti file di scaffalature portapallet a singola profondità che agevolano l’accesso diretto alla merce e offrono massima flessibilità. Le scaffalature, di 130 m di lunghezza, vengono servite da 10 corsie di stoccaggio sulle quali circolano i carrelli retrattili.
La loro distribuzione in altezza può essere di sette, otto o nove livelli, a seconda del prodotto che viene depositato e delle dimensioni dell’unità di carico, europallet (800 x 1.200 mm) o pallet americani (1.000 x 1.200 mm).
Tre corsie trasversali si incrociano con le scaffalature per agevolare gli spostamenti degli operatori e, al contempo, poter essere utilizzati come corsie di evacuazione in caso di emergenza.
A causa della grande lunghezza e per percorrere la minor distanza possibile durante le movimentazioni, sono state installate otto baie di carico sui due lati con la rispettiva zona di precarico.
La capacità di stoccaggio totale del magazzino B è di 19.503 posti pallet.
Questo sistema di stoccaggio, installato nei due magazzini, presenta due grandi vantaggi: accesso diretto a qualsiasi pallet e il livello inferiore può essere destinato alle operazioni di picking per la preparazione degli ordini. I mezzi utilizzati sono carrelli retrattili a grande altezza che possono lavorare in una corsia con una larghezza utile di 3 m.
L’ultimo livello di stoccaggio si trova a 12 m di altezza. Sono state installate delle telecamere nella parte superiore dei carrelli per agevolare la movimentazione, evitare possibili urti e centrare correttamente i pallet e/o le forche.
Inoltre, in tutti i montanti delle scaffalature vicino al corridoio sono state montate delle protezioni come misura di sicurezza.
I prodotti ad alta rotazione che inoltre hanno un maggior numero di pallet per referenza, vengono stoccati in questo sistema ad accumulo.
Le movimentazioni all’interno delle scaffalature si effettuano in modo autonomo seguendo le istruzioni che trasmette l’operatore per mezzo di tablet con collegamento Wi-Fi, riducendo notevolmente il tempo di carico e scarico della merce.
Nel magazzino A sono stati installati due blocchi, entrambi con un totale di sei livelli di carico. I canali hanno una profondità di 13,2 m e una capacità unitaria di 15 pallet. L’impianto contiene 378 canali che sono serviti da sei navette Pallet Shuttle.
Il funzionamento delle strutture con navette Pallet Shuttle è il seguente:
Quando le operazioni di carico in questo canale sono state concluse, il Pallet Shuttle viene spostato nel canale successivo. Le operazioni di prelievo si eseguono seguendo gli stessi passaggi ma in senso opposto.
In ogni tablet è installato il programma di controllo delle navette Pallet Shuttle. È possibile eseguire diverse operazioni, tra cui:
La telecamera agevola le operazioni in quota.
È stata installata una stazione per poter ricaricare la batteria di sei Pallet Shuttle contemporaneamente.
La carica della batteria può essere effettuata anche in modo indipendente rispetto alla navetta, vale a dire che è possibile estrarre dalla navetta la batteria scarica e sostituirla con un’altra che è stata già caricata. In questo modo, le navette Shuttle saranno sempre in funzionamento.
Stoccaggio con il sistema Pallet Shuttle | |
---|---|
Capacità di stoccaggio pallet 800 x 1.000 mm: | 5.550 |
Peso massimo per pallet: | 1.000 kg |
N. di canali: | 378 |
Profondità dei canali: | 13,2 m |
Capacità posti pallet per canale: | 15 |
Altezza massima dell’ultimo livello: | 12,5 m |
N. di navette Pallet Shuttle: | 6 |
Tipo di controllo: | Wi-Fi |
N. di tablet: | 4 |
Tipo di carrello: | retrattile |
Consultate un esperto
Richiesta di preventivo e informazioni