Articoli sulla logistica
-
Intelligenza artificiale: la chiave per trasformare la logistica
17/11/2021L'intelligenza artificiale (IA) è il presente e il futuro della tecnologia, apre un numero enorme di scenari da scoprire e su cui lavorare, così come la possibilità di esplorare nuove opportunità di business per ottenere una maggiore crescita, redditività e sostenibilità.
-
Integrazione del WMS con le piattaforme e-commerce
28/09/2021Il modulo Marketplaces & Ecommerce Platforms Integration è un'estensione del sistema di gestione magazzini Easy WMS di Mecalux, capace di integrare il magazzino con i principali marketplace e le principali piattaforme di e-commerce (Amazon, eBay o PrestaShop, tra gli altri). Con questo software, Easy WMS si connette alle principali piattaforme di vendita digitale e marketplace per sincronizzare il catalogo online con il magazzino fisico.
-
Un software con il quale sincronizzare facilmente il magazzino con le agenzie di trasporto
15/06/2021La spedizione e la consegna degli ordini sono due cicli operativi fondamentali della logistica e-commerce, in quanto influiscono direttamente sulla soddisfazione dei clienti. Come offrire un servizio più efficiente e privo di errori? La risposta è Multi Carrier Shipping Software di Mecalux, un software che include le funzionalità necessarie per realizzare i processi di imballaggio, etichettatura e spedizione degli ordini.
-
Il miglior software per un magazzino ‘e-commerce’
25/03/2021WMS per e-commerce di Mecalux è un software progettato per gestire le casistiche che accompagnano la preparazione degli ordini di un negozio online. Questo modulo è un'estensione del sistema di gestione magazzini Easy WMS che si distingue per la sua usabilità e per migliorare la preparazione degli ordini. Questo programma è in grado di ridurre i tempi dedicati al picking del 50% e aumentare la produttività fino all'80%.
-
Scaffalature su basi mobili Movirack: FAQS
08/02/2021Le scaffalature su basi mobili Movirack di Mecalux sono un sistema di stoccaggio ad alta densità che ottimizza la superficie disponibile per aumentare la capacità di stoccaggio. Posizionate su basi mobili e dotate di motori e dispositivi di sicurezza, le scaffalature si muovono dolcemente per aprire la corsia di lavoro selezionata, offrendo accesso diretto a tutta la merce. In questo articolo risponderemo alle domande più comuni su questo sistema, sempre più utilizzato in tutti i tipi di magazzini e presente in più di 500 impianti in tutto il mondo, al fine di riflettere il sul suo vero potenziale e il sul suo contributo per una logistica più efficiente.
-
Moduli di Easy WMS: gestione avanzata del magazzino
06/10/2020Il sistema di gestione magazzini (WMS) è responsabile di ottimizzare tutti i cicli operativi che si sviluppano all’interno di un magazzino. La supply-chain è soggetta a trasformazioni costanti per affrontare i cambiamenti del mercato. Su questa linea, anche le funzionalità del WMS devono ampliarsi se si vogliono affrontare processi e scenari sempre più complessi.
-
Come aumentare la capacità di stoccaggio e la produttività del magazzino
10/08/2020I sistemi a stoccaggio intensivo si caratterizzano per la maggiore densità di stoccaggio che si ottiene con l’ottimizzazione dello spazio disponibile. Tra tutti, il sistema Pallet Shuttle è quello che meglio contribuisce ad aumentare la produttività dell’impianto. Si tratta infatti di una navetta elettrica che trasferisce automaticamente la merce all’interno del tunnel.
-
FIFO e FEFO nella gestione del magazzino
08/05/2020La gestione dei flussi logistici con metodo FIFO e FEFO. Analizziamo questi due criteri e le soluzioni di stoccaggio che permettono di adeguare le fasi operative a questi metodi.
-
Cos'è l'omnicanalità
06/11/2018Il consumatore moderno non distingue più il negozio fisico da quello digitale. La facilità d’acquisto è aumentata esponenzialmente e le imprese moderne devono lavorare sulla logistica per garantire ai consumatori un esperienza d’acquisto coerente lungo tutti i canali. Vediamo dunque cos’è l'omnicanalità e come trasforma i centri logistici.
-
La simulazione: controllo e monitoraggio di tutti i processi
17/08/2018Gartner, società americana di ricerca sulle tecnologie informatiche, ha previsto che i digital twin sarebbero state una delle tendenze del settore per il 2018 e che il 50% delle grandi aziende li utilizzeranno entro il 2021. Un digital twin (in italiano gemello digitale) è una simulazione, una copia digitale di un processo, prodotto o servizio, ottenuto grazie alle informazioni ottenute attraverso i sensori che integrano i mezzi dei centri produttivi. Come funziona e quali vantaggi offre la simulazione? Come si può applicare alla catena di distribuzione o al magazzino?